Exprivia fa il piedino al governo sulla cybersecurity?
Tutti i dettagli sul nuovo Threat Intelligence Report elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia che prende in considerazione siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media tra aprile e giugno 2023
Azimut, tutti i guai combinati dagli hacker BlackCat
Il gruppo di risparmio italiano Azimut ha dichiarato di aver subito un attacco informatico che non ha danneggiato i dati sensibili dei suoi clienti. A rivendicare l’attacco è stato il gruppo hacker BlackCat, ma la società di investimento ha precisato di aver respinto la richiesta di riscatto
Hacker della Corea del Nord dietro alla violazione dell’americana Jumpcloud
Un gruppo di hacker nordcoreano ha violato i sistemi di JumpCloud, un’azienda americana di gestione IT, per colpire i clienti delle società di criptovalute nel tentativo di rubare denaro digitale
Tutto sul Dkro, l’unità russa che spia diplomatici e giornalisti
Il Dkro è un’unità di controspionaggio della Russia che prende di mira i diplomatici stranieri con modi che “offuscano i confini tra spionaggio e molestie”, ha scritto il Wall Street Journal.
Cosa farà Vodafone per proteggere gli smartphone?
La tecnologia quantistica ha il potenziale per decifrare i moderni codici di sicurezza, rendendo vulnerabili le reti degli smartphone. Vodafone e SandboxAQ (ex Alphabet, la società madre di Google) hanno condotto un test di prova per una rete privata virtuale quantistica sicura (VPN).
Perché Tim denuncia Bisignani. Il caso Copasir-Madron
Perché il gruppo Tim ha denunciato Luigi Bisignani? Fatti, approfondimenti e bizzarrie
Il Brasile è diventato un covo di spie russe che si infiltrano in Occidente?
Secondo il Wall Street Journal, è attualmente in corso un’indagine ufficiale in Brasile su quanti agenti dell’intelligence russi deep-cover potrebbero utilizzare documenti di cittadinanza brasiliana falsificati per “passare inosservati all’interno del paese o in tutto il mondo”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Svizzera è un campo di battaglia fra spioni, ecco perché
La competizione tra grandi potenze ha fatto della Svizzera un vero e proprio campo di battaglia per lo spionaggio. Cosa dice il rapporto dell’intelligence nazionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cybersecurity, cosa serve all’Italia per colmare i gap con gli altri Paesi del G7
Che cosa si è detto (e chi c’era) alla presentazione del white paper del Centro Studi Tim sulla sicurezza online
Cosa sappiamo sulla scomparsa dell’ex-vicecapo dell’intelligence del Lussemburgo
L’ex-vicedirettore del servizio di intelligence del Lussemburgo, ricercato dagli Stati Uniti per truffa, è scomparso mentre era agli arresti domiciliari in Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa fa l’Agenzia Cyber per la cybersicurezza della Pa
Che cosa emerge dalla Relazione annuale 2022 al Parlamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
L’insostenibile stato della cybersecurity in Italia tra investimenti e competenze
La cybersecurity in Italia tra stato dell’arte, sfide, urgenze e scenari. L’analisi di Stefano da Empoli, presidente di I-Com
Attacco hacker all’Asl 1 Abruzzo, arriva il diktat del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha concesso 15 giorni alla Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila per comunicare la violazione dei dati personali agli interessati coinvolti nel data breach a seguito dell’attacco hacker dello scorso 3 maggio
Microsoft, attacchi cyber russi a opera di Cadet Blizzard in corso contro l’Ucraina
Secondo Microsoft dietro a un’ondata di attacchi informatici che ha colpito le agenzie governative ucraine ci sono gli hacker di Cadet Blizzard, gruppo associato al servizio di intelligence militare russo, il GRU
British Airways, Boots e Bbc sotto attacco hacker, tutti i danni
Una banda di criminali informatici ha attaccato i colossi britannici British Airways, Bbc e Boots: decine di migliaia di lavoratori interessati dalla violazione di dati sensibili
Hacker, i dati della Polizia di Stato in vendita su Telegram?
Sono in vendita online i dati apparentemente esfiltrati dalla Polizia di Stato su un canale Telegram secondo quanto segnalato da Sofia Scozzari, founder e ceo di Hackmanac e membro del comitato scientifico di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Microsoft e Usa lanciano allarme: attacco hacker sponsorizzato dalla Cina
Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno avvertito che hacker collegati allo stato cinese hanno attaccato i sistemi di telecomunicazione nel territorio di Guam. Il gruppo di pirati informatici, nome in codice “Volt Typhoon”, opera dalla metà del 2021, ha affermato Microsoft in un avviso. Le accuse americane e la replica cinese
Attacco hacker all’Asl dell’Aquila, online i dati sanitari dei pazienti
Dopo l’attacco hacker di tipo ransomware all’Asl dell’Aquila, sono stati diffusi sul web i dati personali dei pazienti. Centinaia le richieste dei risarcimenti danni a seguito della violazione della privacy. Che cosa sta succedendo
Tim chiama a raccolto startup e Pmi per soluzioni per la Cybersecurity
Il mercato della sicurezza cibernetica in Italia sta crescendo in maniera significativa con un valore che oggi supera i 2 miliardi di euro. Ai vincitori verrà offerta una partnership tecnologica e commerciale con Tim Enterprise e Telsy
Come le mafie sfruttano l’intelligenza artificiale
L’intervento di Francesco Provinciali
Usa e alleati hanno neutralizzato gli hacker russi Turla, ecco come
I Five Eyes hanno annunciato lo smantellamento del malware di Turla, un gruppo di hacker associati al governo della Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Asl dell’Aquila, dati dei pazienti in vendita?
Blocco del sistema informatico della Asl 1 della Regione Abruzzo a seguito di un attacco hacker. Potrebbero volerci settimane per ripristinare i sistemi fanno sapere gli esperti. Non solo: gli aggressori cibernetici minacciano di pubblicare i dati sanitari dei pazienti della Asl Avezzano-L’Aquila-Sulmona
Dossier segreti degli Usa in vendita. Report Financial Times
Esistono canali Telegram che condividono documenti classificati statunitensi: manuali di aerei da guerra, liste di agenti dell’Fbi e non solo. Tutti i dettagli nell’articolo del Financial Times.
Piani di guerra Usa e Nato pubblicati sui social, tutte le gravissime conseguenze
I file indebitamente in circolazione parlerebbero delle iniziative alleate per rafforzare lo schieramento ucraino nella prospettiva di una offensiva pianificata contro la Russia, riportando tra l’altro anche il doloroso conteggio dei morti in combattimento su entrambi i fronti. L’analisi di Umberto Rapetto
Cybersecurity, le infrastrutture satellitari europee sono a rischio. Report Iai
Il livello di sicurezza cyber delle infrastrutture satellitari è ancora poco soddisfacente, pertanto è alto il rischio che si corre. Tutti i dettagli del rapporto “Il dominio spaziale e la minaccia cyber” curato dallo Iai
Ecco cosa serve per avere un’Italia cyber-sicura
Chi ha partecipato e che cosa si è detto alla presentazione del paper “Focus Cybersecurity: perché non possiamo farne a meno” curato da Start Magazine e Icinn
Chi è l’agente russo accusato di spionaggio e frode dagli Usa
Tutto su Sergey Cherkasov, il cittadino russo accusato di spionaggio dagli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ferrari sotto attacco hacker. Tutti i dettagli
Ferrari oggetto di un attacco informatico. La casa di Maranello fa sapere che l’attacco ransomware ha esposto i nomi e…
Presentazione del paper Cyber Security di Startmag-Icinn, tutti i dettagli
Si terrà mercoledì 29 marzo alle 11.00 la presentazione del paper “Cyber Security, perché non possiamo farne a meno” a…
Bruno Frattasi, chi è il nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza a digiuno di cybersecurity
L’attuale prefetto di Roma, Bruno Frattasi, è il nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al posto di Roberto Baldoni, di fatto dimissionato dal governo. Lo speciale di Start Magazine sull’avvicendamento e il curriculum integrale di Frattasi
Perché gli hacker russi festeggiano il siluramento di Baldoni?
Fatti, reazioni, commenti e scenari dopo le dimissioni di Roberto Baldoni da direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il commento di Umberto Rapetto
Perché Baldoni non è più direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale? Fatti e ipotesi
Roberto Baldoni lascia la direzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Ecco cosa è successo. Notizie e approfondimenti
Il caso Accenture squassa l’Agenzia per la cybersicurezza (Baldoni si dimette)
Roberto Baldoni si è dimesso da direttore generale dell’Agenzia per cybersicurezza nazionale. Fatti, indiscrezioni e il caso Accenture (che fa discutere gli addetti ai lavori)
Cosa fare dopo Baldoni? I consigli di Rapetto a Meloni: chiudere l’Agenzia e fare…
Consigli non richiesti del generale Umberto Rapetto al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo le dimissioni di Roberto Baldoni da direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Accenture scrive la Strategia nazionale di cybersicurezza?
Per Michele Pinassi, responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena, il Manuale operativo collegato alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza potrebbe essere stato scritto da una figura che lavora in Accenture. Possibile?
Roberto Baldoni si è dimesso. Ma che diavolo è successo nell’Agenzia nazionale per sicurezza cibernetica?
Cara presidente Meloni, mi chiedo cosa faccia l’Agenzia per la cybersecurity nazionale, quanto costi, quanto spenda, addirittura a cosa serva. Un po’ di trasparenza non guasterebbe se davvero la pacchia è finita. L’intervento di Umberto Rapetto
Cosa prevede la nuova strategia Usa di cybersecurity
Secondo la nuova National Cybersecurity Strategy Usa le principali minacce dell’attuale ecosistema digitale provengono dalla Cina, dalla Russia, dall’Iran e dalla Corea del Nord. L’amministrazione Biden sta spingendo per regolamenti federali più completi per mantenere il dominio cibernetico più sicuro contro gli hacker
Non solo Microsoft. L’Agenzia italiana cyber patrocina anche Google
Dopo l’alleanza con Microsoft, ora l’Acn (lAgenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni) ha dato il proprio patrocinio a un’iniziativa di Google per lo sviluppo di progetti per la cybersicurezza in Italia. Fatti, nomi e approfondimenti
Tutto sulla spia russa espulsa dall’Australia
Chi è Marina Sologub, la presunta spia russa espulsa dall’Australia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco i siti italiani sotto attacco degli hacker filo Putin
Diversi siti istituzionali in Italia sono stati oggetto di un attacco hacker. Sotto accusa il gruppo hacker filorusso di NoName. Colpiti il Ministero della Difesa, il sito dei Carabinieri, ma anche il sito di Bper Banca.Tutti i dettagli
Perché la Russia perde capacità di intelligence
A causa delle espulsioni di massa dei propri diplomatici, la Russia sta perdendo capacità di condurre operazioni di intelligence umana in Europa. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Hacker, perché bisogna temere gli attacchi “silenti”
Gli effetti rilevati all’indomani dell’attacco hacker sulla vulnerabilità VMware ESX sono esigui, tuttavia “non è da escludere la possibilità che l’evento si possa manifestare nella sua interessa in una fase successiva” secondo il ceo di NetGroup, Giuseppe Mocerino
Team Jorge e la manipolazione delle elezioni
Si chiama “Team Jorge”, società israeliana che avrebbe offerto servizi di hackeraggio informatico e diffusione di disinformazione a pagamento, e che avrebbe cercato di influenzare decine di elezioni in tutto il mondo scoperto da un’inchiesta giornalistica
Serafino Sorrenti, chi è (e cosa pensa) il Chief Innovation Officer di Palazzo Chigi con Giorgia Meloni
Da Pirelli a Tim, dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute (è stato a riporto di Ranieri Guerra). La carriera di Serafino Sorrenti, da due mesi Chief innovation Officer alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Chi è la nuova responsabile della sicurezza informatica in Germania
Dopo lo scandalo Schönbohm, la guida dell’agenzia tedesca per la sicurezza informatica passa a Claudia Plattner. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Vi spiego le nuove frontiere della guerra informatica. Parla il generale Rapetto
Conversazione di Ruggero Po con Umberto Rapetto, generale della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle Fiamme Gialle, uno dei massimi esperti di sicurezza informatica, sulla recente aggressione hacker (non solo in Italia) e sull’allarme lanciato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Attacco informatico: gli allarmi e la realtà
Domenica l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha lanciato l’allarme: “Massiccio attacco” hacker tramite ransomware già in circolazione che ha preso di mira migliaia di server in tutto il mondo. Al momento però sono 22 le strutture che risultano colpite in Italia. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Come e dove è nata l’aggressione hacker, tutti i dettagli
Attacco hacker, che cosa è successo (non solo in Italia). Fatti e approfondimenti
Che cosa dicono Acn ed esperti sull’attacco hacker
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha rilevato un “massiccio attacco”, basato sull’utilizzo di ransomware già esistenti, contro “diverse decine di sistemi” in tutta Italia. Le responsabilità delle aziende, il parere degli esperti e la nota di Palazzo Chigi