Che cosa succede all’Acn di Frattasi?
Si moltiplicano i segnali negativi per l’Agenzia per la cybersicurezza (Acn) guidata dal prefetto Bruno Frattasi. Fatti e approfondimenti
Tutto su Andrea Mavilla, l’esperto che ha scovato online i numeri di telefono dei vertici dello Stato e ha sbeffeggiato l’Acn
Dal presidente della Repubblica Mattarella alla presidente del Consiglio Meloni, online i numeri di telefono privati dei vertici dello Stato: è quanto ha scoperto Andrea Mavilla, esperto informatico che ha avvisato l’Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) che ha liquidato la questione come una “bufala”. Indagini in corso da parte della polizia postale e del garante della Privacy, sul caso attenzione anche del Copasir
Caso Fanpage, cosa ha fatto la società israeliana Paragon e cosa dice il governo italiano
Secondo le testate giornalistiche Guardian e Haaretz, Paragon ha interrotto i suoi rapporti con l’Italia, inclusa la disconnessione dell’accesso a Graphite, software di hacking, dopo il caso di spionaggio su WhatsApp ai danni di 90 utenti tra cui un giornalista italiano. Smentita così la versione di Palazzo Chigi? Fatti e approfondimenti
Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Come funziona l’app Telsy vagliata dal governo come alternativa a WhatsApp e Signal
Dopo i recenti scandali dei dossieraggi e non solo, lo scambio sicuro di informazioni è quanto mai un tema di sicurezza nazionale e il governo sta vagliando sistemi di comunicazioni alternativi ad app di messaggistica istantanea come Signal o WhatsApp. Si pensa a soluzione made in Italy: sul mercato è già presente la proposta di Telsy.(gruppo Tim)
Quello strano silenzio dei cyber esperti sull’Acn
Che cosa dice l’Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) e che cosa (non) dicono gli esperti del settore. La lettera di Gagliano
Dossieraggi: polemichette, affarucci o scandalo istituzionale?
In soli sette giorni la compravendita di dati della banda di Equalize è passata dall’essere uno scambio di informazioni su temi economici e finanziari (e vicende di lenzuola) a una intricata vicenda che coinvolge esponenti del Viminale, dell’Acn, dei Servizi, della GdF e di altri apparati dello Stato. Si palesa persino l’ipotesi che il gruppo svolgesse lavori per gli 007 italiani. Ma nessuno – pare – s’indigna o chiede di fare luce. E le istituzioni… La lettera di Claudio Trezzano
Viminale, Acn e non solo: chi controlla i controllori delle banche dati?
Dati rubati dalle banche dati: altro che hacker dalle capacità sbalorditive e tecnologie sofisticate, sarebbero piuttosto di dipendenti infedeli della Pa ad aver passato info e dati a spioni privati. E chi dovrebbe controllare la legittimità degli accessi non ha controllato… Fatti, approfondimenti e analisi
Le news su Acn, Equalize, Servizi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Acn, Equalize, Servizi segreti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le news su Acn, Equalize, Gallo, Mancini, Riotta, Tavaroli, Foglio, Repubblica, Stm e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Acn, Equalize, Gallo, Mancini, Riotta, Tavaroli, Foglio, Repubblica, Stm e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché il governo Meloni strapazza Gabrielli su cyber e spionaggi
Botta e risposta indiretto tra il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, e Franco Gabrielli, ex capo della Polizia ed ex direttore dell’Aisi, nonché inventore dell’Agenzia per la cybersicurezza. Che cosa è successo
Vi racconto le figuracce dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale su dossieraggi e spionaggi
Il software della Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) era stato progettato dagli hacker di Equalize. Il gruppo di cyber-spioni aveva la manutenzione dei sistemi dell’Acn che dovrebbe garantire la sicurezza dei dati. Com’è possibile? La lettera di Claudio Trezzano
Dossieraggi, pagherà qualcuno nei Servizi, nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e al Viminale?
La sicurezza informatica nazionale al pubblico ludibrio grazie all’opera di un pugno di hacker che agiva anche da Londra vantando contatti con i Servizi segreti. La clamorosa vicenda avrà ripercussioni negli alti livelli istituzionali? La lettera di Claudio Trezzano
Francia troppo protezionista sulla cybersicurezza?
Che cosa emerge dalla bozza non vincolante della “Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2024” elaborata dall’Anssi (Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi) francese. E un confronto con il modello italiano. L’intervento di Francis Walsingham
Tutti i peccati di Ibm in Italia
Gender gap, preoccupazione per la divisione cybersecurity e l’assenza di laboratori R&D per i prodotti di punta Red Hat e WatsonX: tutte le recriminazioni dei sindacati a Ibm Italia. E pensare che l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale…
Ddl cybersicurezza, ecco come saranno favorite le aziende italiane, Ue, Nato e israeliane
Via libera della Camera al ddl sulla cybersicurezza, ora il provvedimento passa al Senato. Ecco novità ed effetti
Perché è salutare l’alleanza fra Acn di Frattasi e Spes di De Luca. O no?
L’accordo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Bruno Frattasi (una delle star alla conferenza programmatica di Fratelli d’Italia) e la Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi fondata da Valerio De Luca al centro del dibattito su Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Cloud Ue e Supercazzole
Che cosa ha detto il sottosegretario Butti a La Verità sull’Eucs, il quadro di regole Ue relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud? La lettera di Francis Walsingham
Perché il Garante Privacy rimbrotta il governo sull’authority per l’Intelligenza artificiale
Dopo la decisione dell’esecutivo Meloni di affidare alle Agenzie governative Agid e Acn i poteri sull’intelligenza artificiale, arriva la segnalazione del Garante Privacy a governo e Parlamento sull’Ia: “individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali”. Tutti i dettagli
Ia, Cie, ChatGpt italiana e non solo. Ecco le novità digitali del governo
Dalla decisione di affidare alle Agenzie Agid e Acn i poteri sull’intelligenza artificiale al rilancio della carta di identità elettronica, ecco le prossime iniziative del governo in fatto digitale delineate dal sottosegretario Butti
Ddl cybersicurezza, tutte le misure anti-hacker
Via libera del governo al ddl sulla cybersicurezza. Dall’estensione del perimetro dei soggetti coinvolti alle multe salate per gli hacker, ecco cosa prevedono le nuove norme
Sviluppo sicuro dell’Intelligenza artificiale? Accordo fra 23 Agenzie per la cybersicurezza
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha aderito alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, primo documento siglato da 18 Paesi. Tuttavia, l’accordo non è vincolante…
Chi potrà accedere ai fondi del Pnnr per il digitale?
Il Polo Strategico Nazionale ha siglato una intesa con Consip. La piena trasparenza delle gare Pnrr e il futuro del Psn è un tema di portata strategica. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Le pmi sono consapevoli dei rischi cyber? Report
Secondo il Rapporto Cyber Index Pmi, che ha coinvolto oltre 700 imprese, il 55% delle Pmi italiane è poco consapevole in materia di sicurezza digitale
Cloud e non solo, nel governo si sbuffa sull’Agenzia per la cybersecurity?
La testata Cybersecurity Italia fa da cassa di risonanza all’interrogazione in Senato del dem Nicola Irto che pungola il governo alla luce del decreto del Dg dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza con cui de facto l’Acn ha reso più facile trasferimento extra-Ue dei dati critici per i cloud service provider stranieri. Ma dietro Cybersecurity Italia c’è il fondatore Raffaele Barberio, consulente del sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti
Ecco le banche italiane aggredite dagli hacker filorussi Noname
Prima l’attacco ad alcune aziende di trasporto locale, poi è toccata alle banche italiane e oggi ai media. Gli hacker del collettivo filorusso Noname tornano a colpire i siti del nostro paese rendendoli irraggiungibili per pochi minuti. L’Acn e Polizia postale sono al lavoro. Tutti i dettagli
Cloud Italia, ecco il percorso dell’Agenzia Cyber
Nell’ambito delle misure adottate dall’Agenzia Cyber per rafforzare la postura di cybersicurezza della PA, rientra anche l’attuazione della Strategia Cloud Italia. Tutti i dettagli dalla relazione annuale 2022 al Parlamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Perché è alto il rischio cyber nello spazio
Chi c’era e cosa si è detto nel corso del convegno “La minaccia cyber allo spazio”, organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Bruno Frattasi, chi è il nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza a digiuno di cybersecurity
L’attuale prefetto di Roma, Bruno Frattasi, è il nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al posto di Roberto Baldoni, di fatto dimissionato dal governo. Lo speciale di Start Magazine sull’avvicendamento e il curriculum integrale di Frattasi
Cosa fare dopo Baldoni? I consigli di Rapetto a Meloni: chiudere l’Agenzia e fare…
Consigli non richiesti del generale Umberto Rapetto al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo le dimissioni di Roberto Baldoni da direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Accenture scrive la Strategia nazionale di cybersicurezza?
Per Michele Pinassi, responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena, il Manuale operativo collegato alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza potrebbe essere stato scritto da una figura che lavora in Accenture. Possibile?
Roberto Baldoni si è dimesso. Ma che diavolo è successo nell’Agenzia nazionale per sicurezza cibernetica?
Cara presidente Meloni, mi chiedo cosa faccia l’Agenzia per la cybersecurity nazionale, quanto costi, quanto spenda, addirittura a cosa serva. Un po’ di trasparenza non guasterebbe se davvero la pacchia è finita. L’intervento di Umberto Rapetto
Non solo Microsoft. L’Agenzia italiana cyber patrocina anche Google
Dopo l’alleanza con Microsoft, ora l’Acn (lAgenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni) ha dato il proprio patrocinio a un’iniziativa di Google per lo sviluppo di progetti per la cybersicurezza in Italia. Fatti, nomi e approfondimenti
Cloud Pa, società in house gongolano per approccio macroniano di Butti
Il sottosegretario Alessio Butti si è espresso a favore del modello federato per il Cloud Pa con un ruolo chiave anche per le società in house.
Attacco informatico: gli allarmi e la realtà
Domenica l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha lanciato l’allarme: “Massiccio attacco” hacker tramite ransomware già in circolazione che ha preso di mira migliaia di server in tutto il mondo. Al momento però sono 22 le strutture che risultano colpite in Italia. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Che cosa dicono Acn ed esperti sull’attacco hacker
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha rilevato un “massiccio attacco”, basato sull’utilizzo di ransomware già esistenti, contro “diverse decine di sistemi” in tutta Italia. Le responsabilità delle aziende, il parere degli esperti e la nota di Palazzo Chigi
Meloni e Baldoni si affidano a Microsoft sulla cyber security
Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni, che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del paese. Fatti e approfondimenti
Tutte le novità sul Gse aggredito, che cosa è successo davvero
Ancora irraggiungibile il sito del Gse (gestore dei servizi energetici in Italia) dopo l’attacco hacker della scorsa settimana. Ecco i danni subiti dalla società statale
Cosa prevede la Strategia Nazionale di Cybersicurezza dell’Acn
L’intervento di Lucrezia Falciai, avvocato specializzato in data protection e cybersecurity
Cybersecurity, come l’Italia può recuperare il ritardo
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Cybersecurity – Amministrazione pubblica e imprese sicure“, organizzato dal Centro Studi Americani
Attacco all’Italia, chi sono gli hacker di Killnet
Un attacco hacker, rivendicato dal collettivo filo-russo Killnet, ha reso impossibile per circa un’ora l’accesso a diversi siti italiani, tra cui quelli di Senato e Difesa, Scuola alti studi di Lucca, Istituto superiore di Sanità, Infomedix e Aci
Cybersecurity, perché serve la collaborazione tra magistratura e Acn
Cosa è emerso dal convegno “Crimini e attacchi informatici: poteri dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale e indagini della magistratura” organizzato dalla fondazione…
Caso Kaspersky, ecco portata ed effetti del decreto legge
L’analisi di Lucrezia Falciai, membro del Comitato Atlantico Italiano
Caso Kaspersky, le mosse di Italia, Francia e Olanda a confronto
Tutti i principali sistemi informatici delle istituzioni italiane utilizzano software antivirus della russa Kaspersky ma al momento l’Agenzia per la cybersicurezza non ha delineato rischi. A differenza dell’Anssi francese. E in Olanda il governo ha vietato l’utilizzo dell’antivirus nel 2018
Supermega cyberattacco contro l’Italia annunciato dalle istituzioni, cosa è successo?
L’Italia domenica 6 marzo era in stato di massima allerta per cyberattacchi russi previsti dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Nulla di rilevante è ancora successo ma come ci siamo preparati e soprattutto siamo pronti ad affrontare una simile minaccia? Fatti, commenti e analisi
Ucraina, ecco l’allerta cyber in Italia
Il testo degli ultimi bollettini diramati dal Csirt Italia, il team di risposta in caso di incidenti cyber istituito presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale cerca esperti con esperienza minima. Gulp!
Mezzi e mosse dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec news
A che punto è l’Agenzia per la cybersecurity nazionale?
Che cosa c’è oltre i gaudiosi squilli di tromba per il salvifico insediamento dei vertici dell’Agenzia Cyber? Il commento di Umberto Rapetto
Come sarà l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), che cosa prevede il decreto
Ecco lo schema di decreto legge in materia di cyber con l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn)