La marcetta di Prigozhin non ha scalfito Putin, ecco perché. Parla Pelanda
Nonostante la ribellione di Prigozhin, Il regime di Putin resta forte e la guerra in Ucraina continua. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda
Vi spiego obiettivi e sfide del piano di Meloni in Algeria. Parla Pelanda
Il “piano Mattei” di Meloni per l’Algeria e il Mediterraneo deve garantire all’Italia la sicurezza sulle forniture e i prezzi dell’energia. Francia e Germania battono i piedi, ma non si intromettono; gli Usa, invece, danno l’ok. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda.
Vi spiego fini e rischi del protezionismo di Biden con l’Ira. Parla il prof. Pelanda
Che cosa cela l’Inflation Reduction Act di Biden, il protezionismo degli americani, le preoccupazioni di Europa e Giappone, gli scenari geopolitici. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Perché l’America strattona tanto la Germania? Fini e rischi
La convergenza euroamericana mantiene aumenta il prezzo che l’Ue (Germania in particolare) dovrebbe pagare. Questo rende ancora instabile lo scenario. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Vi racconto la missione geopolitica di Draghi premier. Parla Pelanda
Come si muoverà Draghi tra Usa, Germania, Francia e Cina. L’analisi di Carlo Pelanda, saggista e docente di geopolitica economica
Come la Russia si incunea fra Usa e Cina
Perché nel risiko mondiale avrà grande rilievo il dove andrà la Russia e chi la guiderà nei prossimi anni. Il commento di Carlo Pelanda
Chi vince e chi pareggia con l’accordo sulla Brexit. Parla Pelanda
L’accordo Ue-Uk sulla Brexit analizzato da Carlo Pelanda, saggista e docente di economia e geopolitica economica
Come si dividono Trump e Papa Francesco su Cina e Hong Kong. Parla Pelanda
Le ultime posizioni di Trump e Papa Francesco su Cina e Hong Kong commentate da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica
Vi spiego i negoziati fra Stati Uniti e Giappone sul commercio
Il 15 aprile inizieranno a Washington i negoziati tra Stati Uniti e Giappone per siglare l’accordo commerciale Tag (Trade Agreement on Goods). L’analisi di Pelanda
Perché nel 2019 non si saranno sconvolgimenti geopolitici. Lo scenario di Pelanda
Il 2019/20 appare più stabile di quanto ora pensato pur restando il sistema in pericoloso disordine. L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Vi dico chi vince e chi perde con l’accordo commerciale Usa-Ue. Parla il prof. Pelanda
L’intesa Stati Uniti-Unione europea firmata da Trump e Juncker commentata e analizzata da Carlo Pelanda, docente di geopolitica economica dell’Università…
Vi spiego perché Trump strapazza la Germania su energia e difesa. L’analisi di Carlo Pelanda
Un vertice teso, quello sulla Nato appena concluso a Bruxelles, con Donald Trump protagonista. Il presidente Usa ha strapazzato gli…