Vi spiego come il governo può trattare con Bruxelles sulla manovra
Il commento di Gianfranco Polillo sullo stato dei rapporti fra l’Italia e la Commissione europea
Ecco la manovra inviata a Bruxelles che ha fatto vaneggiare Juncker
Ecco il Draft Budgetary Plan che il governo italiano ha inviato a Bruxelles. Numeri, obiettivi e polemiche tra Commissione Ue e governo
Perché Bruxelles non darà l’ok al Def M5S-Lega. Parola di Upb (che non ha validato la Nadef)
Che cosa ha messo per iscritto l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), l’Authority istituita dopo l’introduzione nel nostro ordinamento del Fiscal Compact, che ieri ha negato la “validazione” al documento finanziario durante l’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
Def: Bruxelles strattona l’Italia, il governo Conte commenta (e mormora). Tutti i dettagli
La lettera tosta della Commissione europea sul Def, la reazione ufficiale del governo Conte, umori e malumori nella maggioranza M5s-Lega. Ecco il punto della situazione.
Perché Bruxelles non sanziona mai la Germania?
L’analisi dell’editorialista Roberto Sommella Il deficit di un Paese si pesa e non si conta, come le azioni secondo Enrico…
Perché Bruxelles torna a sbuffare contro Facebook
La Commissione Ue chiede a Facebook di aggiornare i termini di servizio, spiegando agli utenti come vengono impiegati i dati raccolti
Perché sono lugubri i silenzi europei sulle proposte di Paolo Savona
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Cari amici dell’establishment, perché non sostenete le proposte che Savona ha inviato a Bruxelles?
Il commento di Gianfranco Polillo sul documento che il ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, ha inviato alla Commissione europeaIl commento dei Gianfranco Polillo sul documento che il ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, ha inviato alla Commissione europea
Perché il premier Conte è troppo flemmatico su conti pubblici e rapporti con Bruxelles
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro
Ecco i progetti Ue sull’Intelligenza artificiale
Entro la fine dell’anno via libera al piano coordinato in materia di Intelligenza artificiale per massimizzare i finanziamenti, incoraggiare la…
Perché l’Italia non c’è nell’accordo europeo sulla blockchain?
Sono 22 i Paesi europei firmatari della dichiarazione che istituisce per la prima volta un partenariato europeo sulla blockchain. Ma…
Intelligenza Artificiale, tutti i dettagli sul piano Ue
Dal 2019 al 2027, la Commissione Ue prevede di mobilitare fino a 15 miliardi di euro di investimenti per l’Intelligenza…
All’Europa non piacciono i Bitcoin?
I rischi, le avvertenze e i moniti delle autorità di vigilanza finanziarie europee. L’approfondimento di Sebastiano Torrini I consumatori devono…
Bruxelles si muove per rilanciare il settore Fintech in Europa
Tra le proposte in arrivo con il nuovo anno le licenze pan-europee per combattere il predominio statunitense e asiatico di…
Da Copenaghen a Oxford: come cambia l’urbanistica per la lotta all’inquinamento
Dal bando delle auto diesel alla rivoluzione urbanistica delle città: come i Paesi Ue combattono l’inquinamento e provano a rispettare…
Bruxelles. Il ruolo dei social network, la propaganda e l’emergenza
La notizia delle esplosioni di Bruxelles è stata data dall’account ufficiale Twitter del Brussels Airport, mentre i jihadisti twittavano frasi…
Uber nei guai a Bruxelles, sequestrato primo veicolo
Il tribunale di Bruxelles ha confiscato per la prima volta la macchina di un’autista di Uber a causa del mancato…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5