I casermoni nell’est Europa non sono più quelli di una volta
Da Berlino Est a Cracovia, da Bratislava a Danzica, i “Plattenbau” sono ambiti e richiesti come non mai: è la rivincita dei casermoni. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Com’è cambiato il volto delle città nell’Europa orientale
Il racconto di Alessandro Napoli.
Come si muoverà l’Italia fra i tre mari dell’Est Europa?
Three Seas Initiative, Roma guarda ad est? Ecco perché l’Italia deve adottare una strategia verso l’Europa orientale. L’analisi di Francis Walsingham
Vi racconto il fascino unico dei minareti dell’Est Europa
Dove si cominciano a vedere i minareti, là l’Europa incontra l’Oriente. Il reportage di Alessandro Napoli.
Perché Budapest è la Napoli e la Gerusalemme del Centro Europa
Budapest è al centro geografico dell’Europa, crocevia fra il mondo latino, quello germanico e quello slavo. L’articolo di Alessandro Napoli.
Tutte le identità di Budapest
Budapest è una città fondamentale per l’Ungheria: il suo grado di centralità è persino superiore a quello che Parigi ha in Francia o Atene in Grecia. L’articolo di Alessandro Napoli.
Tutte le meraviglie serbe della Vojvodina
In nessun altro posto in Europa, neppure in Svizzera, il riconoscimento ufficiale di un’identità multi-nazionale è tanto avanti quanto in Vojvodina. L’articolo di Alessandro Napoli.
Tutto su Kaja Kallas, la liberale progressista alla guida dell’Estonia
Kaja Kallas ha messo l’Estonia alla testa dei paesi Ue che hanno spinto per un impegno comunitario senza indugi al fianco dell’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Meno Russia, più Europa centrale: le nuove rotte del commercio tedesco
Il processo di diversificazione commerciale della Germania nasconde un vero e proprio “ritorno di fiamma” per l’Europa centrale. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Come cambia il commercio della Germania: crolla la Russia, esplode l’Ucraina
Il commercio della Germania con l’est Europa sta vivendo una fase di riequilibrio, dopo la rottura, brusca e irreversibile (almeno in tempi medio-brevi), dei rapporti con la Russia. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Gioco d’azzardo, ospitalità e malessere giovanile: i tanti volti della Slovenia
Il terziario è un settore importante per l’economia della Slovenia. Dietro al benessere, però, si nasconde l’inquietudine dei giovani della classe media. Seconda parte dell’approfondimento di Alessandro Napoli.
Perché l’Italia e l’Ue sbagliano a sottovalutare la Slovenia
Della Slovenia si parla poco, ed è un errore: è un paese dai tanti indicatori economici positivi, dotato di una robusta capacità industriale. L’approfondimento di Alessandro Napoli.
Perché i Paesi dell’est sbottano contro il grano ucraino
I Paesi dell’Europa orientale si lamentano per l’invasione di grano a basso costo dall’Ucraina. Ecco cosa sta succedendo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Quale sarà l’effetto Putin sull’Europa dell’Est?
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Polonia, Ungheria e non solo: come va l’economia nell’Europa centro-orientale
Crescono, con cifre da far invidia, i Paesi dell’Europa centro-orientale, ma il boom potrebbe presto finire. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti