Come va (maluccio) StMicroelectronics
Tutti i dettagli sui risultati del primo trimestre di Stmicroelectronics, la società italo-francese di semiconduttori
Giorgetti e Urso circondano il francese Chery in Stm
Il Mef e il Mimit propongono due nomi per rinnovare il consiglio di sorveglianza di Stmicroelectronics, in polemica con l’ad Jean-Marc Chery. Che reagisce “blindando” le comunicazioni con l’esterno. Fatti e dettagli.
Stm, perché il governo Meloni boccia Chery che si fa bello al Sole
Il Mef non ha gradito le parole di Jean-Marc Chery, amministratore delegato di Stmicroelectronics, al Sole 24 Ore. Adesso l’Italia sfrutterà i poteri di veto per bloccare il board della società di semiconduttori. Tutti i dettagli.
Silenzi, messaggini e blandizie di Chery (Stm)
L’amministratore delegato di Stmicroelectronics, Jean-Marc Chery, conferma l’investimento da 5 miliardi a Catania: merito anche della fazione siciliana di Fratelli d’Italia? Chery, intanto, non commenta la class action negli Usa né le riserve del Mef sui suoi confronti, incolpando i giornali. Tutti i dettagli.
Chi, come e perché accusa Stmicroelectronics
Ecco che cosa si legge nella memoria depositata alla corte di New York e il peso del “caso Monti” nella class action che accusa i vertici di Stmicroelectronics di manipolazione dei risultati e di insider trading.
Tutti i piani elettrici (anche italiani) della cinese Chery
La Chery Global Innovation Conference 2024 organizzata dall’omonima Casa di Wuhu quest’anno serve a rimarcare le differenze di vitalità tra i marchi asiatici ed europei. Mentre in Occidente Stellantis e Volkswagen sono in piena crisi, in Cina le industrie parlano di investimenti miliardari e progetti hi-tech. E si apprestano a invadere il nostro mercato.
Così la Cina ha soppiantato l’industria automobilistica europea in Russia
Dall’oggi al domani i più importanti marchi del Vecchio continente (e non solo) presenti in Russia hanno abbandonato il Paese per non incorrere nelle sanzioni occidentali, lasciando a piedi Putin. Mosca aveva restaurato diversi marchi storici parlando di un ritorno all’auto al 100% russa, ma in realtà l’industria automobilistica europea sembra esser stata sostituita dalle Case cinesi
Auto, tutte le cose turche della Cina con Byd e Chery
Dopo Byd, la Turchia sarebbe vicina a concludere un accordo di investimento con un’altra casa automobilistica cinese, Chery. Ankara vuole rimanere un polo manifatturiero rilevante anche ai tempi dell’elettrico. Tutti i dettagli.
Auto, la Spagna soffia all’Italia tutti gli investitori cinesi
La Spagna si conferma anche nell’era dell’auto elettrica una calamita per le case automobilistiche: sempre più investitori cinesi snobbano il nostro e altri Paesi europei a favore della penisola iberica. Dopo Chery, tocca a Saic?
La Turchia prende a bordo i cinesi lasciando a piedi Italia e Ungheria?
La Turchia di Erdogan da un lato inasprisce le norme sull’importazione di auto elettriche cinesi, dall’altro stende tappeti rossi ai piedi degli industriali di Pechino che vogliano impiantare nel Paese le gigafactory per dare inizio all’invasione del mercato europeo. Un nuovo concorrente per Italia e Ungheria?
Tutti i piani della cinese Chery in Spagna che fanno gioire Sanchez
Chery approda in Spagna e intende procedere a tutta velocità: le prime auto verranno prodotte già questa estate. Alcune saranno ancora con motore a scoppio.
Auto, la misteriosa retromarcia della cinese Dongfeng sull’Italia
I marchi cinesi sgomitano per distribuire le proprie auto elettriche in Italia ma a quanto pare non c’è il medesimo entusiasmo per l’ipotesi di produrle nel nostro Paese: dopo Chery anche Dongfeng sembra tirarsi indietro. Fatti, polemiche e approfondimenti
Chi tampona l’Italia: Chery va in Spagna e Stellantis minaccia ancora
Ecco le ultime novità dal settore auto per l’Italia: i cinesi di Chery sembrano infatti aver preferito la Spagna per il proprio impianto europeo e Tavares di Stellantis torna a menare fendenti in direzione dell’esecutivo
StMicroelectronics, ecco perché non si placano gli scazzi Italia-Francia
Esiste davvero uno squilibrio negli investimenti di StMicroelectronics tra Francia e Italia, come lamenta il governo Meloni. Fatti, nomi e indiscrezioni
Giorgetti ha risolto gli squilibri francesi in StMicroelectronics?
StMicroelectronics si avvia verso la riconferma dell’amministratore delegato Chery. Ma non è tutto: in risposta alle lamentele italiane per lo sbilanciamento francese dell’azienda di semiconduttori, Lorenzo Grandi entrerà nel consiglio di gestione. Superate le tensioni Italia-Francia? Ecco tutti i dettagli
Mon Chery, l’auto elettrica cinese corteggiata dal governo Meloni
Il colosso cinese a forte vocazione internazionale (ha già esportato 2 milioni di vetture in tutto il mondo) guarda all’Italia dai tempi della Fiat di Marchionne. Tutto su Chery
Non solo Byd, ecco le case cinesi corteggiate da Meloni e Urso
Meloni vuole portare almeno un secondo produttore di auto in Italia: il governo ha avviato colloqui con la cinese Byd e con l’americana Tesla. Ma ci sarebbero altre 4 società cinesi più o meno interessate. E Urso dice che.. Tutti i dettagli.
Pechino crede sempre meno nelle colonnine. L’alleanza cinese per il battery swapping
Sostituire le batterie invece di ricaricarle. Dopo Geely, Nio prende a bordo Gotion, Wenergy Group e Anhui Transportation Holding Group, ma soprattutto le rivali Chery e Jac. Una vera alleanza cinese per il battery swapping
Perché l’Antitrust non si beve le pubblicità sovraniste di Dr Automobiles
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di dr Automobiles s.r.l. per “possibili condotte illecite durante la promozione e la vendita delle autovetture a marchio dr ed Evo”. Per l’Agcm la società molisana ometterebbe informazioni rilevanti sull’origine delle auto, lasciando intendere che siano prodotte interamente in Italia
Non solo Tesla: anche la cinese Saic vuole impiantare le sue gigafactory in Europa
Dopo Byd e Great Wall anche Saic intende costruire impianti produttivi nella vecchia Europa. Il costruttore cinese numero 1 già quest’anno vuole vendere all’estero 1,2 milioni di veicoli
Tutto su Chery, il terzo marchio cinese che debutterà in Europa (partendo dall’Italia)
Il Suv full electric Omoda sarà il primo modello con il quale il marchio cinese sbarcherà in Italia. Al momento quasi nessuno conosce Chery, ma in realtà è già presente da tempo nel nostro Paese…