Da Mars Sample Return ad Artemis, perché l’Esa teme i tagli al budget Nasa
L’Esa studia azioni e scenari alternativi per i programmi impattati dai prospettati tagli al bilancio Nasa che prevedono la graduale dismissione del razzo Space Launch System (Sls) e della navicella spaziale Orion, che include un modulo di servizio chiave fornito dall’europea Airbus. Le ripercussioni per Leonardo e Thales Alenia Space
Ecco come l’americana Lockheed Martin rinforza la collaborazione con la tedesca Rheinmetall
I due gruppi della difesa istituiranno quello che definiscono un “centro di eccellenza”, guidato da Rheinmetall, che produrrà razzi e missili e opererà sia in Germania che in altri paesi europei.Tutti i dettagli
Rtx e Northrop Grumman, perché le azioni della difesa Usa traballano?
Martedì turbolento per le azioni della difesa con Northrop Grumman e Rtx tra i titoli in perdita dopo le trimestrali: la prima ha riportato utili dimezzati su base annua, la seconda ha avvertito di un possibile impatto tariffario. In rialzo invece Lockheed Martin che ha mantenuto invariate le sue previsioni.
Come e quanto decollano i conti di Lockheed Martin
Le azioni di Lockheed Martin sono aumentate del 3% nelle contrattazioni pre-mercato di martedì spinte dai risultati delle trimestrale del colosso della difesa americano migliori delle aspettative
F-35, ecco perché il Belgio fa brindare Leonardo a Cameri
Il Belgio ha intenzione di acquistare ulteriori caccia F-35 e di assemblarli presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri, una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa, del gruppo Leonardo Velivoli.
Perché gli F-16 delle Filippine costano quasi quanto i successori F-35?
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di cacciabombardieri F-16 alle Filippine in un pacchetto di armi da 5,5 miliardi di dollari. Il prezzo dell’F-16 di quarta generazione si avvicina ai livelli dell’F-35 di quinta generazione. Tutti i dettagli.
Ecco come Trump spinge Lockheed Martin, Rtx e Boeing
Trump ha firmato un ordine esecutivo per agevolare le esportazioni di armi statunitensi. Ecco come potrebbero beneficiarne i principali appaltatori della difesa americani Lockheed Martin, Rtx e Boeing
Ecco come il Pentagono premia SpaceX, Ula (Boeing-Lockheed Martin) e Blue Origin
SpaceX, Ula e Blue Origin si aggiudicano contratti di lancio da 13,5 miliardi di dollari complessivi da parte del Pentagono. Tra le tre società, quella di Elon Musk emerge come lanciatore dominante per il Dipartimento della Difesa Usa
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco a cosa servirà davvero l’F-47. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Perché il Pentagono ha scelto Boeing per il Next Generation Air Dominance (Ngad), il suo caccia di sesta generazione? A cosa servirà l’F-47? E quando inizierà a volare? Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, giornalista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
F-47: il Pentagono punta su Boeing e silura Lockheed Martin per il caccia di sesta generazione
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che ad aggiudicarsi il contratto per la produzione del super jet di nuova generazione è Boeing. Tutti i dettagli
Lockheed Martin mogia per la guerricciola Ue agli F-35
Che cosa succede e che cosa si dice in Europa sugli F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come il Pentagono rassicura gli alleati sugli F-35
Il Pentagono ha ufficialmente negato le affermazioni secondo cui i caccia F-35 contengono un “kill switch” azionabile da remoto in grado di disattivare il jet di Lockheed Martin. La dichiarazione giunge mentre alcuni partner stanno riconsiderando l’acquisto e l’Ue mette in discussione la sua dipendenza dalle armi americane. Tutti i dettagli
Perché anche il Canada minaccia di mollare gli F-35
In Canada il nuovo governo canadese ha annunciato che rivedrà l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione americana. Tutti i dettagli
F-35, la Germania silura l’americana Lockheed e abbraccia la francese Dassault?
Che cosa si dice e che cosa si scrive in Germania su F-35, difesa europea e non solo.
Chi rema contro gli F-35 in Italia?
Nei prossimi giorni il Parlamento è chiamato alla votazione dell’acquisizione di ulteriori F-35. Fatti, numeri e polemiche (pure in Fratelli d’Italia?)
F-35, il Pentagono può limitare l’utilizzo dei jet europei?
Secondo Christophe Gomart, ex capo dell’intelligence francese, i jet F-35 sono dotati di “un sistema di blocco che impedirebbe il volo se il piano di volo non fosse approvato dal Pentagono”. È veramente così? Il parere di Dottori (Limes) e Panero (Cesi)
Non solo Lockheed Martin e Gcap. Tutti i dossier del trumpiano Zampolli in Italia
Tutto su Paolo Zampolli, nominato inviato speciale di Trump in Italia. Dai rapporti commerciali transatlantici al focus difesa, ecco di cosa si occuperà
Perché i big della Difesa Usa applaudono il Doge di Musk (che sballotta il Pentagono)
Da Palantir a L3Harris fino a Lockheed Martin e Northrop Grumman, i dirigenti del settore della difesa negli Stati Uniti guardano con favore le mosse del Doge guidato da Elon Musk che vuole fare le pulci al Pentagono. L’approfondimento di Quartz
Incidente per un F-35 negli Stati Uniti, che cosa è successo
Il 28 gennaio un caccia F-35 si è schiantato durante un’esercitazione di addestramento alla base aerea di Eielson in Alaska, negli Stati Uniti. Salvo il pilota dopo essersi lanciato con il paracadute. Tutti i dettagli
Perché Lockheed Martin traballa a Wall Street
Che cosa sta succedendo a Lockheed Martin non solo in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
F-35, ecco quanti caccia ha consegnato Lockheed Martin nel 2024
Lockheed Martin ha consegnato 110 caccia F-35 nel 2024: il totale delle consegne raggiunge la fascia alta dell’intervallo di 75-110 consegne di jet prefissato dall’appaltatore militare
Chi punta agli appalti del Pentagono per segare Lockheed Martin, Raytheon e Boeing
Palantir e Anduril sono in trattative con una dozzina di concorrenti per formare un consorzio che presenterà offerte congiunte a Pentagono. Secondo il Financial Times questo consorzio potrebbe includere giganti del settore come SpaceX, OpenAI e aziende innovative come Scale AI e Saronic Technologies.Tutti i dettagli
Tutto sulla missione RRT-1 della Space Force lanciata da SpaceX
Lunedì 16 dicembre il razzo Falcon 9 di SpaceX ha lanciato la missione RRT-1 della Space Force. “Una missione pionieristica: se un asset Gps venisse preso di mira, gli Stati Uniti sarebbero in grado di lanciarne un altro rapidamente”.
Non solo F-35, che ne sarà del caccia di sesta generazione Usa con Trump e Musk?
L’aeronautica militare statunitense ha annunciato che sarà la nuova amministrazione Trump a decidere il destino del caccia stealth di sesta generazione. La mossa arriva dopo che Musk ha preso di mira le capacità del cacciabombardiere F-35 prodotto da Lockheed Martin rispetto ai sistemi aerei senza pilota. Tutti i dettagli.
Nasa, inghippo Lockheed Martin per le missioni Artemis?
La Nasa ha rinviato il primo sbarco sulla Luna in oltre 50 anni al 2027. Il ritardo è in parte legato a problemi con lo scudo termico della capsula per l’equipaggio Orion, costruita da Lockheed Martin, che ospiterà gli astronauti durante le missioni Artemis II e III.
Come vanno gli affari delle aziende della difesa. Report Sipri
I maggiori produttori di armi al mondo hanno registrato un aumento dei ricavi nella vendita di equipaggiamenti per la difesa a causa delle guerre e tensioni regionali in corso. Tutti i dettagli del rapporto del Sipri
Musk, F-35, droni: è anche una guerra di lobbying sulla difesa
Che cosa si cela dietro l’offensiva annunciata da Musk contro gli F-35. Una sotterranea guerra contro i grandi fornitori della difesa Usa come Lockheed Martin e Boeing, mentre molti miliardari tech pensano che… Chi vincerà? Fatti, approfondimenti e scenari
La Romania sale ufficialmente a bordo del programma F-35
La Romania acquista ufficialmente 32 cacciabombardieri statunitensi F-35 per più di 6 miliardi di euro. Il Dipartimento di Stato ha dato il via libera alla vendita lo scorso settembre. Tutti i dettagli
Da Palantir a Lockheed Martin, ecco come e perché Meta apre la sua IA Llama. Zuckerberg fa piedino a Trump?
Il colosso social di Menlo Park cambia politica per aprire Llama al governo degli Stati Uniti per “applicazioni di sicurezza nazionale”. Tra gli appaltatori governativi a cui Meta sta aprendo Llama ci sono anche Amazon Web Services, Anduril, Lockheed Martin, Microsoft e Palantir
Ecco come le spese militari rendono ottimista Lockheed Martin
Con la comunicazione della trimestrale, il colosso della della difesa statunitense Lockheed Martin ha alzato le previsioni annuali di profitti e vendite, spinto dalla forte domanda di equipaggiamento militare in mezzo alle crescenti tensioni globali.
Ecco le nuove risorse per gli F-35 nel Dpp della Difesa
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2024-2026: l’Italia comprerà altri 25 caccia multiruolo F-35: da 90 velivoli si passa così a 115 per una spesa aggiuntiva di 7 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Ecco come i big della difesa accumulano soldi
Secondo un’analisi del Financial Times, i 15 principali appaltatori della difesa del mondo genereranno un flusso di cassa libero di 52 miliardi di dollari nel 2026, quasi il doppio rispetto al 2021. Liquidità a sufficienza per nuove acquisizioni, ma occhio alla concorrenza
Leonardo, che succederà alla gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito con il ritiro di Airbus e Sikorsky
Airbus e Sikorsky (Lockheed Martin) hanno abbandonato la gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito: con il doppio ritiro, l’italiana Leonardo è l’unico offerente per il programma da 1 miliardo di sterline. Cosa farà Londra?
F-35, perché Pentagono non paga Lockheed Martin tutto il pattuito
Il governo Usa sta trattenendo circa 5 milioni di dollari al produttore Lockheed Martin per ogni caccia stealth F-35 che l’azienda consegna equipaggiato con l’aggiornamento Tr-3 incompleto. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Lockheed Martin e Raytheon, ecco come sprintano anche le aziende cinesi della difesa
Che cosa emerge dalla Top 100 Defense Companies 2024 di Defense News, l’analisi che individua e classifica le 100 più grandi aziende di armamenti del mondo
Airbus, Lockheed Martin e Leonardo in gara per il futuro elicottero militare della Nato
Nell’ambito del programma Next Generation Rotorcraft Capability (Ngrc), la Nato ha assegnato tre contratti per lo studio concettuale della prossima generazione di elicotteri militari ad Airbus, Leonardo e Sikorsky, controllata da Lockheed Martin
Lockheed Martin torna ottimista con la ripresa delle consegne F-35
Lockheed Martin aumenta la guidance per l’anno in corso mentre riprendono le consegne dell’F-35 al Pentagono. Per il colosso della difesa americano trimestrale sopra le attese
F-35, ecco come il Pentagono fa felice Lockheed Martin
Cedendo alle richieste operative, il Pentagono ha revocato il blocco durato un anno sull’accettazione delle consegne dei nuovi caccia stealth F-35, ma il problema (il completamento dell’aggiornamento Tr-3) è tutt’altro che risolto: i jet saranno consegnati con un software provvisorio che facilita l’addestramento
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa fa decollare assunzioni per le aziende
Le tensioni geopolitiche hanno alimentato la domanda globale di attrezzature militari con ordini record per l’industria. Un sondaggio del Ft rileva che le principali aziende statunitensi ed europee del settore difesa cercano di reclutare decine di migliaia di persone quest’anno
Atterraggio d’emergenza per due caccia F-35 giapponesi
Due caccia F-35 giapponesi hanno effettuato atterraggi di emergenza. L’incidente arriva a pochi giorni dallo schianto nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, di un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi
Incidente per un F-35B degli Stati Uniti, che cosa è successo
Si è schiantato nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi. Il produttore del velivolo, Lockheed Martin, ha confermato l’incidente. Tutti i dettagli
Perché Pechino dichiara guerra alle società americane della difesa
A due giorni dalle sanzioni comminate alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence, oggi la Cina ha dichiarato di aver adottato misure contro dodici aziende della difesa e i loro alti dirigenti, in risposta al riarmo statunitense di Taiwan e alle sanzioni contro le società cinesi.
Leonardo, perché la Germania snobba la Faco di Cameri per i suoi F-35?
Berlino opta per Fort Worth per la produzione dei suoi caccia di quinta generazione di Lockheed Martin. La Germania delude così la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri, una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa, del gruppo Leonardo Velivoli.
Perché i conti di Lockheed Martin schizzano
Nel primo trimestre dell’anno Lockheed Martin ha registrato un aumento dei ricavi grazie alla forte domanda nel settore della difesa tra cui spicca il programma F-35. Fatti, numeri e approfondimenti
Typhon, ecco il nuovo sistema missilistico dell’esercito Usa
L’Esercito americano ha rischierato nelle Filippine alcuni elementi del suo nuovo sistema missilistico noto come Typhon, praticamente perfetto per l’Indo-Pacifico. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco perché gli F-35 costeranno 2 trilioni di dollari
Gli F-35 costeranno 2 trilioni di dollari poiché il Pentagono prevede di usarli più a lungo, fino al 2088, ovvero oltre un decennio in più rispetto all’obiettivo del 2077, sostiene il Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa. Tutti i dettagli
Perché Biden taglierà gli ordini di F-35
I ritardi nell’aggiornamento Tr-3 dell’F-35 hanno spinto l’aeronautica americana a ridurre gli acquisti del caccia di quinta generazione per il prossimo anno. Nel frattempo, il Pentagono ha annunciato che il programma del jet da combattimento ha raggiunto la produzione a pieno regime. Fatti, numeri e approfondimenti
Airbus, Leonardo e Sikorsky, al via la nuova fase di gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito
Il Regno Unito apre alla fase di negoziazione delle offerte del settore per il nuovo elicottero medio e fissa la data del contratto al 2025: in gara l’italiano Leonardo AW149, l’H175M del consorzio composto da Airbus con Boeing e l’S-70M Black Hawk di Sikorsky (Lockheed Martin)
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo