Ecco a cosa servirà il supercomputer dell’Esa a Frascati
Tutto sull’High-Performance Computing (Space Hpc), il supercomputer dell’Esa presso Esrin, il Centro Esa di Osservazione della Terra con sede a Frascati
Spazio, l’Esa tifa per la francese Eutelsat contro l’americana Starlink
Che cosa è emerso dalla puntata di Report (Rai3) con le parole dei vertici dell’Esa (Agenzia spaziale europea) su Eutelsat, Oneweb, Starlink e non solo…
Perché l’Esa punta su Telespazio per il Gps lunare
L’Esa ha assegnato a Telespazio un contratto da 123 milioni di euro per realizzare la prima fase del programma Moolinght, la prima infrastruttura di comunicazione e posizionamento sulla Luna.
Cosa cambierà per l’Europa con il primo volo di Ariane 6
Il direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher, durante l’Ila Berlin Air Show, ha annunciato che il primo volo di Ariane 6 è previsto per il 9 luglio 2024. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Dopo Galileo, l’Esa potrebbe lanciare anche Copernicus con SpaceX
L’Esa e la Commissione europea stanno valutando il razzo Falcon 9 della società americana SpaceX come un’opzione di lancio di riserva per Sentinel-1C, satellite di osservazione della Terra Copernicus, il cui lancio è attualmente previsto su Vega C
Spazio, l’Esa metterà sotto pressione l’Ariane 6. Tutti i dettagli
Il numero uno dell’Agenzia spaziale europea avverte che non ci sarà “nessuna garanzia” per Ariane nel mercato dei lanci di razzi. L’Esa sta promuovendo infatti la concorrenza per stimolare la nuova economia spaziale europea
Ecco quando ci sarà il primo volo del lanciatore europeo Ariane 6
Il primo volo di Ariane 6 è previsto tra metà giugno e fine luglio 2024. La finestra tanto attesa per il debutto è arrivata dopo il successo della prova a fuoco lunga dello stadio principale del lanciatore pesante europeo di nuova generazione della scorsa settimana.
Chi porterà in orbita i satelliti Galileo?
L’Agenzia spaziale europea prevede di fissare un obiettivo per il periodo di lancio del primo Ariane 6 in ottobre. Nello stesso periodo il commissario europeo con delega allo spazio Thierry Breton dovrà decidere: scegliere SpaceX per il lancio nel 2024 o attendere il volo dell’Ariane 6 nel 2025.
Spazio, i ritardi di Ariane 6 costringono l’Esa ad affidarsi ancora a SpaceX
L’Esa rinvia nuovamente l’accensione di prova dello stadio centrale di Ariane 6. Poche settimane fa il capo dell’Agenzia spaziale europea aveva confermato che il lancio di debutto del nuovo lanciatore europeo non sarebbe avvenuto alla fine dell’anno, bensì posticipato al 2024.
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l’Europa si affida all’americana SpaceX per accedere allo spazio
Ecco i piani dell’Italia nello spazio secondo Draghi
Spazio: che cosa ha annunciato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella conferenza stampa di fine anno
L’Italia non può brindare troppo per le nomine all’Esa
L’Italia ha un secondo direttorato molto importante, per di più guidato da una donna; ma la realtà e il peso politico reale del nostro Paese nell’Esa è molto piccolo, per non dire irrilevante. L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Esa, chi è Simonetta Cheli neo direttore Esrin di Frascati
Il curriculum di Simonetta Cheli, nominata capo dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Agenzia spaziale europea (Esa)
Esa, ecco il colpo spaziale di Aschbacher su Battiston
Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari dopo l’ultimo consiglio dell’Esa (Agenzia spaziale europea). Il commento di Francis Walsingham
Esa, tutti i nomi in corsa per l’Esrin di Frascati
Fatti, nomi e rumors sulla corsa per il nuovo direttore del programma Osservazione della Terra dell’Esa
Spazio, ecco sfide e dossier per Tabacci fra Avio, Esa e non solo
Obiettivi e scenari con la delega allo Spazio per il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Bruno Tabacci. L’intervento del Prof. Ezio Bussoletti, ex vicepresidente Asi (Agenzia spaziale italiana)
Spazio, la vittoria dell’austriaco Aschbacher all’Esa vista dai giornali italiani
Sarà un austriaco a guidare l’Agenzia spaziale europea (Esa) dopo Wörner, non ce la fanno i candidati italiani (nonostante il nostro paese sia il terzo contributore dell’Agenzia). Ecco come i giornali italiani hanno commentato la nomina di Aschbacher
Chi è Josef Aschbacher, l’austriaco che guiderà l’Esa (Agenzia spaziale europea)
L’austriaco Josef Aschbacher diventerà il nuovo direttore generale dell’Esa (sostenuto dalla Germania e anche dall’Italia) al posto Jan Wörner come direttore generale dell’Agenzia spaziale europea. Ecco curriculum e relazioni di Aschbacher