Advertisement
skip to Main Content

Banda larga e internet veloce, Italia ancora indietro

Banda Ultralarga

La banda larga e ultralarga in Italia cresce su base annua ma il dato cala nel terzo trimestre del 2014. È quanto si evince dall’ultimo rapporto sullo stato di internet stilato da Akamai, un’azienda che fornisce una piattaforma per la distribuzione di contenuti via Internet.

Tra ottobre e dicembre la banda larga (>4 Mbps) è calata del 7,3% rispetto al trimestre precedente, mentre l’high broardband (>10 Mbps) del 22% (raggiungendo il 60%): entrambe hanno registrato un annuale rispettivamente del 20% e del 58%. Apparentemente sembrano dati confortanti ma la realtà pone l’Italia al 50 esimo posto a livello globale per copertura per internet veloce. In Europa in cima svetta la Svizzera con una copertura del 93% che la pone al terzo posto nel mondo, seguita dall’Olanda al 90%, Romania e Danimarca all’89% mentre Germania e Francia sono ancora più indietro rispettivamente al 79% e al 68%.

Anche per quanto concerne la velocità di connessione la prima nazione europea è la Svizzera con una media di 14,5 Mbps, mentre l’Italia è ferma a una velocità media di 5,5 Mbps, sufficiente per stare sopra a Paesi come Vietnam, India, Filippine e Bolivia. A livello globale, però, primeggiano è la Corea del Sud con una velocità media di 25,3 Mbps. Per quanto riguarda la connettività via mobile, invece, l’Italia risulta in linea con gli altri Paesi europei grazie a una velocità media di connessione pari a 4.8 Mbps il 52% di utenti che superano la soglia dei 4 Mbps.

L’Italia risulta essere al 50 esimo posto anche quando si prende in considerazione l’high broadband, la banda larga superiore ai 10 Mbps, e insieme a Turchia, Emirati Arabi Uniti e Sudafrica è l’unico Paese in cui non vi sono tassi di adozione superiori al 10%. Al momento, infatti, gli italiani che usano questo tipo di connessione sono il 5,3%, mentre anche in questo caso la Svizzera è al primo posto in Europa col 54% (+39% su base annua) e al quarto a livello mondiale. Subito dietro l’Olanda con il 53% (+16% su base annua) e quinta nel mondo mentre al sesto posto si trova la Romania che in un anno è cresciuta del 147%, attestandosi a quota 49%.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore