Telecom: tutti i dossier aperti del successore di Patuano
Sono 4 i dossier sulla scrivania del successore di Marco Patuano: Convergenza Reti-Contenuti, Accordo Telecom – Mediaset, Banda ultralarga e…
Telecom e Fastweb insieme per la banda ultralarga
Telecom Italia e Fastweb si alleano per sperimentare nuove soluzioni per la banda larga. L’accordo prevede la sperimentazione della tecnologia…
Presentato il nuovo piano sulla banda ultralarga
Al termine del Consiglio dei Ministri di martedi è stato svelato il nuovo piano sulla banda ultralarga. Per l’adeguamento infrastrutturale necessario…
Banda larga, cresce l’attesa. Al varo del CDM
Banda larga, qualcosa si muove dopo la bocciatura dell’Italia nell’Indice dell’Economia digitale. Sarà al vaglio del Consiglio dei Ministri il piano…
Indice della Economia digitale Ue, malissimo l’Italia
E’ un’immagine impietosa dell’Italia quella che esce fuori dalla pubblicazione da parte della Commissione dell’ Indice della Economia digitale. L’Italia si…
Banda larga, salta il piano nazionale e Telecom vuole ballare da sola
Banda larga, il piano che il Governo deve varare non c’è ancora. Pesa l’incognita Metroweb sul cui controllo Telecom e…
Banda larga, prossimo Consiglio dei Ministri varerà piano
Banda larga, venerdi prossimo il Consiglio dei Ministri dovrebbe varare il Piano nazionale. Il nostro paese, che ha accumulato su…
Banda larga e internet veloce, Italia ancora indietro
La banda larga e ultralarga in Italia cresce su base annua ma il dato cala nel terzo trimestre del 2014…
Banda larga. Ecco gli investimenti delle Regioni per ridurre il digital divide
“Nella banda larga e soprattutto nella banda ultralarga, cioè oltre i 30 mega, siamo il fanalino di coda in Europa, con una copertura pari al 21% delle famiglie contro una media Ue del 62%: un fatto inaccettabile per uno dei maggiori Paesi industriali del mondo”. A dirlo è Angelo Marcello Cardani, presidente di Agcom.
Banda larga. Ecco il piano di investimenti del governo
Ridurre il divario digitale. È questo l’obiettivo del piano di strategia nazionale per la banda ultralarga con il quale il governo si prefigge di arrivare entro il 2020 ad una copertura per l’85% della popolazione con connettività di almeno 100 mbps e per il restante 15% almeno 30 mbps.
Banda larga, cosa c’è scritto nel rapporto Agcom-Antitrust
Il rapporto stilato dall’Antitrust e dall’Agcom sulla banda larga in Italia può rappresentare un punto di svolta per l’intero settore. Le due agenzie hanno ribadito la necessità per la competitività della nostra economia di “colmare il ritardo che l’Italia sconta nello sviluppo delle reti di comunicazione a banda ultra-larga e nella diffusione delle competenze digitali nella popolazione e tra le imprese”.
Da Empoli: dalla banda larga un contributo alla crescita economica
Progettazione di un Piano strategico nazionale con investimenti pubblico-privati, digitalizzazione della PA e completamento dell’Agenda digitale. SonO le conclusioni del rapporto sulla banda larga presentato dall’Agcom e dall’Antitrust. Startmag.it ne ha parlato con l’economista Stefano Da Empoli, fondatore del think thank I-Com.
Banda larga, Italia fanalino di coda in Europa
Il rapporto sul mercato delle telecomunicazioni elaborato dalla Commissione europea per gli anni 2012-2013, una sorta di documento consuntivo, sulla Banda larga in Italia disegna la classifica dei paesi Ue. Indovinate l’Italia a che posto è arrivata?
Banda larga. L’Europa è in ritardo, l’Italia di più. I dati in uno studio Usa.
L’Europa, com’è noto, è in ritardo nella corsa al consolidamento delle rete per la banda larga. I ricavi nelle telecomunicazioni hanno perso il 12% dal 2008, con conseguente carenza d’investimenti sulla banda larga, mai tanto necessari come ora. Servizi sempre più innovativi e clienti sempre più esigenti, infatti, richiedono una rete sempre più performante.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3