Lo strabismo dei vescovi italiani
Cauta e tardiva sui principi non negoziabili, la Cei si scatena sulle riforme istituzionali. Il Canto libero di Sacconi.
Perché la sinistra è conservatrice e pure smemorata su autonomia differenziata e non solo
Corsi e ricorsi storici legati all’attualità politica. I casi del premierato e dell’autonomia differenziata. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Che cosa si agita su premierato e autonomia differenziata
Le mosse della maggioranza e le contromosse delle opposizioni (ma Renzi e Calenda non si accodano a Schlein). La nota di Paola Sacchi.
La bomba Ruini caduta nel frastuono tra premierato e autonomia differenziata
Trambusti e silenzi della politica italiana. I Graffi di Damato.
Le tre carte truccate del premierato
Perché critico la riforma del premierato. Il corsivo di Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Perché sono stupito della posizione della Cei sul premierato
La critica della Cei alla riforma del premierato ha provocato la rottura della comunità cristiana: meglio auspicare un orientamento della Chiesa italiana ai veri temi del prossimo voto europeo. Il Canto libero di Sacconi.
I vescovi contro il premierato? Ohibò
Che cosa ha detto il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), sul premierato e che cosa hanno scritto i quotidiani. I Graffi di Damato
Quelle incerte sicurezze di Dario Franceschini
Che cosa dice e che cosa sogna il dem Franceschini. I Graffi di Damato.
Reputation Manager ora si balocca anche con la reputazione dei leader politici
Che cosa emerge dalla rilevazione (con qualche bizzarria) di Reputation Manager sulla reputazione on line dei leader politici
Che cosa succede tra il Quirinale e il Foglio?
I Graffi di Damato sulla singolar tenzone tra Foglio e Quirinale
Perché Segre e Cattaneo non mi convincono contro il premierato
Cosa hanno detto le senatrici a vita Liliana Segre ed Elena Cattaneo nella discussione generale sul premierato. I Graffi di Damato.
Il matterello di Mattarella sul Foglio (di solito molto mattarelliano)
Botta e risposta tra Foglio e Quirinale. I Graffi di Damato
Perché non mi hanno convinto troppo le parole di Liliana Segre contro il premierato
Sommessa e rispettosa critica alle critiche di Liliana Segre al premierato. I Graffi di Damato.
La sinistra va in tilt su premierato, Mattarella e Roccella
Le contraddizioni del Pd su Mattarella, Roccella e premierato. I Graffi di Damato.
Chi dialogherà sul premierato
Tutti i dettagli sull’incontro promosso dalle Fondazioni Alcide De Gasperi e Bettino Craxi su “La Costituzione di tutti. Dialogo sul premierato”
Vota Giorgia! (all’israeliana)
La strategia di Giorgia Meloni alle Europee e il piano del premierato stile Israele. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Premierato? Riforma buona e giusta. Parla il prof. Giuffrè
Il premierato analizzato dal professor Felice Giuffré, ordinario di diritto pubblico e consigliere del Csm
Perché il premierato deve essere migliorato
Premierato: aprire un confronto servirebbe sia alla maggioranza che all’opposizione. Un’eventuale intesa libererebbe Meloni dalla spina nel fianco di Salvini; le opposizioni potrebbero avere la possibilità di contenere i danni. Il commento di Giuliano Cazzola
Che cosa farà Mattarella con il premierato?
Fatti, suggestioni e scenari su Mattarella e premierato
Che cosa succederà fra Quirinale e Palazzo Chigi con il premierato
Potenzialità e prospettive con il premierato. Il taccuino di Guiglia
Segnali di letticidio in Forza Italia
Gianni Letta smentito da Fedele Confalonieri sul no al premierato. I Graffi di Damato.
Perché Franceschini strattona Schlein nel Pd
Che cosa sta succedendo nel Pd. I Graffi di Damato
Vi racconto quando il centrosinistra voleva un premier più forte del premierato stile centrodestra
Nel 1997 il centrosinistra propose un primo ministro dai poteri ben più ampi di quelli prospettati oggi dal centrodestra. Il taccuino di Guiglia.
Perché Meloni può non temere il referendum sul Premierato
Meloni ha furbescamente separato la fortuna personale sua e del governo dal risultato della verifica nelle urne. I Graffi di Damato.
Come sarà il premierato
Il premierato italiano non sarà come il presidenzialismo americano né come il semipresidenzialismo francese. Il taccuino di Guiglia.
Chi e come condisce di fuffa la riforma del premierato
La riforma costituzionale di Meloni porterà davvero a una Terza repubblica? I Graffi di Damato.
Riforma istituzionale, cosa c’è e cosa non c’è nella bozza del governo
Primi commenti alla bozza di riforma istituzionale con il premierato che ha ricevuto un primo ok da un vertice di maggioranza. La nota di Paola Sacchi
Perché non mi convince la riforma costituzionale abbozzata da Casellati. L’opinione di Cazzola
La bozza di riforma costituzionale messa a punto dal ministro Casellati commentata da Giuliano Cazzola.
Riforme istituzionali: obiettivi, percorsi, dossier e incognite
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro che ieri al Cnel ha visto riuniti alcuni dei maggiori costituzionalisti italiani. E i nodi da affrontare sulle riforme. Il punto di Battista Falconi
Avanti tutta verso il premierato?
Un capo dello Stato o un capo del governo forti, ossia scelti da tutti gli italiani, possono meglio garantire l’equilibrio dei poteri che dal centro si sposteranno ai presidenti di Regioni. Il Taccuino di Guiglia.