L’Alzheimer parte (anche) dall’intestino
Uno studio, a guida italiana, ha scoperto il legame tra intestino e cervello nell’Alzheimer grazie a una tecnica innovativa che utilizza i raggi X.
Alzheimer, perché gli Usa multano Cassava Sciences per 40 milioni
L’azienda farmaceutica Cassava Sciences pagherà oltre 40 milioni di dollari alle autorità americane per risolvere le accuse sulle dichiarazioni ingannevoli riguardo a una terapia per il trattamento dell’Alzheimer. Tratto da Teleborsa.
L’Ema frena su un farmaco contro l’Alzheimer autorizzato negli Stati Uniti
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) non ha concesso l’autorizzazione a Leqembi, il farmaco contro l’Alzheimer di Eisai e Biogen, perché i rischi di gravi effetti collaterali superano i benefici. Ma per Biogen c’era già stato un flop che aveva portato al ritiro dal commercio di un altro trattamento per la stessa malattia. Tutti i dettagli
Perché il farmaco di Biogen contro l’Alzheimer è stato ritirato
Non era nato sotto una buona stella Aduhelm, il farmaco contro l’Alzheimer della multinazionale americana di biotecnologia Biogen. E ora non sarà più venduto. Ecco dettagli e polemiche
Un caffé anti Alzheimer e Parkinson?
Conversazione di Ruggero Po con Mariapina D’Onofrio, docente di Chimica organica al dipartimento Biotecnologie dell’università di Verona
Risvegliare le cellule staminali neurali per combattere depressione e Alzheimer
Col passare degli anni le cellule staminali neurali diventano più silenziose o “dormienti” e riducono la loro capacità di rinnovamento e differenziazione, causando in parte malattie quali depressione e Alzheimer, ma se risvegliate possono tornare a generare nuovi neuroni. Tutti i dettagli dello studio di un gruppo di ricercatori delle Università di Ginevra e di Losanna
6 abitudini che rallentano la demenza. Lo studio sul Bmj
Prevenire e rallentare la demenza è possibile e, secondo uno studio decennale che ha coinvolto oltre 29.000 persone, bastano sei abitudini. Tutti i dettagli
Un test delle urine potrebbe individuare l’Alzheimer in fase iniziale
Molti aspetti dell’Alzheimer restano sconosciuti e troppo spesso la diagnosi arriva quando ormai la malattia è già in fase avanzata ma, secondo un recente studio, un test delle urine potrebbe aiutare gli esperti a intervenire prima. Tutti i dettagli
E se Alzheimer e Parkinson avessero la stessa origine?
Secondo alcuni ricercatori del Cnr, Alzheimer e Parkinson sarebbero causati dallo stesso meccanismo neurodegenerativo e si differenzierebbero solo in una fase successiva. Tutti i dettagli dello studio pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports
Lecanemab, luci e ombre sul nuovo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer
Il nuovo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer, chiamato lecanemab, prodotto dalle case farmaceutiche Eisai e Biogen, solleva alcuni dubbi a causa di certi effetti avversi. Tutti i dettagli
Due composti naturali che solitamente beviamo possono prevenire l’Alzheimer
Da uno studio su 21 composti è risultato che ce ne sono due naturali in grado di prevenire l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Ecco quali sono e in quali prodotti si trovano
Che cosa succede in Borsa a Roche
Il fallimento della sperimentazione di un potenziale farmaco per contrastare l’Alzheimer ha fatto crollare in Borsa il gruppo svizzero Roche. Ecco quanto costerà alla casa farmaceutica e per chi, invece, si spiana la strada
C’è un legame tra Covid e morbo di Parkinson?
Sono necessari ulteriori approfondimenti ma un recente studio ha osservato come il Covid attiva nel cervello una risposta infiammatoria simile a quella del morbo di Parkinson, che sopra i 60 anni colpisce l’1-2% della popolazione, mentre arriva al 3-5% negli over 85
Le mille facce dell’ossitocina, l’ormone dell’amore
L’ossitocina si scopre un ormone sempre più complesso ed efficace nel trattamento di alcune malattie e condizioni, tra cui la rigenerazione delle cellule del cuore dopo un infarto e la riduzione del deterioramento cognitivo associato all’Alzheimer
L’Alzheimer in uomini e donne non è uguale. Lo studio italiano
Uno studio italiano ha scoperto che l’Alzheimer non agisce allo stesso modo su uomini e donne. Questa informazione è importante perché apre a terapie personalizzate in base al sesso. Tutti i dettagli
Scoperta una molecola che rallenta l’Alzheimer. Lo studio italiano
Uno studio congiunto tra Istituto Neurologico Carlo Besta e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ha scoperto una molecola in grado di frenare l’Alzheimer, la più comune forma di demenza in età avanzata e a oggi incurabile. Tutti i dettagli, i dati e le previsioni sulla malattia in Italia e nel mondo
Una speranza made in Italy contro l’Alzheimer, ecco le novità
La fondazione Ebri di Roma, istituita da Rita Levi-Montalcini, sta studiando una molecola che potrebbe diventare la chiave per curare la malattia di Alzheimer. Tutti i dettagli
Cosa si dice nel report “Barometro Alzheimer” di Deloitte e Biogen
In Italia, si stima che oltre 1 milione di persone over 65 anni siano affette da demenza, oltre 630 mila da malattia di Alzheimer (corrispondenti a circa il 20% della popolazione ultrasessantenne) e oltre 928 mila da Declino Cognitivo Lieve. Ecco perché è importante fare passi avanti nella diagnosi precoce
Non solo Covid, un monoclonale contro l’Alzheimer
Cnr, Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri hanno dimostrato come un anticorpo monoclonale determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte dall’Alzheimer
Aduhelm, come funzionerà il farmaco di Biogen contro l’Alzheimer
La Fda ha approvato un farmaco contro l’Alzheimer. Tutti i dettagli su Aduhelm del gruppo Biogen
L’industria farmaceutica ha abbandonato l’Alzheimer? Po sente Cattaneo (Ebri)
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start con il prof Antonino Cattaneo, presidente di Ebri (European Brain Research Institute), approfondisce lo stato della ricerca sull’Alzheimer