Chi seguirà il vangelo europeo di Draghi?
Draghi incarna l’Europa su cui puntare, non importa in quale ruolo, per costruire quel futuro di nuovi sogni e grandi speranze che non ci condanni, miope provincia del mondo, alla “lenta agonia”. Il taccuino di Guiglia.
Chi sta silurando Toti
Tajani sembra cercare parlamentari dalle provenienze più lontane possibili dalle sue parti. Gli piacciono tanto, per esempio, i grillini spiazzati. I Graffi di Damato.
Travaglio e Orsini sono “neoerasmiani” a loro insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come agevolare davvero la produttività aziendale
Consigli in vista di una riforma tributaria. Il Canto libero di Sacconi
Hezbollah, i pager e il Mossad. L’analisi di Dentice (Cesi)
L’operazione, attribuita al Mossad, ha colpito più di 5mila esponenti di Hezbollah, causando almeno 20 morti e 450 feriti. Conversazione con Giuseppe Dentice (analista Nord Africa e Medio Oriente del Cesi)
Come cancellare le nostre putinate
La lettera di Marco Mayer
L’Ucraina mette al bando Telegram per militari e funzionari pubblici
Kiev limita L’uso di Telegram da parte dei suoi militari e funzionari pubblici: secondo i servizi segreti e lo stato maggiore ucraino, la piattaforma di messaggistica è usata dai russi per attacchi informatici
Auto e chip: ecco le ultime manovre della Cina
Sulle auto elettriche, dove è in vantaggio rispetto all’Occidente, la Cina chiede che le tecnologie restino in patria. Intanto, Byd acquisisce il pieno controllo della joint venture con Mercedes. Sui microchip, dove invece è in svantaggio, Pechino annuncia un progresso nei macchinari (ma Asml resta lontana). Tutti i dettagli.
Vogliamo sussidiare le auto elettriche per favorire benestanti e ricchi?
Le vendite calanti delle auto elettriche. Il ruolo degli incentivi statali. Il nodo delle risorse pubbliche. E il dilemma distributivo. Il corsivo di Liturri
Tutti i segnali della Fed sull’economia americana
Fed: l’economia americana sta tornando in equilibrio. Il punto di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Trump, Harris e la violenza da estirpare
Le elezioni non sono “un pranzo di gala”. Ma Trump versus Harris non è la lotta del Bene contro il Male che entrambi i contendenti non smettono di evocare. Il taccuino di Guiglia.
Assist in arrivo dalla Cina per Boeing
La China Development Bank, banca statale che finanzia progetti infrastrutturali, acquisterà da Boeing 50 aerei 737 MAX-8. Un mega ordine che dà un po’ di conforto al produttore di velivoli sia per utilizzo civile che militare, nel mezzo dello sciopero da parte di 30mila dipendenti delle fabbriche
La Cina alza l’età pensionabile (ma ci va cauta). Report Le Monde
Il tema è sensibile, soprattutto in uno dei Paesi con l’età pensionabile più bassa al mondo. Ma con le risorse che rischiano di esaurirsi entro il 2035, la Cina non ha scelta e annuncia una riforma che cambia le regole un po’ alla volta. L’articolo di Le Monde
Perché le società petrolifere puntano sullo sport. Report Guardian
Le aziende produttrici di combustibili fossili sponsorizzano 5,6 miliardi di dollari in accordi globali di “sportwashing”.
Almeno 3.601 sostanze chimiche inquinano il nostro corpo. Report Le Monde
Le sostanze chimiche a contatto con gli alimenti finora identificate sono 14.402, di cui un quarto sono state rintracciate in sangue, urina, siero, pelle e plasma. Non solo, 80 di questi composti appartengono alla categoria delle sostanze molto preoccupanti. L’articolo di Le Monde
I cervelloni del settore tech non sono più corteggiati come una volta. Report Wsj
I posti di lavoro nel settore tecnologico si sono assottigliati e non torneranno presto. L’approfondimento del Wall Street Journal
Perché Bill Gates o Mark Zuckerberg tengono alla larga dai social i propri figli?
L’analisi di Luca Ricolfi, sociologo, politologo e professore di Analisi dei dati presso l’Università degli Studi di Torino, tratto dal blog della Fondazione Hume
I programmi economici di Trump e Harris visti dagli investitori Usa
Un commento sul possibile impatto di una vittoria di Harris o di Trump sulla politica economica e commerciale degli Usa. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Tesi e contraddizioni di Trump e Harris
Il dibattito tv fra Harris e Trump. Gli slogan elettorali. E gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Perché ci sarà un atterraggio morbido per l’economia americana
L’economia statunitense effettuerà un atterraggio morbido. Cosa succederà ora? L’analisi di Darrell Spence, Economista di Capital Group.
Qual è il vero stato di salute dell’economia americana
Gli ultimi dati sull’occupazione negli Stati Uniti suggeriscono un rallentamento dell’economia in generale. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Costi e incidenti frenano l’eolico offshore negli Usa. Report Nyt
Il cedimento delle pale del megaprogetto Vineyard Wind 1 è l’ultimo problema che sta rallentando la nascente industria eolica offshore statunitense. L’approfondimento del New York Times.
La crisi economica fa ingrassare i cinesi
In Cina l’obesità è una malattia abbastanza recente, tuttavia, la crisi economica sta rapidamente modificando la situazione e questo significa maggiori costi sanitari ma anche maggiori guadagni per multinazionali alimentari e case farmaceutiche. Fatti, numeri e commenti
Le economie e i mercati potrebbero tornare ai livelli del 2019?
Un commento a cura di Tiffany Wilding, Economista di Pimco che analizza i recenti segnali macro e la possibilità di un ritorno alle condizioni pre-pandemiche e ai livelli del 2019 per economie e mercati.
A quale ritmo scenderanno i tassi
Che cosa succederà ai tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Le sanzioni gelano i piani della Russia sul Gnl nell’Artico
Per effetto delle sanzioni americane, la Russia sta avendo difficoltà a vendere il gas liquefatto spedito da Arctic Lng 2: le metaniere vengono caricate, ma restano in acque russe o europee.
L’Europa ha ancora bisogno del gas russo che attraversa l’Ucraina. Report Economist
Nonostante gli sforzi per il distacco energetico, Austria, Ungheria e Slovacchia sono particolarmente dipendenti dal gas russo. L’approfondimento dell’Economist.
Vi racconto la corsa tecnologica dei droni in Ucraina
L’Ucraina produce 1,3 milioni di droni FPV all’anno. Il doppio dei russi, ma quattro volte meno proiettili e venti volte meno Lancet, i droni kamikaze a lungo raggio. L’analisi di Ugo Poletti.
L’importanza cruciale del G7 dei Parlamenti
I Parlamenti sono il più importante baluardo di equilibrio in questo mondo senza bussola e in balia della terza guerra mondiale a pezzi. Il taccuino di Guiglia.
Quali aziende beneficeranno degli investimenti nell’IA?
L’intelligenza artificiale sembra un trend destinato a continuare a guidare i mercati azionari, anche se non è chiaro quanto velocemente questo ottimismo si tradurrà in profitti aziendali. Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Cosa c’è e cosa non c’è nel rapporto Draghi
Quali sono i maggiori spunti di interesse che emergono dal rapporto Draghi
Perché il rapporto Draghi boccia l’Europa sulle tecnologie pulite
L’Unione europea ha sviluppato un vasto mercato per le tecnologie pulite; quello che non ha sviluppato è un’industria sufficientemente robusta. Il continente deve affidarsi alle importazioni ed è rimasto indietro nella corsa con Usa e Cina.
Chi processa il processo a Salvini
Reazioni e commenti al processo Open Arms contro Salvini. La nota di Sacchi
Perché il Pd di Schlein casca nei sondaggi?
Che cosa dicono gli ultimi sondaggi demoscopici sul Pd di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Ddl Sicurezza, tutti gli effetti economici della norma contro la canapa
La canapa non è solo quella dei negozi di cannabis light, è un’intera filiera agroindustriale che si inserisce nella cosmetica, così come nell’automotive e nella bioedilizia. Rappresenta un settore che fattura dai 150 ai 500 milioni di euro e impiega oltre 10mila persone. Ma con il ddl Sicurezza verrebbe spazzata via. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto il giornalismo parolaio e sdraiato
I giornali senza lettori servono solo a gestire rapporti con il potere, restano i talk dove giornalisti e politici sono ormai indistinguibili: è il trionfo della chiacchiera. Estratto di un articolo del giornalista Marco Cecchini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Che effetto avrà il patteggiamento di Toti alle regionali in Liguria?
L’amaro Toti servito a sorpresa al banco elettorale della Liguria. I Graffi di Damato
Vi racconto i bluff di Schlein nel Pd
Radiografia del Pd fra parole, mosse e commenti. I Graffi di Damato.
In lode del bilinguismo
Ci sono voluti cinquant’anni per capire che il bilinguismo fin da piccoli non è poi così male, e che le classi separate sono un obbrobrio umano, prima ancora che didattico. Il taccuino di Guiglia.
L’appoggio di Taylor Swift a Kamala Harris conterà? Report Economist
È improbabile che i consensi delle celebrità facciano cambiare idea agli elettori. Ma potrebbero aumentare l’affluenza alle urne, scrive il settimanale The Economist
Le azioni Usa sono troppo care?
Come va e cosa succede al mercato azionario Usa. Analisi a cura di Tim Murray, Capital Markets Strategist, Multi‑Asset Division di T. Rowe Price.
Così la Russia sfrutta l’India per aggirare le sanzioni
La Russia sfrutta la valuta indiana, ottenuta grazie alle sostanziose vendite di petrolio, per procurarsi i componenti elettronici sanzionati dall’Occidente. Ecco cosa ha scoperto il Financial Times.
Tutte le cineserie dei Brics in Africa
Il nono summit dei governatori della Nuova Banca di Sviluppo dei paesi Brics, tenutosi in Sud Africa, ha messo a fuoco il problema del debito pubblico globale. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Ecco come gli stati europei sono divisi sui dazi contro le auto cinesi
Come discutono e come si dividono gli Stati dell’Ue sui dazi alla Cina. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le tre rivoluzioni nell’economia mondiale
Come sfruttare i cambiamenti generazionali nell’economia globale? L’analisi di Steven Smith, Investment Director di Capital Group.
Il clima estremo spegne le luci in Kuwait. Report Nyt
Il Kuwait è uno dei principali esportatori di energia al mondo, ma quest’estate ha fatto fatica a tenere le luci accese e le case fresche. Ecco perché.
Breve storia di Hamas
Hamas stava “servendo il popolo”, come aveva sostenuto per decenni, oppure stava iniziando a “servire se stesso”? Questa è l’accusa che serpeggiava nei vicoli di Gaza. Riflessioni dopo la lettura di “Hamas. Dalla resistenza al regime” scritto da Paola Caridi. Il Bloc Notes di Michele Magno
La lunga ombra del ritiro Usa dall’Afghanistan. Report Wsj
Un rapporto della Camera rivela dettagli e conseguenze che la stampa vuole ignorare – scrive il Wall Street Journal nel suo editoriale
Il Giappone vuole recuperare il primato nei chip. Report Nyt
In Giappone i produttori di microchip stanno attingendo a fondi miliardari e collaborando con aziende straniere all’interno di un piano governativo che punta a restituire al paese la leadership tecnologica. L’articolo del New York Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 235
- Successivo