Come si muoveranno gli Stati Uniti nel Mediterraneo
L’analisi di Ian O. Lesser, vice-presidente del German Marshall Fund of the United States (GMF) e direttore esecutivo dell’ufficio di Bruxelles, tratta da Affari Internazionali
Caso Silvia Romano, come l’Italia perde terreno nel Mediterraneo
Il caso della liberazione di Silvia Romano porta alla luce un’amara verità: l’Italia sta perdendo sempre di più la partita sullo scacchiere del Mediterraneo orientale. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Turchia si gaserà nel Mediterraneo
La partita del Mediterraneo Orientale, l’aggressività della Turchia e il silenzio di Russia e Italia. L’approfondimento di Fabrizio Anselmo
Come si muove la Turchia tra Siria, Libia e Cipro
Tattiche e strategie della Turchia fra Siria, Libia e Cipro. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Eni, Leonardo e Fincantieri. Come fare affari con l’Egitto?
Egitto, le peculiarità del regime e i rapporti economici (non solo con Eni, Leonardo e Fincantieri). L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Libia, tutte le incognite della nuova missione Ue
Il commento di Pietro Batacchi, direttore della rivista Rid, sulla nuova missione in Libia annunciata dall’Ue
Eni e non solo, cosa ribolle nel Mediterraneo fra energia e geopolitica. Il post di Bessi
Grecia e Croazia estraggono gas naturale in Adriatico, confermando le sue potenzialità come giacimento di oro azzurro. E cosa sta succedendo (non solo per Eni) nel Mediterraneo tra Turchia, Italia e Cipro
Che cosa si è deciso sull’ecosistema del Mediterraneo
Italia, Spagna, Francia, Malta, Cipro, Grecia e Portogallo firmano intese strategiche per l’uso di tecnologie innovative. L’Italia per il 2020 si candida a ruolo di leader del Mediterraneo.
Tutti i porti cinesi nel Mar Mediterraneo e altre storie
Tutti i dettagli della presenza cinese nel Mar Mediterraneo
Vi spiego le silenziose mire energetiche di Iran e Cina nel Mediterraneo
Come si muovono nel Mediterraneo Cina e Iran. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Libia, Assicurazioni Generali, Unicredit e non solo. Che cosa hanno combinato i francesi contro l’Italia?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sui rapporti mutevoli tra Italia e Francia
Chi c’era e che cosa si è detto a Rem 2018
Industria 4.0 e transizione energetica sostenibile le protagoniste della quarta edizione della Conferenza del Mediterraneo di Ravenna. L’articolo di Sebastiano…
Clean Sea: al via il monitoraggio del Mar Mediterraneo
La tecnologia Clean Sea adottata per il monitoraggio ambientale marino e per le ispezioni delle installazioni offshore nel Mar Mediterraneo…
L’Egitto si prepara ad ampliare il canale di Suez.
Quando fu inaugurato nel 1869 il canale di Suez fu accolto dal mondo intero come un miracolo dell’ingegneria e del lavoro umano. Ampliato una prima volta nel 2010, il canale artificiale che unisce Mediterraneo e Mar Rosso, si appresta a nuovi lavori di ampliamento, come annunciato dall’Authority che lo gestisce.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2