“La riforma del cosiddetto Fondo salva Stati e il completamento dell’unione bancaria, per come al momento sono strutturati, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi”
I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi.
Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism (Esm), il cosiddetto Fondo salva Stati. Questo Fondo, istituito nel settembre del 2012, dovrebbe intervenire in soccorso degli Stati che si trovassero in grave difficoltà. L’aiuto agli Stati in linea con i parametri stabiliti dalle regole del Fondo non richiede particolari requisiti, mentre per quelli non in linea è previsto solo a patto di pesanti condizionalità, tra le quali giudizi sulla sostenibilità del debito e sulla capacità di rimborsarlo, in seguito ai quali può essere richiesta allo Stato in questione una ristrutturazione del debito.
Osserviamo che:
I parametri scelti sono tali da escludere a priori che l’Italia possa soddisfarli; ci si riferisce invece tra l’altro a “un saldo di bilancio strutturale pari o superiore al valore minimo di riferimento”: il metodo di calcolo del saldo strutturale è da tempo contestato dal nostro paese, ed è oggetto di una campagna promossa da economisti di vari paesi che ne ha dimostrato l’assoluta inaffidabilità.
Se dunque l’Italia dovesse ricorrere all’Esm, sarebbe sottoposta ai giudizi sul debito e potrebbe esserle richiesto di ristrutturarlo. In questo caso subirebbero perdite non solo i possessori privati dei nostri titoli di Stato, ma soprattutto i bilanci delle banche, facendo precipitare tutto il sistema creditizio in una grave crisi.
Si dice che non ci sono automatismi che prevedano la ristrutturazione, ed è vero; ma il solo fatto che ve ne sia la possibilità costituisce agli occhi dei mercati un fattore di rischio, a fronte del quale gli investitori chiederanno interessi più elevati. La recente risalita dello spread costituisce già un segnale di inquietudine dei mercati che non sembra opportuno alimentare.
L’insorgere di una crisi in seguito a un cambiamento delle regole è già avvenuto nel 2010, dopo che la cancelliera tedesca e il presidente francese annunciarono la decisione di coinvolgere i privati nelle conseguenze della crisi greca. E comunque questo può sempre accadere in occasione di situazioni di instabilità dei mercati che abbiano magari origine lontano dall’Italia. Il problema non è dunque quali probabilità ci siano che l’Italia sia costretta a ristrutturare il debito: il fatto che venga rafforzata la possibilità che ciò accada è di per sé sufficiente ad aumentare il rischio-paese. Così, uno strumento che dovrebbe aumentare la capacità di affrontare le crisi può trasformarsi nel motivo scatenante di una crisi.
Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri afferma che rispetto alle regole già in vigore le variazioni sono minime. Vanno però nella direzione di facilitare una eventuale ristrutturazione del debito, fatto che può essere percepito negativamente dai mercati, a prescindere dalla probabilità che questa eventualità si presenti. Inoltre bisogna considerare che si rafforzano i poteri di un organismo assolutamente coerente con l’impostazione che ha prevalso nell’Unione, secondo cui gli obiettivi essenziali della politica economica, quelli su cui si concentrano le regole del Fiscal compact non a caso richiamate in questa riforma, sono essenzialmente il consolidamento dei conti pubblici e la riduzione del debito: in altre parole la politica di austerità. Ai fini della crescita questa concezione non prevede altro che le “riforme strutturali”, che dovrebbero stimolare le forze spontanee del mercato. Il fatto che ciò non sia avvenuto e che non stia avvenendo viene del tutto ignorato.
Inoltre l’Esm è stato istituito per fungere da prestatore di ultima istanza, un ruolo che in ogni Stato è svolto dalla banca centrale, mentre alla Bce è stato vietato. Ma una banca centrale ha risorse illimitate, l’Esm no, e questo agli occhi della speculazione fa la differenza.
L’Esm è un organismo per noi inutile: non ne abbiamo bisogno e comunque ricorrervi peggiorerebbe la nostra situazione.
La seconda riforma in discussione è il completamento dell’unione bancaria con l’istituzione di una garanzia comune dei depositi. Il ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz ha di recente riproposto una condizione a cui da tempo l’Italia si oppone, ossia quella di attribuire un coefficiente di rischio ai titoli sovrani posseduti dalle banche. Una scelta che causerebbe all’Italia – e questo senza alcun margine di incertezza – una doppia crisi, sia bancaria che del debito, provocata esclusivamente da motivi regolamentari. Non vogliamo pensare che la strada individuata dai nostri partner europei per forzare una riduzione del debito pubblico italiano sia quella di provocare una crisi che spingerebbe a una inevitabile ristrutturazione; osserviamo però che la combinazione tra la riforma dell’Esm e la proposta sui titoli pubblici è suscettibile di essere interpretata dai mercati proprio in questo modo. Non si può non concluderne che chi sostiene questa linea dimostra di non aver appreso le lezioni del passato riguardo alle dinamiche dei mercati finanziari.
A nostro parere l’Italia non dovrebbe sottoscrivere la riforma dell’Esm.
L’obiezione che in questo modo il nostro paese si troverebbe politicamente isolato è singolare: l’Italia è già politicamente isolata, altrimenti non saremmo in questa situazione. E d’altronde in una situazione analoga ci troveremo quando si stringerà sulla seconda riforma, quella sulla garanzia dei depositi: non potremo mai accettare la condizione posta da Scholz, che equivarrebbe a tuffarci nel default.
Al veto sull’Esm bisogna dare il significato di un rifiuto della logica che ha finora prevalso in Europa e che si è rivelata perdente dal punto di vista dell’efficacia.
I compromessi sono possibili e auspicabili, ma si raggiungono quando ciascuna delle parti tiene conto delle posizioni e delle necessità delle altre, cosa che finora non è avvenuta. L’Italia avanzi delle proposte alternative su tutto il pacchetto delle riforme, dimostrando che riduzione del rischio e crescita non sono due obiettivi antitetici.
Nicola Acocella (univ. Roma La Sapienza)
Sergio Bruno (univ. Roma La Sapienza)
Sergio Cesaratto (univ. Siena)
Carlo Clericetti (giornalista)
Massimo D’Antoni (univ. Siena)
Antonio Di Majo (univ. Roma 3)
Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna)
Sebastiano Fadda (univ. Roma 3)
Maurizio Franzini (univ. Roma La Sapienza)
Andrea Fumagalli (univ. Pavia)
Mauro Gallegati (univ. Politecnica delle Marche)
PierGiorgio Gawronsky (economista)
Claudio Gnesutta (univ. Roma La Sapienza)
Riccardo Leoni (univ. Bergamo)
Stefano Lucarelli (univ Bergamo)
Ugo Marani (univ. Napoli l’Orientale)
Massimiliano Mazzanti (univ. Ferrara)
Domenico Mario Nuti (univ. Roma La Sapienza)
Ruggero Paladini (univ. Roma La Sapienza)
Gabriele Pastrello (univ. Trieste)
Anna Pettini (univ. Firenze)
Paolo Pini (univ. Ferrara)
Felice Roberto Pizzuti (univ. Roma La Sapienza)
Riccardo Realfonzo (univ. Sannio)
Roberto Romano (economista)
Guido Rey (Scuola superiore Sant’Anna)
Roberto Schiattarella (univ. CamerinO)
Alessandro Somma (univ. Roma La Sapienza)
Antonella Stirati (univ. Roma 3)
Leonello Tronti (univ. Roma 3)
Andrea Ventura (univ. Firenze)
Gennaro Zezza (univ. Cassino)
(4 dicembre 2019)
+++
TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI START SUL MES:
ECCO COME CENTENO DELL’EUROGRUPPO HA GELATO CONTE SUL MES. L’ANALISI DI LITURRI
IL MES, IL NODO DEL DEBITO E LE FISSAZIONI DI BRUXELLES. L’ANALISI DI POLILLO
CHE COSA HA DETTO VISTO DI BANKITALIA SUL MES IN PARLAMENTO
CHE COSA HA CONTE IN PARLAMENTO SUL MES
PERCHE’ LA SEDUTA PARLAMENTARE SUL MES E’ STATA INTERLOCUTORIA. IL COMMENTO DI POLILLO
IL MES SERVIRA’ PIU’ A FRANCIA E GERMANIA CHE ALL’ITALIA. PARLA ANTONIO PILATI
ECCO PERCHE’ IL MES AIUTERA’ LE BANCHE TEDESCHE. L’ANALISI DI SALERNO ALETTA
PERCHE’ SUL MES CRITICO SALVINI E ANCHE UNA PARTE DEL TRATTATO. L’OPINIONE DI CAZZOLA
CHE COSA DICE E NON DICE TRIA SUL MES. L’APPROFONDIMENTO DI LITURRI
ECCO LA RISOLUZIONE LEGA-M5S CHE IMPEGNAVA CONTE SUL MES
PERCHE’ LE RASSICURAZIONI DI GUALTIERI SUL MES NON RASSICURANO. L’ANALISI DI POLILLO
IL MES, L’ITALIA E LA GERMANIA. IL POST DI BAGNAI
RIFORMA DEL MES, DOSSIER DEL SERVIZIO STUDI DEL SENATO
FINI E INCOGNITE DEL MES. L’ANALISI DI DE MATTIA (EX BANKITALIA)
VI RACCONTO COME CONTE SI E’ PIEGATO SUL MES. L’ARTICOLO DI CAPEZZONE
IL MES? OTTIMO PER IL MINISTRO GUALTIERI, PESSIMO PER IL LEGHISTA BORGHI
CHE COSA DEVE FARE L’ITALIA PER FIRMARE IL MES. AUDIZIONE CER
ECCO L’ULTIMA BOZZA DEL TRATTATO MES SPEDITA DA BRUXELLES IN ITALIA
PERCHE’ LA GERMANIA PREME PER IL MES. ANALISI
CHE COSA E’ IL MES E PERCHE’ CONTE E SALVINI LITIGANO. IL PUNTO DI PIRAS
ECCO CHE COSA NON VA NEL MES. LA VERSIONE DI PAOLO SAVONA
PERCHE’ TEMPO IL MES. PARLA GIULIO SAPELLI
RICATTO ALL’ITALIA SUL MES? TUTTE LE PRESSIONI SU ROMA. L’ANALISI DI LITURRI
PERCHE’ NON CONVINCONO PAROLE E AZIONI DI CONTE SUL MES. IL COMMENTO DI POLILLO
MEZZI, OBIETTIVI E INCOGNITE (SUL DEBITO) DEL MES. L’INTERVENTO DI CAZZOLA
PREGI E DIFETTI DEL FONDO SALVA STATI. L’AUDIZIONE DI GALLI
PERCHE’ IL MES METTE IN PERICOLO IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO. L’AUDIZIONE DI GIACCHE’