Per preservare i monumenti italiani bisogna far pagare i turisti
La formula del pagare qualcosa per godere del bene comune, immenso ed eccezionale in Italia, non è né giusta né sbagliata: è inevitabile. Ecco perché. Il taccuino di Guiglia.
Ecco la Biennale di Venezia tra guerra e pace
Arte, guerra e pace nella 60esima Biennale di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. Il taccuino di Guiglia.
Ecco perché va misurato l’impatto sociale dei beni artistici culturali
Cosa emerge dall’indagine esplorativa dell’Istituto per la Ricerca sull’Innovazione Trasformativa (Itir) dell’Università di Pavia in collaborazione con Arte Generali, Banca Generali e Deloitte Private sui beni artistici culturali
Il Faust partenopeo
Il Bloc Notes Michele Magno
Che cos’è UniCredit Art Collection
UniCredit lancia la sua strategia per rendere l’arte accessibile a tutti. Una delle iniziative principali annunciate ieri è il lancio del nuovo sito web di UniCredit Art Collection, che per la prima volta aprirà le porte della banca al mondo. Tutti i dettagli
La riproducibilità dell’arte è una conquista della democrazia o la fine dell’unicità?
La possibilità di fruire di un’immagine, di un quadro di un brano musicale grazie alla tecnica che ne facilita la diffusione forse ci ha allontanato dal gusto di produrre qualcosa di veramente originale. L’articolo di Francesco Provinciali
Less is more (meno è più)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cinello, tutto sulla società che vende opere d’arte con Nft. Il caso Iene-Uffizi
Gli Uffizi di Firenze hanno messo in “vendita” i loro capolavori in formato digitale (Nft). Ma la collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e Cinello, la società che ha brevettato la tecnologia Daw, finisce all’attenzione del ministero della Cultura. Il servizio de Le Iene e gli aiuti di Invitalia
Il design nella società delle immagini. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo. Che cosa fanno le banche con le collezioni d’arte
Quali tesori si trovano nelle collezioni d’arte delle principali banche italiane? E come si comportano gli istituti? Tra chi vende (Unicredit) e chi porta le opere in bilancio (Intesa Sanpaolo) c’è pure chi sbarca su Instagram (Ubi Banca). Tutti i dettagli
Come l’intelligenza artificiale dipinge il nuovo mercato dell’arte
Grazie agli algoritmi è possibile prevedere le opere d’arte e i beni da collezione che risultano essere più liquidi e rivendibili e quindi profittevoli nel breve periodo
Gillo Dorfles, ricordo di un genio
È scomparso oggi a Milano Gillo Dorfles, artista e critico d’arte: due anime distinte, due differenti modi di vivere la…
Art Bonus: il mecenatismo moderno ha benefici fiscali
Il contributo dei privati al sostegno e al restauro dei beni pubblici diventa ingente dopo quattro anni e sfonda il…
Uffizi Virtual Experience: Giotto e Caravaggio ‘volano’ a Milano
Al via da oggi Uffizi Virtual Experience: un viaggio interattivo, da Giotto a Caravaggio, alla Fabbrica del Vapore di Milano…
Sculture stampate 3D. Sono basate sulla sequenza di Fibonacci
John Edmark è un designer che insegna alla Stanford University di Palo Alto in California. Inventore e artista, ha realizzato…
Cultura e impresa, non e’ una dicotomia se ci sono le start up
Cultura e impresa non è una sinergia che ci ritroviamo spesso davanti, eppure i tempi difficili che stiamo vivendo dovrebbero spingerci a riconsiderare il ruolo della cultura nelle imprese e nella vita economica del Paese. Poi non è vero che con la cultura non si mangia.
Net Art? La risposta di Fabien Mousse
Uno degli aspetti più discussi dell’arte digitale è, da sempre, il suo statuto immateriale. Il dibattito si fa ancora più acceso nel caso della Net Art, il più delle volte pensata per essere fruita esclusivamente tramite Internet, una scelta che crea non pochi problemi al mercato dell’arte, legato per tradizione all’oggetto fisico, meglio ancora se a tiratura limitata.