Lavoratori fragili del Pubblico, la “direttiva Zangrillo” apre uno spiraglio
Nello stesso giorno in cui la Camera ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio, la Presidenza del Consiglio, attraverso il ministro per la Pubblica Amministrazione, ha emanato una direttiva che apre uno spiraglio ai lavoratori fragili che sono stati esclusi dal rinnovo dello smartworking
Meta, Google & co, come cambieranno le recensioni online?
Anche nel nostro Paese è in corso l’iter di recepimento della Direttiva Europea 2019/2161 che modifica, fra gli altri ambiti, gli spazi di intervento sul fronte delle recensioni. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Ue, cosa cambierà con l’accordo sul caricabatterie universale
Entro l’autunno 2024, USB-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’Ue. È quanto previsto dall’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio Ue sul caricabatterie universale
Salario minimo? Sì, ma non per legge
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Draghi e Franceschini deludono Netflix, Amazon Video e non solo. Report
Una norma sulle produzioni audivisive non prevede buone notizie per Netflix, Amazon Prime Video e tutti i player del videostreaming che potrebbero trovarsi obbligate a un maggiore esborso. Che cosa emerge da un rapporto di ItMedia, che consiglia il modello spagnolo
Apple, Samsung, Huawei e Nokia. Chi strepita (e chi no) sul caricabatterie universale lanciato dall’Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa per l’introduzione di un caricabatterie universale per tutti i dispositivi mobili
Diritto d’autore, ecco come l’Antitrust pizzica il governo sul copyright
Che cosa si legge nel parere che l’Antitrust ha mandato ai presidenti di Camera e Senato e al presidente del Consiglio sullo schema di decreto che recepisce la direttiva Ue sul copyright.
Che cosa cambierà sul diritto d’autore (e chi sbuffa)
Che cosa prevede lo schema preliminare di decreto legislativo (che recepisce la direttiva Ue sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale) approvato dal Consiglio dei ministri
Google, Facebook, editori. Chi sbraita di più contro il governo sul copyright?
Fatti, commenti e analisi di esperti e addetti ai lavori sulla bozza di decreto di recepimento della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale
Ecco come e perché il governo stritola la direttiva Ue sulla plastica monouso?
Giorgetti: da direttiva Ue sulla plastica rischio fallimenti, favorire il green ma transizione non faccia “morti e feriti”. E’ questa la posizione del ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti (Lega). Fatti e commenti sulla direttiva Sup (Single Use Plastic)
Coronavirus, ecco chi e come può spostarsi. La direttiva del Viminale
Italia zona arancione. La direttiva del ministero dell’Interno su spostamenti, controlli e multe, aggiornata dopo l’annuncio del decreto “Io resto a casa” anti Coronavirus.
Sace, Ansaldo Energia, Cdp Immobiliare e la direttiva Conte. Tutte le novità sulle nomine in cantiere
Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari
Che cosa cambierà davvero con la direttiva Ue sul copyright
Tutte le vere novità che emergono dalla versione della direttiva sul copyright digitale approvata dal Parlamento europeo lo scorso 26 marzo. L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, tratta da Lavoce.info
Ecco come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps ecc daranno i dati dei clienti a fintech e Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon)
Che cosa ha scritto la Banca d’Italia agli intermediari finanziari (in primis le banche) per adeguarsi alle direttiva europea Psd2
Ecco perché in Europa è a rischio Google News
Se la direttiva sul copyright (e connessa link tax) diventasse legge, Google potrebbe chiudere Google News nell’Unione europea
Fintech: la via italiana alla Psd2 punta sulle startup
Nel parere della commissione Finanze della Camera al recepimento della direttiva europea Psd2, i deputati hanno chiesto di favorire lo…
Bitcoin serve una legge. Anzi, una direttiva europea
Per la moneta virtuale più famosa e discussa al mondo sembra essere arrivata l’ora di una regolamentazione. Ma il Pd…