Cina, Giappone e Corea in ordine sparso contro Trump sui dazi
Ecco le diverse reazioni di Cina, Giappone e Corea del Sud ai dazi di Trump
Così Trump giochicchia sul prezzo di Switch 2 e di tutti i videogiochi
L’aumento dei dazi voluto da Donald Trump ha travolto Nintendo, che solo poche ore prima aveva annunciato l’arrivo negli Usa della sua ultima console, Switch 2. Risultato: preordini sospesi in attesa di capire l’impatto delle tariffe sui listini. Si muove L’Entertainment Software Association che alla Casa Bianca ricorda che “l’industria dei videogiochi sostiene oltre 350.000 posti di lavoro e genera più di 14 miliardi di dollari di tasse”.
Il Regno Unito pronto ad accogliere il Canada sul Gcap?
Dopo l’Australia, anche il Canada guarda al Gcap, programma trilaterale per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Italia, Giappone e Regno Unito. E quest’ultimo guarda con favore al coinvolgimento di Ottawa. Che ne sarà invece dell’interesse manifestato da Riad?
Perché il Giappone oscilla tra la Cina e gli Usa di Trump: dal commercio alla difesa
In risposta ai dazi di Trump, il Giappone si dice pronto a rafforzare il dialogo con la Cina (e con la Corea del sud). Sono tanti, però, gli intrecci commerciali e industriali tra Tokyo e Washington.
La Cina studia un metodo alla giapponese per placare le ire commerciali di Trump. Report Wsj
I funzionari cinesi valutano la strategia adottata dal Giappone negli anni ’80, che consisteva nel limitare le esportazioni e aumentare i prezzi di prodotti come i veicoli elettrici o le batterie. L’approfondimento del Wall Street Journal
Perché i dazi Usa in Giappone non fanno paura
Il Giappone dovrebbe essere una delle grandi economie meno colpite dalla minaccia dei dazi. L’analisi di Daisuke Nomoto di Columbia Threadneedle Investments.
Difesa, ecco perché il Gcap è strategico per l’Italia
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Gcap e sistema-Paese: sfide e opportunità per l’Italia” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Perché non c’è stata la supplenza di La Russa durante la visita di Mattarella in Giappone?…
Molto interessante l’articolo scritto dal prefetto Mauro Zampini, ex segretario generale della Camera, sulla supplenza mancata di La Russa in occasione della visita di Mattarella in Giappone… I Graffi di Damato
F-35, gas e petrolio, ecco come Trump manovra i dazi in India e non solo
Alla Casa Bianca Trump annuncia ufficialmente dazi reciproci. Dopo il bilaterale con Modi, il presidente Usa ha dichiarato che i paesi hanno raggiunto un accordo che include l’importazione da parte dell’India di più petrolio e gas dagli Stati Uniti per ridurre il deficit commerciale tra i due paesi
Ecco come l’Arabia Saudita potrebbe salire a bordo del Gcap secondo Leonardo
Secondo Lorenzo Mariani, co-direttore generale di Leonardo, l’Arabia Saudita può acquisire il know-how industriale di cui ha bisogno per partecipare al programma Gcap, installando prima linee di assemblaggio per elicotteri NH90 ed Eurofighter. Tutti i dettagli.
L’India pronta a salire a bordo dell’Eurodrone
Dopo il Giappone, anche l’India si unisce come paese osservatore all’Eurodrone, il programma attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap
Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un’eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme. Fatti e approfondimenti
Come si elettrizzano (in ritardo) le case auto giapponesi: l’accordo tra Mazda e Panasonic
Mazda e Panasonic uniscono le forze in un impianto che sorgerà a Iwakuni City per la produzione di batterie destinate a una piattaforma costruita nell’arcipelago nipponico. La Casa di Hiroshima, comunque, sottolinea che non abbandonerà l’endotermico.
Tutte le apparenti stranezze dell’Asia
C’è un filo comune che lega le ultime vicende politiche in Giappone, Corea del Sud, Taiwan e non solo. L’analisi di Lodovico Festa
Waymo sorpassa a destra Cruise in panne (anche) in Giappone
Per un progetto, quello tra Cruise e Honda, che naufraga se ne affaccia subito un altro. In Giappone Waymo collaborerà con i partner locali Go, la piattaforma di taxi-hailing e l’operatore di taxi Nihon Kotsu per iniziare a testare la sua tecnologia nelle affollate strade di Tokyo.
Non solo SoftBank, tutte le sintonie anti Cina di Trump con il Giappone
La holding giapponese SoftBank ha promesso un investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, ma i punti interrogativi sono tanti. Intanto, Trump ha nominato il nuovo ambasciatore in Giappone: si tratta dell’anti-cinese George Glass. Tutti i dettagli.
Gcap, al via la joint-venture tra Bae Systems, Leonardo e Japan Aircraft Industrial Enhancement
Firmato a Londra l’accordo sulla nascita della joint venture tra Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries per il programma Gcap che svilupperà e realizzerà i caccia di sesta generazione operativi dal 2035
Cosa c’è nel piano del Giappone sui microchip. Report Cesi
Il Giappone ha varato un piano da 65 miliardi per tornare protagonista nel settore dei semiconduttori. L’approfondimento di Davide Maiello per il Cesi.
Gcap, ecco la rotta tracciata da Leonardo
Che cosa ha detto Guglielmo Maviglia, responsabile per Leonardo del Global Combat Air Programme (Gcap), nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato sul programma trilaterale con Regno Unito e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione
La Nasa manderà una Toyota (e non una Tesla) sulla Luna con SpaceX?
La società aerospaziale di Elon Musk potrebbe lanciare il lunar cruiser di Toyota sulla Luna nell’ambito del contratto per trasportare un rover su suolo lunare del programma Artemis della Nasa
Gcap, ecco come l’Italia apre all’ingresso dell’Arabia Saudita
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha parlato della possibilità di un ingresso dei sauditi nel Global Combat Air Programme (Gcap), programma congiunto con Regno Unito e Giappone per il sistema di combattimento aereo di nuova generazione
Difesa, la Camera dice sì al caccia di sesta generazione Gcap
Via libera definitivo, da parte dell’Aula della Camera, con 215 sì e 43 no, al disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale Gcap (Global combat air programme), il trattato trilaterale tra le nazioni partner (Italia, Regno Unito e Giappone) firmato a Tokyo il 14 dicembre 2023.
Mazda non abbandonerà i motori a scoppio tanto presto
La Casa di Hiroshima preferisce spendere miliardi per adeguarsi agli standard sempre più restrittivi imposti da Bruxelles con l’Euro7 anziché puntare tutto sull’elettrico. Tutti i dettagli
Ecco come il Giappone ha lanciato il primo satellite in legno nello spazio. Report Nyt
Gli scienziati giapponesi hanno costruito il primo satellite in legno, combinando antiche tecniche di lavorazione del legno con la scienza missilistica. L’articolo del New York Times
Come sarà la nave da record della Guardia Costiera giapponese
Tutti i dettagli sulla futura Multi-Purpose Patrol Vessel della Guardia Costiera giapponese.
I 7 fattori che influenzeranno i prezzi dell’oro
Un commento relativo ai sette fattori che potrebbero influenzare i prezzi dell’oro nei prossimi mesi. Commento a cura di Oliver Taylor, Multi-Asset Fund Manager, e Joven Lee, Multi-Asset Strategist, Schroders
Il Giappone vuole recuperare il primato nei chip. Report Nyt
In Giappone i produttori di microchip stanno attingendo a fondi miliardari e collaborando con aziende straniere all’interno di un piano governativo che punta a restituire al paese la leadership tecnologica. L’articolo del New York Times.
Giappone, ecco come il governo gasa le auto elettriche
Per non perdere la propria leadership nel settore dell’auto e provare a mettersi in scia nella produzione delle batterie alle vicine di casa Cina e Corea del Sud, il Giappone finanzia con fiumi di denaro pubblico la filiera. Numerosi i progetti approvati dal dicastero dell’Economia che riguardano i principali attori del settore
Chip e metalli, perché le minacce cinesi preoccupano il Giappone
Il Giappone e gli Stati Uniti stanno negoziando nuove restrizioni al commercio di macchinari per i microchip in Cina. Pechino ha minacciato ritorsioni contro Tokyo, spaventando Toyota per via dei rischi all’approvvigionamenti di minerali critici. Tutti i dettagli.
Acciaio, perché il caso Nippon Steel-Us Steel è anche una questione di geopolitica
L’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel, sollevata dal governo statunitense come potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, è un tassello fondamentale della geopolitica contemporanea. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco i 5 rischi ambientali per gli investimenti finanziari
Clima e governance, cinque rischi con potenziale impatto sui portafogli nei prossimi 24 mesi. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, e Ben Popatlal, Multi-Asset Strategist, Schroders
Ecco come il carry trade ha fatto barcollare la borsa giapponese
Il ruolo del carry trade in yen nel tonfo della borsa del Giappone lunedì scorso. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Perché i mercati del Giappone fibrillano
I motivi delle turbolenze dei mercati e il caso del Giappone. Il punto di Álvaro Sanmartín, capo economista di Amchor IS
Perché i mercati finanziari mondiali sono malinconici
L’indice Nikkei 225 è sceso del 12%, il più grande crollo in un singolo giorno da quello registrato nel Black Monday del 1987, mentre il Kospi sudcoreano si è ridotto del 9%. Destini simili a quelli degli indici azionari di Australia, Hong Kong e Cina, anche loro coinvolti in crolli significativi. Il punto di Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm
Chip, gli Stati Uniti risparmiano Asml sui controlli alla Cina
Gli Stati Uniti si preparano ad applicare nuove restrizioni al commercio di macchinari per i chip verso la Cina. Ma esenteranno i Paesi Bassi e il Giappone: Asml e Tokyo Electron possono tirare un sospiro di sollievo. Tutti i dettagli.
Cina e non solo, ecco perché il Giappone accelera sulla difesa
La crescente aggressività di Pechino e Pyongyang ha costretto il Giappone a riconsiderare la sua tradizionale politica di difesa, storicamente limitata da una Costituzione pacifista
Gcap, ecco come Leonardo guarda con favore all’ingresso dell’Arabia Saudita
Possibile adesione dell’Arabia Saudita al Global Combat Air Programme (Gcap): l’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha espresso la sua disponibilità al coinvolgimento di Riad nel progetto trinazionale per costruire un aereo da combattimento avanzato, se Londra dovesse ridurre il suo impegno. Tutti i dettagli.
Come procederà il caccia di sesta generazione Gcap
A Farnborough il ministro della Difesa Crosetto ha rassicurato: “Il progetto Gcap è cruciale per la sicurezza nazionale. Nessun disimpegno dal Regno Unito”. Fatti e approfondimenti
Il neo governo Starmer rivedrà il programma Gcap nel Regno Unito?
Mentre al salone di Farnborough Regno Unito, Italia e Giappone hanno svelato il nuovo modello del velivolo da combattimento di nuova generazione Gcap, i piani di spesa del Labour creano preoccupazione per il futuro del programma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Che cosa succede nelle principali borse del mondo
L’outlook per i mercati azionari per il secondo semestre 2024 a cura di Julie Dickson, Investment Director azionario di Capital Group.
Ecco come il crollo dello yen fa traballare il riarmo del Giappone. Report Nyt
Il Giappone sta lottando per finanziare piani che rafforzerebbero in modo significativo la sua preparazione militare in presenza di crescenti pressioni regionali. Il rapporto del New York Times.
Cosa fa il Giappone contro la Cina
La Cina rappresenta una minaccia strategica senza precedenti per la pace e la sicurezza internazionale, secondo il primo ministro del Giappone.
Tutto sul nuovo scandalo di Toyota, Mazda e Yamaha che imbarazza il Giappone
L’industria automobilistica nipponica è sempre riuscita a primeggiare su quella Usa, con Toyota che s’è più volte affermata la numero 1 al mondo per vetture sfornate e vendute. Ma adesso l’intero comparto, caparbiamente ancorato all’endotermico (con sperimentazioni nell’idrogeno) è in affanno e non riesce a tenere il passo della concorrenza cinese. Lo scandalo sulle certificazioni esplode nel periodo peggiore. E il governo è furibondo
Atterraggio d’emergenza per due caccia F-35 giapponesi
Due caccia F-35 giapponesi hanno effettuato atterraggi di emergenza. L’incidente arriva a pochi giorni dallo schianto nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, di un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi
Perché il governo giapponese tampona Toyota e Mazda
Toyota ha sospeso le spedizioni nazionali di Corolla Fielder, Corolla Axio e Yaris Cross. La casa automobilistica più venduta al mondo ha ammesso che le indagini interne in corso hanno rilevato che altri quattro modelli non più in produzione sono stati “testati con metodi diversi dagli standard governativi”. Coinvolti anche Mazda, Honda, Suzuki e Yamaha
Come procedono i negoziati tra Cina, Giappone e Corea per l’accordo di libero scambio?
Riprende il dialogo trilaterale tra Cina, Giappone e Corea del sud: nel comunicato finale le parti dicono di voler “accelerare le trattative” per un accordo di libero scambio. Nonostante la rilevanza del mercato cinese, le tensioni politiche sono forti. Tutti i dettagli.
Ecco come Thales Alenia Space sbarca in Giappone
Per la prima volta l’operatore satellitare giapponese Sky Perfect Jsat ha commissionato alla jv tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) Thales Alenia Space un satellite geostazionario “digitale e riconfigurabile in orbita”. Tutti i dettagli
Perché le case auto giapponesi cercano alleanze in Cina
Per provare a recuperare quote di mercato in Cina, le case automobilistiche giapponesi stanno puntando sulle funzionalità tecnologiche, alleandosi proprio con i cinesi. Ma la concorrenza è agguerrita. Tutti i dettagli.
Perché Sharp spegne la televisione?
L’amministratore delegato di Sharp, Wu Po-hsuan, aveva inizialmente dichiarato che il marchio giapponese (nelle mani della taiwanese Foxconn) intendeva vendere le attività Lcd rimanenti. Poi la rettifica: continuerà a sviluppare pannelli ma di piccole dimensioni e alienerà la divisione di chip.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo