Porsche e Volkswagen si rimetteranno in carreggiata?
I licenziamenti in Cariad, la traballante divisione hi-tech del Gruppo, non devono trarre in inganno: Volkswagen e Porsche intendono tornare in carreggiata puntando soprattutto sui software a bordo. Questa volta attraverso partnership con le terze parti
In Cina Byd, Catl, Nio e Xpeng si elettrizzano a vicenda
Le case automobilistiche cinesi vanno sempre più veloci: né l’indifferenza occidentale rispetto alle auto elettriche né i dazi europei sembrano rallentare la loro corsa.
Tutto su Shangjie, l’auto elettrica low cost cinese di Saic e Huawei
Nel 2024 sembrava che Renault e Volkswagen dovessero allearsi per lo sviluppo di una elettrica sui 20mila euro, ma così non è stato. Le divisioni tra europee lasciano così la carreggiata libera alle rivali cinesi. Da Saic e Huawei nascerà Shangjie che ha come obiettivo proprio quello di creare auto alla spina a prezzo budget.
I piani di Byd sulle nuove batterie (e gli ammiccamenti all’Italia)
Byd ha annunciato che tra il 2027 e il 2030 darà inizio alla produzione di batterie allo stato solido, una tecnologia superiore a quella attuale. Intanto, il consigliere speciale per l’Europa Alfredo Altavilla loda la filiera della componentistica italiana.
Tesla salverà Nissan?
Sol calante sul marchio giapponese Nissan, ancora più in difficoltà dopo che è fallito il progetto di fusione con Honda: per questo giapponesi di alto livello avrebbero sondato Tesla per chiedere di investire nella Casa di Yokohama
Batterie, i progetti cinesi di Stellantis e Volkswagen condanneranno l’Ue?
Secondo T&E, l’Unione europea rischia di diventare uno “stabilimento di assemblaggio” per i produttori cinesi di batterie: le case automobilistiche, come Stellantis e Volkswagen, non puntano sul trasferimento tecnologico.
La crisi dei veicoli elettrici fulmina anche Nikola
Nikola, la startup americana di mezzi pesanti elettrici e a idrogeno, ha presentato istanza di protezione fallimentare negli Stati Uniti. L’articolo di Teleborsa.
Byd sorpassa Tesla nella guida assistita con l’Ia di DeepSeek
Mentre Tesla cala in borsa per la quinta sessione consecutiva, Byd sale: la società cinese di auto elettriche annuncia una collaborazione con DeepSeek e l’estensione (gratis) della guida autonoma a tutti i suoi modelli. Chi è in vantaggio nella smart mobility?
Cosa dicono i dati sui principali produttori di batterie elettriche?
I numeri relativi al 2024 del mercato delle batterie elettriche certificano che le aziende cinesi non hanno rivali, avendo schiacciato ai margini le poche aziende sudcoreane e giapponesi ancora in corsa. Ma il 2025 a livello geopolitico potrebbe riservare non poche sorprese
Tutti i piani elettrici di Volkswagen tra Cina e Usa per uscire dalla crisi
La vittoria temporanea dei sindacati tedeschi sul piano di tagli ha costretto Volkswagen a ripensare la propria strategia per uscire dalla crisi. Il gruppo rinuncia alle ID.7 elettriche negli Usa. In Europa, invece, pensa di creare joint venture con le case cinesi. Tutti i dettagli.
Elon Musk ora è una zavorra per Tesla?
Le sortite politiche di Musk affondano le vendite di Tesla in Europa, proprio come era già accaduto nella democratica California. Fino a quando gli azionisti gli lasceranno carta bianca?
Tesla corre meno delle attese. Ora punterà sull’auto economica?
La crisi dell’auto elettrica alla fine ha tamponato anche Tesla. Il costruttore texano punta ora tutto sul robotaxi Cybercab e su una elettrica più conveniente, ma dovrà fare i conti con le politiche poco green di Trump ed eventuali dazi sulle auto cinesi
Cosa c’è nel piano Ue-Germania sui sussidi comuni alle auto elettriche
Su proposta della Germania, la Commissione europea sta lavorando a un piano di sostegno per l’automotive attraverso sussidi comuni alle auto elettriche. Tutti i dettagli rivelati da Ribera.
Come si elettrizzano (in ritardo) le case auto giapponesi: l’accordo tra Mazda e Panasonic
Mazda e Panasonic uniscono le forze in un impianto che sorgerà a Iwakuni City per la produzione di batterie destinate a una piattaforma costruita nell’arcipelago nipponico. La Casa di Hiroshima, comunque, sottolinea che non abbandonerà l’endotermico.
La Cina elettrizza il mercato delle batterie per auto elettriche. Per questo gli Usa impallinano Catl?
Il campione da battere resta la cinese Catl, che il dipartimento della Difesa Usa ha inserito nella blacklist delle aziende legate a operazioni militari. Non tocca palla nel settore delle batterie per auto elettriche l’Europa, che ancora si lecca le ferite per quanto accaduto a Northvolt.
Non solo auto: tutti i piani di Tesla sulle batterie (anche in Italia)
Al di là della delusione per le vendite di auto elettriche, nel 2024 Tesla ha battuto il record sulle batterie per l’accumulo domestico e di rete. L’azienda di Musk vuole ampliare questo business anche in Italia: tutti i dettagli.
La fusione salverà Honda e Nissan dalla concorrenza di Cina e Tesla?
La fusione tra Honda e Nissan basterà a risollevare le due case giapponesi e metterle nelle condizioni di competere con Tesla e i marchi cinesi? Fatti, numeri e analisi.
Come sbandano le immatricolazioni di auto in Europa (non solo Stellantis)
A novembre le immatricolazioni di automobili nell’Unione europea sono diminuite dell’1,9 per cento: vanno male sia le vetture elettriche che quelle a benzina. Stellantis perde il 10 per cento e si iniziano a sentire gli effetti dei dazi sulla Cina. Tutti i dettagli.
Tesla, ecco gioie e dolori per Musk
Nel quarto trimestre del 2024 Tesla ha registrato numeri record per le consegne di auto elettriche e per le batterie. Ma il titolo crolla per via del calo su base annua. Fatti, numeri e commenti
Come e perché sull’auto elettrica la Cina ha già vinto
Nel 2025 in Cina le vendite di auto elettriche supereranno quelle dei veicoli con motore termico: il paese batte ogni previsione e supera di gran lungo la concorrenza occidentale. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
I fratellini d’Italia di Nazione Futura sono pro auto elettriche?
Che cosa emerge da un dossier di Nazione Futura, associazione vicina a Fratelli d’Italia presieduta da Francesco Giubilei, noto intellettuale conservatore da sempre critico su Green deal Ue e auto elettriche
Che cosa ha in mente Volkswagen in Canada
Mentre in Europa il Gruppo sembra sempre più intenzionato a chiudere diversi impianti, spinto anche dagli eredi del fondatore Ferdinand Porsche, Volkswagen aumenta i propri investimenti in Canada per assicurarsi le forniture per l’auto elettrica
Ecco i nuovi piani di Stellantis per l’Italia. C’è da fidarsi?
Quali sono i nuovi piani di Stellantis per gli stabilimenti italiani di Mirafiori, Pomigliano e non solo. Cosa ha detto il top manager Jean-Philippe Imparato al ministero delle Imprese con i sindacati dei metalmeccanici
Batterie, la cinese Catl soccorrerà l’europea Northvolt?
Catl dice che non sta valutando un investimento in Northvolt, la startup europea di batterie finita in bancarotta. Potrebbe però assisterla nella produzione attraverso un accordo di licenza tecnologica. Ma perché la società cinese dovrebbe aiutare una potenziale rivale?
Auto, tutti gli sbuffi in Europa contro le fissazioni green di Ribera
Il Ppe ha chiesto alla Commissione europea di rivedere le politiche sull’auto: rinvio o alleggerimento delle regole sulle emissioni di CO2 (2025), modifica del divieto al motore termico per dare spazio a biocarburanti ed e-fuel (2035). Ma Bruxelles è contraria ai ripensamenti. Tutti i dettagli.
Che cosa combina Stellantis con le gigafactory di batterie?
Stellantis investe 4,1 miliardi di euro in Spagna per una fabbrica di batterie con la cinese Catl (incassando fondi statali) e riceve un finanziamento pubblico negli Usa per due impianti con Samsung. In Europa la gigafactory francese è attiva, ma che ne sarà di Termoli? Tutti i dettagli
Stellantis con la cinese Catl snobba l’Italia e preferisce la Spagna
Ennesimo smacco per l’Italia da parte di Stellantis, che costruirà una fabbrica di batterie al ferro in Spagna assieme alla cinese Catl. L’investimento ammonta a 4,1 miliardi di euro. Tutti i dettagli
La Cina ha trovato il modo di aggirare i dazi sull’auto elettrica?
I dazi europei colpiscono solo l’auto elettrica proveniente dalla Cina, non quella ibrida. Così Pechino aumenta le esportazioni di questi modelli e danneggia i marchi del Vecchio continente. Svista del legislatore o porta lasciata volutamente socchiusa?
Ribera e von der Leyen sulle auto fanno sbandare Meloni e Fitto
La commissaria europea alla transizione verde, Teresa Ribera, ha confermato che non ci sarà alcuna revisione del bando alle auto endotermiche dal 2035. Cosa farà il governo Meloni?
Non solo Northvolt: tutti i problemi di Volkswagen
Servono misure urgenti “per garantire il futuro di Volkswagen”, ha detto il Ceo Oliver Blume ai lavoratori di Wolfsburg. Il gruppo tedesco vuole recuperare competitività attraverso licenziamenti e chiusure, il governo vorrebbe evitarlo. Alla lista dei problemi si aggiungono le batterie di Northvolt e PowerCo.
Come devono cambiare le Case auto (senza sussidi vecchio stile)
La crisi dell’auto in Europa: ripensare il modello industriale per competere. L’intervento di Gianmarco Gabrieli, imprenditore It.
Ecco quale sarà il futuro di Stellantis dopo Tavares. L’analisi di Paolo Bricco
Cosa c’è dietro alle dimissioni di Carlos Tavares e quale sarà la direzione di Stellantis adesso: fusione con Renault in vista? Conversazione di Startmag con Paolo Bricco, giornalista, saggista ed esperto di storia industriale italiana
Trump staccherà la spina alle auto elettriche?
Si va verso l’eliminazione totale dei crediti di imposta a favore dei produttori di auto elettriche. La misura voluta da Biden aveva costretto i marchi europei a investire miliardi negli States e ora rischiano comunque di restare senza aiuti pubblici. La mossa di Trump solo in apparenza danneggia anche Tesla di Musk
Quali saranno gli effetti dell’amministrazione Trump 2 sulle energie rinnovabili
Trump potrebbe cercare di ridurre l’agenda verde di Biden: per riuscirci, però, molti politici repubblicani dovrebbero rinunciare ai benefici che ne sono derivati per le loro comunità. L’analisi di Xavier Chollet di Pictet Asset Management.
Che combina Stellantis a Londra?
Soltanto lo scorso febbraio Stellantis aveva annunciato in pompa magna il futuro elettrico dello storico stabilimento a Nord di Londra che produce furgoni da quasi un secolo: poche ore fa invece il Gruppo guidato da Carlos Tavares ha reso nota la chiusura di Luton per concentrare i propri sforzi su Ellesmere Port nel quale ha già investito 100 milioni di sterline nel ’21 e intende investirne altri 50 nei prossimi mesi
Su auto elettriche e batterie l’Europa farà la cinese con la Cina?
Per decadi la Cina ha imposto alle imprese estere di mettersi in jointventure con omologhe locali affinché fossero parti attive nel processo di realizzazione industriale: adesso l’Europa starebbe per chiedere qualcosa di molto simile alle arrembanti realtà di Pechino e dintorni pronte a invadere il Vecchio continente con auto elettriche e batterie
Da dove arriva il dominio della Cina sull’auto elettrica. Report
Il caso delle auto elettriche in Cina. Estratto dal rapporto “Beyond Overcapacity: i motivi del surplus commerciale cinese” curato dal centro studi di Banca del Fucino
La transizione energetica è in panne o in accelerazione?
La transizione energetica non segue un percorso lineare: ecco come sta evolvendo. L’analisi di Jessica Ground, responsabile globale ESG di Capital Group.
Perché Ford annuncia nuovi licenziamenti
La mobilità elettrica non ingrana e allora Ford licenzierà quattromila dipendenti in Europa, il 14% del totale. La casa automobilistica americana si rivolge soprattutto alla Germania e chiede più incentivi ai consumatori.
Così Trump spingerà le auto a guida autonoma del trumpiano Elon Musk
Avranno anche avuto qualche scaramuccia, ma tra Donald Trump ed Elon Musk c’è comunque sintonia. Specie se il neo-presidente dovesse rimuovere gli ostacoli normativi alle auto a guida autonoma
Così i dazi europei mettono il turbo all’Ungheria di Orban
L’Ungheria è il Paese che più di tutti si è battuto contro l’applicazione dei nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi, ma è anche lo Stato che da questa situazione guadagnerà maggiormente. Tutto merito di Orban che, mantenendo lo stesso piede in due staffe, tra Est e Ovest, ha l’energia meno cara d’Europa ed è un caro amico di Pechino
Musk influenzerà l’agenda di Trump su energia e clima? Report Nyt
Elon Musk, a capo di Tesla e SpaceX, è una figura chiave nell’orbita di Donald Trump. Le sue opinioni sul clima e sull’energia pulita potranno influenzare il pensiero del presidente eletto? L’approfondimento del New York Times.
Non solo auto: ecco come la Cina sfreccia anche sulle moto
Le aziende cinesi hanno rafforzato il mercato interno delle moto elettriche e adesso puntano ad estendere il loro predominio in tutto il mondo. Il post di Camilla Conti sul blog La Tipografia.
Mazda non abbandonerà i motori a scoppio tanto presto
La Casa di Hiroshima preferisce spendere miliardi per adeguarsi agli standard sempre più restrittivi imposti da Bruxelles con l’Euro7 anziché puntare tutto sull’elettrico. Tutti i dettagli
Così i cinesi di Byd sorpassano Tesla di Musk nei bilanci
Il marchio di Shenzhen, lautamente finanziato in patria da Pechino, non solo opera un allungo storico sulla sola Casa automobilistica occidentale capace di competere ad armi pari, ma presidia meglio della rivale texana l’importante mercato sudamericano. Così Byd ha sorpassato Tesla
Cosa cambia per le auto elettriche cinesi con l’entrata in vigore dei dazi Ue
Con la fine di ottobre le auto elettriche cinesi dovranno pagare i nuovi balzelli. La misura è destinata a durare cinque anni, ma la debolezza industriale europea è tale da far pensare che la Ue voglia strappare alla Cina promesse di investimenti. Tanto più nel caso in cui, se negli Usa vincesse Trump, l’America dovesse varare nuove misure protezionistiche.
Come cambieranno davvero le auto
Auto: le leve competitive chiave nel futuro non riguarderanno prevalentemente il drive-train elettrico ma altri fattori a cominciare dalle tecnologie software, delle telecomunicazioni e dai nuovi modelli di business. L’analisi del professore di Economia e gestione delle imprese Francesco Zirpoli della Ca’ Foscari di Venezia tratta dalla newsletter Appunti
Auto elettriche, il lungo inverno dei dazi europei. E le Case cinesi fanno scorta
Le auto elettriche non si vendono, la Ue si protegge coi dazi, i marchi europei annaspano ma le Case cinesi a settembre hanno esportato nel Vecchio continente ben 60mila vetture. Eppure c’è la certezza che non saranno vendute a stretto giro. E allora perché da Pechino intensificano le spedizioni?
La Spagna ha una strategia filocinese. Report Nyt
La Spagna vuole diventare un Paese “ponte” con la Cina, attirando investimenti da Pechino e astenendosi dal prendere posizione sui dazi europei sulle auto elettriche. L’approfondimento del New York Times
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 13
- Successivo