Less is more (meno è più)
Cinello, tutto sulla società che vende opere d’arte con Nft. Il caso Iene-Uffizi
Il design nella società delle immagini. Il Bloc Notes di Magno
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo. Che cosa fanno le banche con le collezioni d’arte
Come l’intelligenza artificiale dipinge il nuovo mercato dell’arte
Gillo Dorfles, ricordo di un genio
È scomparso oggi a Milano Gillo Dorfles, artista e critico d’arte: due anime distinte, due differenti modi di vivere la…
Art Bonus: il mecenatismo moderno ha benefici fiscali
Il contributo dei privati al sostegno e al restauro dei beni pubblici diventa ingente dopo quattro anni e sfonda il…
Uffizi Virtual Experience: Giotto e Caravaggio ‘volano’ a Milano
Al via da oggi Uffizi Virtual Experience: un viaggio interattivo, da Giotto a Caravaggio, alla Fabbrica del Vapore di Milano…
Sculture stampate 3D. Sono basate sulla sequenza di Fibonacci
John Edmark è un designer che insegna alla Stanford University di Palo Alto in California. Inventore e artista, ha realizzato…
Cultura e impresa, non e’ una dicotomia se ci sono le start up
Cultura e impresa non è una sinergia che ci ritroviamo spesso davanti, eppure i tempi difficili che stiamo vivendo dovrebbero spingerci a riconsiderare il ruolo della cultura nelle imprese e nella vita economica del Paese. Poi non è vero che con la cultura non si mangia.
Net Art? La risposta di Fabien Mousse
Uno degli aspetti più discussi dell’arte digitale è, da sempre, il suo statuto immateriale. Il dibattito si fa ancora più acceso nel caso della Net Art, il più delle volte pensata per essere fruita esclusivamente tramite Internet, una scelta che crea non pochi problemi al mercato dell’arte, legato per tradizione all’oggetto fisico, meglio ancora se a tiratura limitata.