Emissioni camion: la Germania sorride e l’Italia sbuffa con la nuova legge Ue
Il Consiglio dell’Ue ha approvato il nuovo (e più stringente) regolamento che limita le emissioni di CO2 dei camion: al 2040 il taglio dovrà essere del 90 per cento. Italia, Polonia e Slovacchia votano contro, mentre la Germania viene accontentata. Tutti i dettagli.
Il G7 Trasporti promuove i biocarburanti e boccia l’Ue
Il G7 dei ministri dei Trasporti si è concluso con una dichiarazione in difesa della neutralità tecnologica e dei biocarburanti; le politiche europee sulla mobilità sostenibile, invece, si concentrano sull’elettrico. Il governo italiano porta avanti la sua battaglia contro Bruxelles (e a favore di Eni).
Renault, tutti gli affari cinesi dell’anticinese De Meo
Luca de Meo, amministratore delegato di Renault, attacca l’Ue per le auto elettriche e denuncia la situazione in Cina: la competizione è folle, “è come giocare in 11 contro 15”. Eppure la casa francese non rinuncia agli affari con i cinesi…
Stellantis sfreccerà con gli e-fuel?
Stellantis punta sugli e-fuel per decarbonizzare i suoi veicoli con motore endotermico, senza però rinunciare alla transizione all’elettrico. Assicura che i carburanti sintetici saranno facili da utilizzare e abbordabili, ma ci sono dei dubbi.
Sorpresa: il G7 ha sorpassato l’Ue sui biocarburanti
L’ultimo comunicato del G7 equipara e-fuel e biocarburanti, anche se l’Unione europea ha accolto solo i primi. Ma la “battaglia” con Bruxelles non è finita, assicura il ministro Pichetto. E dalla Commissione arriva qualche apertura. Tutti i dettagli.
E-fuel e biocarburanti: ecco caratteristiche e differenze
Gli e-fuel sono combustibili sintetici a basse emissioni, ma hanno ancora un prezzo alto e non vengono prodotti su scala industriale. Ecco somiglianze e differenze con i biocarburanti. L’approfondimento di El Pais.
Tutto sugli e-fuel
In Italia non esiste al momento una produzione di e-fuel, ma ci sono dei progetti pilota. La Germania è più avanti, non solo sui combustibili sintetici ma anche sull’idrogeno verde. Tutti i dettagli.
Perché la Germania accelera sugli e-fuel e perché l’Italia arranca (colpa di Fca e Stellantis)
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Bricco, inviato ed editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, esperto di sistemi e politiche industriali
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’Italia ha qualche speranza sugli e-fuel?
Gli stati dell’Ue hanno approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: festeggia la Germania, che ottiene la deroga per gli e-fuel; incassa il colpo l’Italia, che non si vede riconosciuti i biocarburanti. Il nostro paese ha la capacità per sviluppare combustibili sintetici?
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
L’Italia ha ancora una speranza sui biocombustibili?
La partita sui biocarburanti non è persa, assicura Meloni. Ma non è detto che la Commissione europea concederà all’Italia lo stesso trattamento riservato alla Germania con gli e-fuel.
La Germania lascerà indietro l’Italia sui biocarburanti?
La Commissione europea e la Germania sembrano vicine a un accordo sugli e-fuel. L’Italia non vuole finire ai margini, e spinge per includere anche i biocarburanti tra i combustibili neutri. L’analisi di Sergio Giraldo
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Italia, Germania, Polonia e Ungheria bloccano la normativa Ue pro auto elettriche
Il Consiglio dell’Unione europea ha rimandato a data da definire il voto sul divieto alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. C’entra l’opposizione soprattutto di Italia e Germania: ecco perché.