Chi si gioverà degli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green
La Cop26 dà ulteriore slancio agli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green. L’analisi di Jennifer Boscardin Ching, product specialist del team Thematic Equities di Pictet Asset Management
Fini e incognite sulla transizione energetica
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Quante e quali imprese stanno davvero diventando green?
Le imprese innovative: tra e-commerce e sostenibilità. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere
Puntiamo sui distretti di economia civile?
Quei distretti di economia civile utili alla green economy, ma quasi clandestini. Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Cosa aspettarsi dagli Stati Generali della Green Economy
Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Come l’Italia recupera il fosforo e abbatte l’import
Sul fosforo non ci sono guerre doganali alle porte, ma l’Italia in questi giorni a livello europeo rivendica il primato di buone pratiche. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
End of waste, che cosa succederà
End of waste, trovata l’intesa su riciclo e recupero rifiuti con nuovi poteri alle Regioni e controlli centralizzati? L’articolo di Nunzio Ingiusto
Un green new deal italiano? Ripartire dal già fatto
Le intenzioni del governo Conte 2 sul green new deal, quello che è già stato fatto, la voce dei territori e la posizione di Uncem
Ecomondo, la green economy vale (quasi) 200 miliardi di euro
Al via il 7 novembre EComondo e Key Energy: quattro giorni su green economy, efficienza e mobilità La green economy…
Green Act: si parte! Non sia solo uno slogan (incomprensibile)
Il Green Act vedrà impegnato il Governo a breve in un’occasione da non perdere. Non sia solo uno slogan ma…
Innovazione, crescono in Italia le imprese green che ci credono
Innovazione ed economia verde, crescono in Italia le aziende che puntano su questi due pilastri di una nuova economia …
I primi 20 marchi al mondo di green business. Vincono le case automobilistiche
Mai come oggi è importante per un’azienda puntare alla sostenibilità per avere la fiducia dei consumatori. Gestire un business sostenibile, ovvero risparmiare energia, acqua e materie prime è l’obiettivo delle grandi società, ma non sempre è facile comunicare gli sforzi e gli impegni presi per condurre attività green.
Se il futuro dell’economia è “soft” l’Italia diventerà l’ospizio (vuoto) d’Europa
L’Italia ha bisogno di più “Soft economy”. Ebbene sì! Questa ci mancava. Dobbiamo ammetterlo. Come diceva il filosofo tedesco, che si oppose a lungo a Hegel, Arthur Schopenhauer, “chi molto sa più soffre”. E noi, fino ad oggi, questa sofferenza non l’avevamo provata, perché ci era oscuro il concetto di “Soft economy”.
Ecco come la Green Economy può diventare motore di cambiamento
La green economy è una cosa seria. Non si tratta soltanto di utilizzare termini eco-green ma significa, per davvero, rivoluzionare il modello di produzione e di uso delle risorse. Cambiare i paradigmi attraverso i quali non solo produciamo, ma soprattutto consumiamo e consideriamo le risorse, in primis quelle alimentari
Green economy e start up, oltre i luoghi comuni. Come cambiare marcia
Si fa presto a dire green economy, perché tutto ciò che è verde (o sembra…) diventa, magicamente, la soluzione per tutti i nostri problemi. Ancor più presto si fa a dire start up, la novità e la creatività capace di cambiare il mondo e creare impresa laddove non c’è o c’era.
Indice Green Economy, chi vince in Italia su energia, rifiuti e agricoltura
L’indice della Green Economy della Fondazione Impresa disegna lo stato della situazione delle regioni italiane su energia, impresa, rifiuti, agricoltura, mobilita’