Perché è utile leggere “Diario di un giudice”
“Diario di un giudice” di Dante Troisi (Sellerio) letto da Tullio Fazzolari
Perché non leggerò “Fratelli di chat”
Ho acquistato “Fratelli di chat” di Giacomo Salvini del Fatto quotidiano, ma davvero il libro si può definire la “storia segreta del partito di Giorgia Meloni”?… La lettera di Teo Dalavecuras
La leggenda del venditore sull’Oceano
Ecco una storia quasi alla fine del mondo: Punta del Este, Uruguay. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto le meraviglie della Milano di sor Beppe Sala
Sala il liberale, libertario, libertino, ma più liberista costruttivista, vieta le macchina, vieta le sigarette, vieta la sicurezza, vieta i pensieri, e da ultimo vuol vietare l’accessibilità ai dati sensibili. La lettera di Max Del Papa
L’Alzheimer parte (anche) dall’intestino
Uno studio, a guida italiana, ha scoperto il legame tra intestino e cervello nell’Alzheimer grazie a una tecnica innovativa che utilizza i raggi X.
Vi spiego le 3 opzioni per il futuro dei medici di base
Sarebbe paradossale ricondurre una libera professione alla dipendenza nel momento in cui il lavoro subordinato si va diffusamente riorientando dall’orario alla responsabilità di obiettivi e risultati. Il punto di Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro e della Salute, per QN
Servizi segreti o Servizi pubblici?
Considerazioni a margine del caso Servizi-Lo Voi. La lettera di Walsingham
Abbiamo sempre più microplastiche nel cervello
Più passano gli anni più la quantità di microplastiche nel nostro cervello aumenta. Secondo un recente studio, è quanto accaduto negli ultimi 50 anni e ora i ricercatori indagano se abbiano un ruolo nei disturbi neurologici o in altri effetti sulla salute umana. Tutti i dettagli
Trump e Meloni picconano la Corte penale internazionale
Il caso della Corte penale internazionale infiamma il dibattito politico non solo in Italia. I Graffi di Damato
Perché il New York Times sbrocca per la trumpata su Usaid
I programmi per combattere l’Hiv, la malaria, la tubercolosi e molte altre malattie sono stati improvvisamente interrotti dopo che Trump ha sospeso gli aiuti umanitari e il personale sanitario o è stato licenziato o non sa che fine farà. L’articolo del New York Times
Reagire con i dazi ai dazi di Trump? Sbagliato, ecco perché
Trump si è ripresentato agli americani come “l’uomo dei dazi”, ma ha davvero dato inizio a una guerra commerciale? Qual è il metodo del presidente? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Il dollaro si rafforzerà con i dazi di Trump
Il commento di Matthew Ryan, CFA, Head of Market Strategy di Ebury, sull’impatto economico e finanziario della recente imposizione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump.
Bezos taglia i fondi per il clima per compiacere (ancora) Trump. Report Guardian
Bezos Earth Fund, il fondo di Jeff Bezos per il clima, termina il sostegno ad un progetto per monitorare le emissioni delle aziende: è l’ennesimo “inchino” a Trump?
Geopolitica del fentanyl tra Stati Uniti e Cina. Report Economist
Secondo l’Economist, l’imposizione da parte di Trump di un’ulteriore tariffa del 10% sulle merci cinesi non incoraggerà Pechino a collaborare nella lotta al fentanyl. Ecco perché
L’alleanza tra populismo, tecnocrazia e sovranismo nell’America di Trump
La tesi di Ronchi è che populismo e sovranismo hanno la stessa genealogia, la quale non è, in fondo, molto lontana da quella della democrazia. Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutto quello che c’è da sapere su DeepSeek
Cos’è DeepSeek, chi l’ha fondata, chi la finanzia e come ha fatto a costare così poco. Il punto di Teleborsa.
Le Repubbliche Baltiche si staccano dalla rete energetica russa
I paesi baltici si apprestano a tagliare definitivamente il cordone ombelicale energetico con la Russia, un legame che risale all’era sovietica e che ora sta per dissolversi per sempre.
In Africa si combatte una guerra per i minerali verdi. Report Le Monde
L’Africa trabocca di minerali essenziali per la transizione energetica e digitale. La Cina e i Paesi occidentali si stanno posizionando per sfruttarli. L’approfondimento di Le Monde.
Difesa Ue, perché bisogna puntare sugli appalti congiunti
Il ruolo degli appalti congiunti nel rafforzamento dell’integrazione della difesa dell’Unione Europea. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come risolvere il rebus immigrazione
La questione dell’immigrazione va afferrata con mano sicura e pietosa, e regolata con un’unica strategia seguita dai 27 Stati dell’Unione europea. Il taccuino di Guiglia
Fratelli di chat: tutte le giravolte dei meloniani sulle trivelle
Le trivelle nel mar Adriatico: dal “no”, al “nì” al “sì”. Estratto dal libro di Giacomo Salvini “Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni”.
Come e quanto i dazi di Trump minacciano l’export italiano. Report
A rendere preoccupante la prospettiva di dazi americani sui prodotti italiani è l’evoluzione delle esportazioni del nostro Paese. Cosa dice il rapporto “L’export italiano e la minaccia dei dazi Usa” realizzato dall’ufficio studi di Banca del Fucino
I dazi aumentano l’inflazione? Report Economist
Dazi e Trump. Che cosa succederà. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come finirà la guerra tra Cina e Usa su dazi e intelligenza artificiale
Che cosa succede e quali sono gli scenari su Cina e Usa fra dazi, intelligenza artificiale e non solo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Vi spiego quale sarà il vero effetto Trump sull’Europa
L’elezione di Trump, in gran parte figlia delle follie del wokismo salottiero, ha messo in evidenza cosa è diventata l’Europa… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Migranti e caso Almasri, perché da costituzionalista nutro dubbi sulle mosse dei magistrati. Parla il prof. Esposito
Migranti e caso Almasri al centro delle polemiche politiche e istituzionali. Ecco l’analisi di Mario Esposito, professore di Diritto costituzionale all’Università del Salento e alla Luiss.
Cassese, Violante e la necessaria ragion di Stato sul caso Almasri
Caso Almasri. In una solida democrazia dell’alternanza tutto ciò che concorre alla stabilità dovrebbe essere apprezzato anche dalle opposizioni di oggi perché potrebbero essere al governo domani. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
L’impatto del caso Almasri sul governo Meloni
Del caso-Almasri si dovrà sapere e chiarire tutto nell’interesse delle parti coinvolte, del Paese e soprattutto della verità. Il taccuino di Guiglia.
Le pecche della politica, i peccati della magistratura
Politica e giustizia? Facciamo valutare a un alieno… Il corsivo di Battista Falconi
Conte abbraccia Franceschini e innervosisce Prodi sull’officina progressista
Continua il dibattito fra leader e leaderini del centrosinistra sugli assetti elettorali prossimi venturi. Il caso dell’intervista di Conte che replica a Prodi… I Graffi di Damato
La nuova frontiera tra Meloni e Trump
Meloni dovrebbe essere redarguita non per aver visto più volte Trump in pochi giorni, ma se interpretasse il suo ruolo istituzionale in chiave di sovranismo anti-americano. Il taccuino di Guiglia.
Cosa combinerà Kennedy per la salute pubblica? Report Wsj
Oggi Robert F. Kennedy Jr. si mostra meno accanito contro i vaccini ma continua a ricevere pagamenti dagli avvocati che promuove per fare causa alle case farmaceutiche che li producono. Chi è davvero e cosa aspettarsi? L’articolo del Wall Street Journal
Non solo DeepSeek, tutto sulla guerra poco artificiale tra Cina e Usa
Che cosa sta succedendo sull’Intelligenza artificiale tra Usa e Cina. Il caso Deepseek e non solo. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Quanto potrebbe costare l’American Iron Dome ordinato da Trump?
Il 27 gennaio il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per autorizzare la costruzione di “Iron Dome for America uno scudo missilistico, progettato per distruggere i missili ipersonici e prevenire l’annientamento nucleare. una specie di Star Wars 2.0 che costerebbe centinaia di miliardi di dollari.
Ecco perché l’offerta Starlink è attrattiva per le Forze Armate
L’offerta capacitiva presentata da società come SpaceX con Starlink risulta sensibilmente attrattiva per il soddisfacimento delle esigenze SatCom delle Forze Armate in un orizzonte pluriennale. L’approfondimento a cura di Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI, Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos
Edirpa, come superare la frammentazione europea sulla difesa
La Commissione europea ha recentemente annunciato i progetti vincitori del concorso inaugurale per il cofinanziamento di acquisti congiunti di armi con fondi Ue. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Benvenuti in Turchia, regno dell’iperinflazione. Report Le Monde
Come si vive e si lavora in Turchia con l’iperinflazione. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Ops di Mps su Mediobanca: fatti, commenti e scenari
Come finirà il risiko bancario alla luce dell’Ops di Mps su Mediobanca. Il punto di Roberto Seghetti estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Il governo archivia gli archivi (e pure quello Centrale dello Stato)
In tre anni sono stati tagliati oltre 12 milioni di euro per una realtà chiamata a custodire la memoria storica della Nazione soprattutto attraverso i 101 archivi di Stato provinciali, le 33 sedi distaccate e l’Archivio Centrale dello Stato di Roma. L’intervento di Aldo Giovanni Ricci per Storia in Rete
Perché i Maestri sono senza eredi?
“Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella” di Marcello Veneziani letto da Tullio Fazzolari
Perché Trump sparacchia dazi su Cina, Canada e Messico
I dazi di Donald Trump entrano in vigore. Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% per il Canada e il Messico e del 10% per la Cina. Le parole di Trump e le reazioni di Canada e Messico
Vi racconto la grande saga della sfida tecnologica tra Usa e Cina. Parla Aresu
La competizione tecnologica tra America e Cina vista attraverso “Il problema dei tre corpi”. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché i trumpiani stropicciano i giornaloni
Estratto dal libro “Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi” (Mimesis) di David Allegranti, giornalista e saggista.
La Bussola di Von der Leyen sulla competitività è senza bussola
Cosa c’è e cosa non c’è nella bussola della competitività presentata da von der Leyen. L’approfondimento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco come la Polonia accelera sulla difesa. Report Economist
Oggi le forze armate della Polonia si posizionano al terzo posto dopo quelle di Stati Uniti e Turchia e hanno raddoppiato gli effettivi fino a superare le 200.000 unità. L’articolo dell’Economist
Tutte le prossime mossette della Bce
Le ultime decisioni della Bce e gli scenari (incerti). L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte.
Il grande entusiasmo per DeepSeek è giustificato? Parla il prof. Mari
Qual è la vera novità di DeepSeek rispetto a ChatGpt? È vero che il modello cinese ha copiato da OpenAi? Conversazione con Luca Mari, professore di Scienza della misurazione all’Università Liuc
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 249
- Successivo