Perché gli americani hanno fatto marcia indietro sulla carbon tax
A metà luglio un gruppo di Democratici al Congresso ha messo a punto un piano proprio per introdurre una carbon…
L’Europa sa che non è l’ombelico economico del mondo?
La Nota diplomatica di James Hansen
Chi e perché sbuffa contro la tassa Ue sul carbonio
La Ue ha proposto una tassa sul carbonio alla frontiera per proteggere le aziende inquinanti e per scoraggiare la delocalizzazione. Ma potrebbero nascere tensioni con Australia, Russia, Turchia, Stati Uniti e Cina. Ecco perché
Come sarà tassa sul carbonio alla frontiera dell’Ue
La tassa sul carbonio alla frontiera è la pietra angolare del tentativo di Bruxelles di proteggere l’industria europea dai concorrenti stranieri non sono soggetti a severi obiettivi climatici. L’approfondimento del Financial Times.
Perché la tassa sul carbonio alla frontiera è necessaria. Report Ft
In assenza di un prezzo globale del carbonio, le aziende affrontano la concorrenza di quelle che possono produrre ad un costo inferiore. L’articolo del Financial Times.
Biden rottamerà la carbon tax? Report Wsj
Carbon Tax messa da parte nell’agenda di Biden su clima e tasse, secondo un’analisi del Wall Street Journal.
Perché Kerry avverte l’Europa sulla tassa sul carbonio
Kerry ha detto al Financial Times di essere “preoccupato” per la tassa sul carbonio europea e ha invitato Bruxelles ad aspettare.
Biden proporrà una carbon tax? Dibattito negli Stati Uniti
Tutte le idee del candidato democratico Biden su energia e ambiente commentate e analizzate dagli analisti americani del settore
I consigli del Wwf per ripartire in modo sostenibile
Il Wwf ha elaborato un documento per il post-emergenza: una lista di cose da fare nei prossimi mesi per allontanare altre paure legate agli scarichi inquinanti e alle emissioni di PM10
Sulla carbon tax i rapporti fra Usa e Ue si bruciacchiano
Gli Stati Uniti minacciano ritorsioni contro l’Ue in caso di carbon tax. Il segretario al commercio Wilbur Ross ha avvertito che gli Usa potrebbero “reagire” con possibili misure punitive contro Bruxelles
Enel, A2A e Eph. Che cosa succederà con la carbon tax a 5 stelle?
In Senato è già pronto un disegno di legge M5s per l’istituzione di una carbon tax che colpirebbe l’utilizzo del…
Perché Francia e Germania predicano bene ma razzolano male su energie e rinnovabili
In termini di produzione da fonti rinnovabili il raggiungimento del target del 20 per cento sui consumi finali di energia entro il 2020 è in forte dubbio. I paesi più virtuosi sono quelli scandinavi, ma anche l’Italia si posiziona bene e ha già raggiunto il suo target nel 2014. Tra i grandi paesi ancora lontani dal rispettare il proprio obiettivo vi sono invece la Francia e la Germania. L’analisi di Lorenzo Sala per Lavoce.info
Perchè l’Italia dovrebbe pensare ad una Carbon Tax
E’ tempo che l’Italia pensi ad una carbon Tax. Ipotizzandola a 20 euro per tonnellata di CO2, le entrate per…