Ecco il programma ultra statalista e dirigista di Melenchon
È comprensibile che i mercati siano spaventati dal programma del Nuovo Fronte Popolare guidato da Melenchon tutto tasse, spesa pubblica e nazionalizzazioni. Il corsivo di Sacconi.
Il voto francese visto (con preoccupazione) da Berlino
Che cosa si dice e si scrive in Germania sui risultati delle elezioni francesi. C’è chi tifa per una soluzione Hollande.
Chi vuole infangare Israele?
Chi e perché vuole collegare Israele alla strage di Ustica. L’intervento di Giordana Terracina
La Francia non svolta a destra ma a sinistra. Macron gongola
Che cosa emerge dai risultati delle elezioni in Francia. Fatti, numeri e commenti
Francia: Melenchon festeggia e attacca Macron
Primi commenti e reazioni dei leader politici in Francia dopo gli exit poll sulle elezioni politiche
Vi spiego le differenze tra Fratelli d’Italia e Rassemblement national
Gli scenari per il ballottaggio in Francia. E i paragoni tra Fratelli d’Italia e Rassemblement national. Conversazione con Nicola Genga, autore del libro “Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia” (Rubbettino).
Scazzi, annunci e allarmismi in Francia tra Macron e Le Pen
Le ultime battute della campagna elettorale in Francia tra programmi e polemiche. I Graffi di Damato
Ecco in pillole il programma di Le Pen e Bardella
Che cosa prevede il programma di Rassemblement National di Le Pen e Bardella. Estratto dal Mattinale Europeo.
Meloni? Più forti, meno Forti…
Giorgia Meloni tra vicende italiane ed europee: la defezione di Vox (che potrebbe essere un vantaggio), le fibrillazioni leghiste, il caso Forti e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Viaggio nell’Italia razionalista
“Andare per l’Italia razionalista” di Fabio Isman letto da Tullio Fazzolari
Una rilettura utile delle Tax Expenditures
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Il fantastico mondo autoreferenziale di Joe Biden
La bolla trumpiana abbiamo imparato a conoscerla fin troppo bene con le sue apocalissi distopiche, le sue teorie cospirative. Ma è chiaro che anche Biden e i suoi hanno vissuto a lungo nella loro di bolla. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi
Biden deve ritirarsi (secondo l’Economist)
La netta presa di posizione del settimanale britannico The Economist sul presidente Biden
Perché Biden frena i permessi minerari in Alaska. Report Nyt
L’amministrazione Biden ha negato i permessi per la costruzione di una strada industriale in Alaska che avrebbe raggiunto i giacimenti di rame e zinco situati in un’area naturale. L’articolo del New York Times.
Perché anche l’Economist pizzica Milei
L’Economist ha invitato il presidente argentino Milei a moderare i toni della sua incessante polemica per favorire una stabilizzazione economica, ma senza successo. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Non dite a Floris, Formigli, Gruber e Parenzo di La7 che Cairo (La7) non è anti Meloni
Urbano Cairo, editore de La7 e del Corriere della sera, fa sapere in una chiacchierata con il Foglio che lui non è anti Meloni, anzi… I Graffi di Damato
Nostalgia di Ennio Flaiano
Il Bloc Notes di Michele Magno
Conservatorismo democratico e riformismo liberale: due incompiute
Ragionamento sulla ricerca della “normalità politica” nella realtà italiana. L’articolo di Orazio Niceforo, esperto in materia di scuola, già dirigente Psi al tempo di Craxi, che oggi collabora con la Fondazione Anna Kuliscioff
Che cosa (non) cambierà con i Laburisti al governo in Gran Bretagna su Brexit e non solo
I rapporti del Regno Unito con l’Ue e nella Nato alla luce della vittoria dei Laburisti. Estratto dal Mattinale Europeo
Come Putin e Xi rilanciano la sfida all’Occidente
La Shanghai Cooperation Operation (Sco) è la risposta di Russia e Cina all’ordine globale occidentale. Putin vuole mostrare di non essere isolato, ma assomiglia sempre più a un vassallo di Xi
Cosa celano i balletti mediatici fra Mattarella, Salvini e Meloni
Meloni intercetta e abbatte il missile di carta di Salvini contro il Quirinale. I Graffi di Damato.
Luci e ombre dell’autonomia differenziata
Le difficoltà applicative del decreto sull’autonomia differenziata e il ruolo dei Lep. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente di Federspev.
Le news su Cairo, Cruciani, Meloni, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Cruciani, Meloni, Vespa, Corriere della sera, Repubblica e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché l’economia ha condannato Sunak
I sondaggi sulle elezioni in Gran Bretagna. I laburisti di Starmer dati per favoriti. Il programma striminzito del Labour. E i pochi successi in economia di Sunak secondo il New York Times.
Ecco come i mercati condizioneranno i piani di Bardella
I vincoli esterni – istituzionali e di mercato – che influiranno sulle politiche del Rassemblement National nel caso di un governo Bardella in Francia. Estratto dal Mattinale Europeo
Mattarella non ha strattonato solo Meloni sulle riforme
Analisi e considerazioni dell’intervento alla Settimana sociale dei cattolici tenuto dal presidente Mattarella. Il corsivo di Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Chi (non) ha cavalcato la staffilata di Mattarella al governo Meloni
C’è più di una sorpresa tra i commenti e le reazioni alle parole di Mattarella. I Graffi di Damato.
Che cosa succede in Francia in vista del 7 luglio
Elezioni in Francia: temi, manovre, sondaggi, annunci e scenari
Le convulsioni degli ultimi macroniani d’Italia
Da Brenno a Macron, da “Guai ai vinti” a “Guai ai vincitori”. I Graffi di Damato.
Pensiero e azione di Giacomo Matteotti
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Matteotti” di Domenico Argondizzo e Giampiero Buonuomo.
Chi c’era a Villa Taverna per l’Independence Day. Le foto
Tutte le mise dei politici a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano, in occasione dell’Independence Day
Chi e perché in Francia ha votato Le Pen e Bardella
Il successo del partito di Le Pen e Bardella al primo turno delle elezioni in Francia visto da politologi ed esperti di geopolitica
Alleanza tra Foglio e manifesto contro le lepenate di Giorgia Meloni
Commenti, umori e malumori della stampa italiana sulle elezioni francesi con l’avanzata di Le Pen e Bardella. Il caso del quotidiano liberista Il Foglio e del quotidiano comunista il manifesto. I Graffi di Damato
Tanti scazzi a Oggi fra Cairo e Verdelli
Cosa è successo davvero al settimanale Oggi di Rcs tra il direttore Carlo Verdelli e l’editore Urbano Cairo. La ricostruzione del sito Professione Reporter.
Perché il Rassemblement National ha vinto
Il primo turno delle elezioni in Francia commentato da Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali e presidente dell’associazione della stampa europea in Francia
Ecco cosa pensa chi vota Le Pen e Bardella. Report
Ecco come gli elettori del Rassemblement National di Marine Le Pen percepiscono la Francia contemporanea, i suoi problemi e le soluzioni a loro favore per “rimettere a posto il Paese”. Il sondaggio di Le Grand Continent.
Chi brinda e chi piange per la sconfitta di Macron
Come i giornali italiani hanno commentato la sconfitta di Macron in Francia. I Graffi di Damato.
Francia, tutte le mosse di Le Pen, Melenchon e Macron in vista del ballottaggio
Elezioni in Francia: commenti, analisi e scenari sul secondo turno in programma il 7 luglio. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’anomalia americana
Possibile che il destino dell’America, la principale democrazia del pianeta, si decida nello scontro impietoso fra il controverso Trump e l’insufficiente Biden? Il taccuino di Guiglia.
Bardella e Le Pen surclassano Macron. Ecco i risultati del primo turno in Francia
Il Rassemblement National di Jordan Bardella ha ottenuto il 33,1% dei voti, il Nuovo Fronte Popolare, l’unione della sinistra, il 28%, e l’Ensemble, la coalizione presidenziale di Macron, il 20%.
Perché Biden deve farsi da parte
Biden non è in grado di comunicare, mobilitare, convincere e di reggere le fatiche di una campagna elettorale. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi, estratto dal suo blog
In Europa si picchia sull’Italia?
Che cosa succede in Europa con le nomine dei vertici e che cosa si dice in Italia. Il taccuino di Guiglia
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto sulla fabbrica texana di munizioni che fa affaroni con Usa e Ucraina. Report Wsj
Una fabbrica di General Dynamics in Texas è diventata centrale non solo per il rifornimento di artiglieria all’Ucraina, ma anche per i piani degli Stati Uniti per rafforzare la produzione di armi. L’articolo del Wall Street Journal.
Il senso dei confini
“I 47 confini che dividono il mondo” di Jonn Elledge letto da Tullio Fazzolari
Caro Spalletti, le invio il decalogo del calcio
Ho rinvenuto in fondo a un cassetto un utile decalogo del calcio. Anche per Spalletti. O per il suo successore. La lettera di Gregory Alegi
Come si muove Meloni fra Ue e Fanpage
Parole e mosse di Giorgia Meloni in Europa e in Italia (caso Fanpage e non solo). Il commento di Battista Falconi
Biden e i Grandi rimpiccioliti. Le lezioni che arrivano da Usa e Ue
Se gli Usa piangono, poi, l’Europa non ride, tanto che il G7 italiano è stato ribattezzato vertice delle “anatre zoppe”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- …
- Pagina 299
- Successivo