Il senso delle fumate sulla Corte costituzionale
Come si intrecciano autonomia differenziata e composizione della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia.
Che fine farà l’autonomia differenziata
Autonomia differenziata: tappe e scenari dopo l’intervento della Corte di Cassazione sul quesito referendario e in attesa della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia
Le capriole populiste (non solo del Pd) sui referendum
A proposito di autonomia differenziata e non solo: i referendum possono dare all’opposizione una bandiera unificante (prima) e il crisma della vittoria (dopo), ma guai a esagerare. Il corsivo di Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Autonomia differenziata, esiste dunque un giudice a Roma
Senza guardare in faccia a nessuno e in barba all’albero genealogico, la Corte Costituzionale non ha abbattuto la creatura dell’autonomia differenzia a due teste (centrodestra di oggi, centrosinistra di ieri), bensì l’ha raddrizzata come un buon chirurgo. Il taccuino di Guiglia
Come si può realizzare l’autonomia differenziata secondo la Corte costituzionale
Quali sono i veri effetti della decisione della Corte costituzionale sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia.
La confessione di Mattarella (sull’autonomia differenziata?)
Dietro, sotto e sopra la confessione di Mattarella sulle leggi non condivise. I Graffi di Damato
Che cosa ha deciso davvero la Consulta sull’Autonomia differenziata
La Corte costituzionale ha ritenuto “non fondata” la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata, considerando invece “illegittime specifiche disposizioni” dello stesso testo legislativo. Tutti i dettagli nella scheda dell’Agi
La Corte costituzionale non ha buttato l’Autonomia nell’indifferenziata
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata e che cosa sostengono alcuni costituzionalisti. I Graffi di Damato
Lo strabismo dei vescovi italiani
Cauta e tardiva sui principi non negoziabili, la Cei si scatena sulle riforme istituzionali. Il Canto libero di Sacconi.
Perché Schlein gongola sull’autonomia differenziata
Il referendum contro le autonomie differenziate, e contro il governo Meloni, sale sulla mongolfiera. I Graffi di Damato
Perché le Regioni borbottano sul decreto del governo anti liste di attesa nella sanità
Per ridurre le liste di attesa in sanità, il governo si affida a un decreto legge che forse non darà i risultati sperati. Di sicuro, però, è riuscito a scontentare le regioni. L’approfondimento di Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Luci e ombre dell’autonomia differenziata
Le difficoltà applicative del decreto sull’autonomia differenziata e il ruolo dei Lep. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente di Federspev.
Perché la Cisl non è a rimorchio della Cgil
Sono profonde le differenze di impostazione degli attuali vertici di Cgil e Cisl. Il Canto libero di Sacconi
Autonomia differenziata, tutto dipenderà dai lep (livelli essenziali prestazioni)
Cosa dice il rapporto del Comitato per la definizione dei Lep sull’autonomia differenziata. L’intervento di Alessandra Servidori
Perché la sinistra è conservatrice e pure smemorata su autonomia differenziata e non solo
Corsi e ricorsi storici legati all’attualità politica. I casi del premierato e dell’autonomia differenziata. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Cosa (non) succederà con l’autonomia differenziata
Gli scenari dopo l’approvazione del ddl Calderoli sull’autonomia differenziata. Il post di Alessandro Maran – già deputato del Pd e poi di Scelta Civica – tratto dal suo profilo Facebook
Perché la vera sfida dell’autonomia regionale saranno i Lep
Il nodo decisivo per la responsabilizzazione degli amministratori regionali consisterà nella definizione dei costi standard dei Lep scegliendo non i livelli della spesa storica, spesso comprensivi di gravi inefficienze, ma quelli verificati nei territori più virtuosi.
Chi non si agita troppo per l’autonomia differenziata
Le autoreti di Giorgia Meloni sognate dalle opposizioni sull’autonomia differenziata e non solo. I Graffi di Damato
Come funzionerà (forse) l’autonomia differenziata
L’Aula della Camera ha definitivamente approvato il Ddl sull’autonomia differenziata con 172 voti favorevoli, 99 contrari e un astenuto. La scheda dell’Agi
Che cosa si agita su premierato e autonomia differenziata
Le mosse della maggioranza e le contromosse delle opposizioni (ma Renzi e Calenda non si accodano a Schlein). La nota di Paola Sacchi.
La bomba Ruini caduta nel frastuono tra premierato e autonomia differenziata
Trambusti e silenzi della politica italiana. I Graffi di Damato.
Trasporto pubblico locale, cosa cambierà con l’autonomia differenziata
La riforma del settore del Tpl e la proposta di legge sull’autonomia differenziata. Due temi apparentemente indipendenti ma che trovano una sintesi nelle finalità specifiche: fornire servizi di qualità ai cittadini lungo tutto il territorio nazionale. L’intervento di Marco Foti
Io, prof e meridionale, elogio l’autonomia differenziata. Parla il costituzionalista Guzzetta
Perché non condivido le critiche di molti meridionali sulla riforma. Intervista con il giurista Giovanni Guzzetta, costituzionalista e componente del Clep, il comitato incaricato di determinare i Lep, sulla riforma dell’autonomia differenziata
Perché l’autonomia differenziata è una secessione dei ricchi. Parla l’economista Viesti
La riforma dell’autonomia differenziata metterà fine allo Stato unitario? Conversazione con Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata all’Università di Bari, e autore del libro “Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale”
Sanità, ecco le migrazioni fra regioni. Report Gimbe
La mobilità sanitaria interregionale spacca in due l’Italia. Fatti, numeri e commenti nel report della Fondazione Gimbe
Come sarà il premierato
Il premierato italiano non sarà come il presidenzialismo americano né come il semipresidenzialismo francese. Il taccuino di Guiglia.
I pizzicotti fra Meloni, Salvini e Tajani
Che cosa sta succedendo fra Meloni, Salvini, Tajani su banche e non solo. I Graffi di Damato
Quanto costerà l’autonomia differenziata?
Che cosa celano le dimissioni dei quattro componenti del Comitato per i Lep (livelli essenziali di prestazione), Giuliano Amato, Franco Gallo Alessandro Pajno e Franco Bassanini. Il taccuino di Federico Guiglia
Ecco perché Bankitalia non elogia l’autonomia differenziata
Che cosa si legge nella memoria della Banca d’Italia sul disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”.
Ecco come i tecnici del Senato picchiano sull’Autonomia regionale made in Lega
Che cosa è comparso a sorpresa sul profilo Linkedin del Senato: il parere del Servizio bilancio di Palazzo Madama sul disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata
Avanti tutta verso il premierato?
Un capo dello Stato o un capo del governo forti, ossia scelti da tutti gli italiani, possono meglio garantire l’equilibrio dei poteri che dal centro si sposteranno ai presidenti di Regioni. Il Taccuino di Guiglia.
Che cosa manca nel ddl Calderoli sull’autonomia
Il decreto Calderoli sull’autonomia non specifica tante cose, a cominciare dalle modalità di revisione delle risorse da attribuire a ciascuna regione differenziata. L’analisi dell’economista esperto di finanza pubblica Alberto Zanardi per Lavoce.
Perché presidenzialismo e autonomia andranno a braccetto
Cosa dimentica Salvini quando dice che introdurre l’autonomia differenziata sarebbe più facile del presidenzialismo. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Chi e come sbraita contro l’Autonomia differenziata
Maggioranza di governo e opposizioni alle prese con il dossier Autonomia differenziata. La nota di Paola Sacchi.
La vera scommessa dell’autonomia differenziata
Che cosa non si dice nel dibattito sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Federico Guiglia
Francesco Boccia, chi è (e che cosa farà) il ministro degli Affari regionali che bocciava l’autonomia regionale giallo-verde
Ecco tesi e idee (“ripartiremo dalle intese dell’Emilia Romagna con il premier Conte”) dell’economista Pd, Francesco Boccia, ministro degli Affari regionali nel governo Conte 2