Giacomo Matteotti, nemico di tutti i totalitarismi
A cento anni dalla morte la figura politica e morale di Giacomo Matteotti è un richiamo a tutti per la costruzione di valori condivisi. L’approfondimento di Walter Galbusera
Le più antiche canoe del Mediterraneo erano a Bracciano
Nel sito della Marmotta, sul lago di Bracciano, sono state scoperte le più antiche canoe dell’era neolitica: si tratta di imbarcazioni di grandi dimensioni che ci aiutano a capire l’evoluzione della tecnologia marittima e delle migrazioni. Conversazione di Ruggero Po con Mario Mineo, archeologo e curatore del Museo della Civiltà di Roma
Storia maestra di vita, ma è davvero così nella scuola italiana?
La guerra in Ucraina ci ha riportato a una realtà che avremmo dovuto imparare dai libri di storia se li avessimo letti con più attenzione. Ecco perché tocca alla scuola, con l’educazione civica, insegnare a perseguire il bene comune, la tolleranza, la solidarietà tra i popoli. L’articolo di Francesco Provinciali
Che cosa insegna la storia dell’Ucraina
“Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin” di Massimo Vassallo letto da Tullio Fazzolari
Cinema Italia, un secolo di storia nazionale
Il libro “Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani” (Utet), scritto da Giovanni De Luna letto da Tullio Fazzolari
La storia del mondo di Carl Schmitt, il commedione romano di Gioachino Belli, il Lutero collerico di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dove andrà il mondo secondo Giulio Sapelli
Lodovico Festa ha letto in anteprima per Start Magazine il saggio di Giulio Sapelli “Nella storia mondiale / Stati-mercati-guerre” (Guerini e associati) dal 28 gennaio in libreria
Che cosa ha scoperto Microsoft per il Dipartimento di Stato
Non siamo bravi a giudicare l’importanza storica degli avvenimenti che ci toccano. Nemmeno i ricercatori Microsoft… La Nota diplomatica di…
Storia, pregi e difetti del Mes. L’analisi dell’economista Galli (ex Confindustria, ex Pd)
Estratto e conclusioni dell’audizione parlamentare tenuta giorni fa dall’ex deputato Pd, Giampaolo Galli, economista, già direttore generale di Confindustria
Il Conte 2 sarà il governo più a sinistra della storia repubblicana? Report Istituto Cattaneo
Così come era sbagliato affermare che l’esecutivo Conte fosse quello collocato più a destra nella storia d’Italia, allo stesso modo sarebbe errato descrivere un’eventuale alleanza tra Cinque stelle e Pd (e Leu) come un governo di sinistra. Ecco perché. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Un topos della storia politica e culturale italiana: il trasformismo. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché condivido la battaglia contro la rottamazione della storia nelle scuole
Più che quello della ragione, è perciò il sonno della coscienza storica che genera mostri. E di questo un progetto educativo serio dovrebbe prima di tutto tenere conto. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Hobbes, la storia e la politica
L’analisi della professoressa Daniela Coli