Vi spiego come e perché riprendono gli investimenti nel petrolio
Due big del settore come Shell e BP hanno rallentato i piani per abbandonare le attività tradizionali, avendo sperimentato ritorni sugli investimenti nelle fonti rinnovabili pari a meno della metà di quelli in idrocarburi. Del resto, la domanda di petrolio nel 2023 raggiungerà un nuovo record a 102,3 mb/giorni, con la Cina e l’India a trainare i consumi mondiali. L’intervento di Sergio Giraldo
Energia e ricerca scientifica, tutti i premiati con l’Eni Award 2022
Assegnati oggi alla presenza del Presidente della Repubblica gli Eni Award, i premi alla ricerca scientifica di Eni
Così il cambiamento climatico minaccia la sicurezza nazionale Usa (e di tutto il mondo)
Il Wsj analizza il rapporto dell’intelligence americana in cui il cambiamento climatico viene ritratto come il nuovo campo di battaglia…
Cosa c’è dietro la crisi energetica. Report Wall Street Journal
La domanda di petrolio, carbone e gas naturale sale alle stelle ricordando al mondo quanto l’economia sia dipendente dai combustibili…
Perché la Cina è un Giano bifronte nell’energia
La Cina da un lato è leader mondiale nello sviluppo delle energie rinnovabili e dall’altro ha registrato il maggior aumento di capacità di generazione dal carbone. L’analisi di Jin Xu, Gestore di portafoglio, e Jess Williams, Analista di portafoglio, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
Come il supercomputer Hpc4 di Eni con Hpe andrà a caccia di fonti energetiche
Hpe (Hewlett Packard Enterprise) sviluppa il Supercomputer HPC4 di Eni per accelerare la ricerca sulle nuove fonti di energia con HPE GreenLake. Tutti i dettagli
Le rinnovabili porteranno risparmi per miliardi di dollari?
Più energie rinnovabili produciamo, più diventiamo bravi a farlo, e più diventa efficiente ed economico. L’articolo di Alessandro Sperandio.
Cosa fanno le aziende italiane di tecnologie per le rinnovabili. Report Intesa Sanpaolo
Le imprese di tecnologie per le rinnovabili hanno registrato un tasso di crescita del fatturato molto più elevato rispetto a quelle del manifatturiero. Cosa dice il rapporto della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Perché il piano climatico di Biden si è impantanato al Congresso. Report Ft
L’agenda sul clima dell’amministrazione Biden potrebbe non vedere la luce. L’approfondimento del Financial Times.
Quanto vale l’Italia nelle tecnologie per le rinnovabili. Report Intesa Sanpaolo
L’Italia è il sesto esportatore al mondo di tecnologie per le fonti rinnovabili. E l’idrogeno può rappresentare una nuova opportunità. Tutti i dettagli e i numeri del rapporto della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Saipem e non solo, cosa c’è nel decreto Fondone per la riconversione rinnovabile
Il decreto Fondone stanzia 70 milioni di euro a sostegno del progetto Agnes, al largo di Ravenna, per la creazione di un polo dell’energia rinnovabile e dell’idrogeno verde in mare. A sviluppare il progetto sono tre società: Agnes, Qint’x e Saipem
L’Europa arranca nelle rinnovabili? Report Ft
L’Europa rischia di rimanere indietro rispetto a Cina e Stati Uniti nelle energie rinnovabili, avvertono i capi dell’industria.
Perché le rinnovabili spingono i prezzi dell’olio di soia a un livello record
Che cosa succede ai prezzi dell’olio di soia. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Idrogeno verde, rinnovabili e nucleare. Le idee di Cingolani lette da Tabarelli
Start Magazine con l’economista Tabarelli avvia approfondimenti a più voci sulle linee-guida del dicastero della Transizione ecologica annunciate dal ministro Cingolani.
Jennifer Granholm, che cosa farà la nuova segretaria dell’Energia negli Usa
Jennifer Granholm, prossimo ministro dell’Energia nell’amministrazione Biden negli Usa conosce bene il settore delle auto elettriche. Ecco perché
Biden inaugurerà una nuova era nell’energia?
Il commento: “Un Paese consapevole delle sfide climatiche: gli Stati Uniti inaugurano una nuova era per l’energia pulita”, a cura di Stephen Freedman, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.
Consigli utili per una sovranità energetica italiana con mix gas-rinnovabili (rottamando i No Tutto)
Il commento di Gianni Bessi, autore del saggio “Gas Naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing)
Perché l’Italia rischia un black-out energetico entro il 2030. Report Accenture
Il sistema elettrico italiano dovrà affrontare una profonda trasformazione o il Paese andrà incontro a persistenti black-out. Ecco perché. Tutti i dettagli del paper di Accenture “Flessibilità: Un’opportunità per la transizione energetica”