Reti, nucleare e dividendi: tutti i piani di Enel
Enel ha presentato il piano strategico 2025-2027 e annunciato un aumento dei dividendi. L’ad Cattaneo ha fornito qualche dettaglio sulle newco dedicate alla connessione elettrica e ai piccoli reattori nucleari. Fatti, annunci e numeri
Perché Enel dà la scossa all’authority
Enel dice al Corsera che la rete di distribuzione elettrica ha bisogno di grandi investimenti per abilitare la transizione energetica ed evitare i blackout. E invita l’authority a incentivare gli operatori. Intanto, emergono altri messaggi dello studio con Ambrosetti. Fatti e commenti
Com’è messa la rete elettrica italiana rispetto al resto d’Europa? Report Teha-Enel
Messa a confronto con gli altri principali paesi europei, l’Italia si posiziona male per investimenti nella rete di distribuzione elettrica. Ma è avanti nell’installazione dei contatori smart, nell’efficienza e nella capillarità del sistema. Tutti i dettagli dello studio realizzato da Teha con Enel.
Rete elettrica, la mossa Uk anti Cina avrà riflessi su Cdp Reti?
La società che gestisce la rete elettrica del Regno Unito sta rimuovendo i componenti di un’azienda controllata dallo Stato cinese del gruppo State Grid, che è presente anche in Italia: possiede il 35% di Cdp Reti (che ha partecipazioni in Terna, Snam e Italgas). Fatti e numeri
La Cina è una minaccia cyber alla rete elettrica, dicono gli Usa
Le operazioni cyber della Cina sono “una delle minacce più dinamiche” alla rete elettrica degli Stati Uniti. C’è preoccupazione a Washington tra la politica e l’intelligence.
Perché le reti elettriche hanno bisogno di una rivoluzione. Report Economist
La transizione energetica è impossibile senza una massiccia espansione delle reti elettriche, sempre più dominate dalle fonti rinnovabili. C’è bisogno di un ambientalismo più capitalista? L’approfondimento del settimanale The Economist
Che cosa succede al sistema elettrico francese
Il sistema elettrico della Francia non è in grado di soddisfare la domanda nazionale di energia, cresciuta per via del freddo, e non riesce a esportare. Tutte le conseguenze per l’Italia e non solo. L’analisi di Sergio Giraldo
Perché gli attacchi informatici della Russia sono caduti nel vuoto. Report Economist
Nonostante i cyber-guerrieri russi, le luci, la corrente e l’acqua in Ucraina sono rimaste accese. Le banche sono rimaste aperte. Parte della risposta risiede nei passi falsi della Russia. L’articolo di The Economist
Come funziona la sicurezza della rete elettrica di Terna?
Terna: tutto su Lavori Sotto Tensione (LST), una particolare metodologia d’intervento per effettuare interventi di manutenzione della rete elettrica.
C’è la Cina dietro all’attacco hacker alla rete elettrica indiana?
Pare ci siano hacker cinesi dietro all’attacco cibernetico alla rete di distribuzione dell’elettricità indiana. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Terna, tutti i piani per la digitalizzazione della rete elettrica
Il piano industriale 2021-2025 di Terna prevede più di 900 milioni per innovazione e digitalizzazione. E il nuovo piano di sviluppo 2021 della rete elettrica di trasmissione nazionale prevede oltre 18 miliardi di euro nei prossimi 10 anni per abilitare la transizione energetica
Tutti i progetti del piano di Terna, ecco la mappa completa
Il nuovo piano di sviluppo di Terna prevede investimenti per 18 miliardi nelle infrastrutture di rete elettrica, sia in Italia che verso l’estero, per favorire la transizione energetica. Tutti i progetti principali.
Cosa farà Biden per difendere le reti elettriche dagli hacker
Gli Stati Uniti annunciano un piano per proteggere la rete elettrica dagli hacker stranieri, secondo Bloomberg.
Come il governo darà la scossa ai piani di Terna con il decreto Semplificazioni
Tutte le novità per Terna (e non solo) in arrivo nel decreto legge Semplificazione
Non solo Covid, il pericolo del ritorno di una tempesta solare
“Mentre la probabilità di una tempesta estrema è bassa in ogni dato momento, i dati storici suggeriscono…un intervallo di ritorno…
Come e dove Terna punta con gli investimenti
Numeri, progetti e investimenti di Terna nel primo trimestre 2019. Tutti i dettagli
Più concorrenza, più regole omogenee e più consumatori nel futuro del sistema energetico europeo
Il futuro del sistema energetico europeo in un documento presentato a Bruxelles: efficienza energetica, diritti dei consumatori, tecnologie per abbassare i consumi, integrazione dei mercati le parole chiave.