Non solo Airbnb. Ecco chi finisce nella stretta sugli affitti brevi dell’Ue
Manca il via libera degli Stati membri, ma il piano dell’Ue per contrastare la concorrenza sleale, l’aumento dei prezzi delle case e lo spopolamento del centro città a causa degli affitti brevi proposti da piattaforme online come Airbnb è pronto. Ecco cosa prevede
Ecco come il fisco italiano sgonfia i conti di Airbnb
La trimestrale di Airbnb si chiude in perdita per 349 milioni di dollari a causa della controversia fiscale in Italia. Tuttavia, il portale online utilizzato per gli affitti brevi di alloggi ha registrato un aumento delle entrate e ha fornito un outlook positivo per il 2024
Quali sono le vere magagne di Airbnb? Dibattito tra fiscalisti
Airbnb è in debito con il fisco e con i contribuenti italiani oppure no? Il dibattito è aperto tra esperti di fisco e di tributi.
Perché la Corte dei conti critica l’aumento sugli affitti brevi
I rilievi della Corte dei conti sull’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi
Vi spiego le vere furbizie fiscali di Airbnb
Se lo Stato pone un’obbligazione a carico di Airbnb e quest’ultima decide di interpretare la legge e farsi scudo di improbabili norme europee, facendosi beffe di quel poco di sovranità fiscale di cui ancora disponiamo, il danno c’è già. Anzi, il danno è proprio quello, prima ancora dell’ammanco nelle casse dello Stato. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché la Procura di Milano stanga Airbnb
Continua l’odissea di carte bollate sul pagamento della cedolare secca per gli affitti brevi delle piattaforme di hosting: la Gdf di Milano ha sequestrato oltre 779 milioni di euro ad Airbnb Ireland Unlimited Company. Per il gip: “Evasione è consapevole scelta imprenditoriale” su 3,7 miliardi di incassi in Italia
Funzionerà l’aumento della cedolare secca per gli affitti brevi?
Tra i provvedimenti della legge di bilancio c’è quello dell’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% sui cosiddetti affitti brevi. Un incentivo all’evasione?
Novità fiscali sugli affitti brevi. Fatti e scazzi
Ecco le novità in materia fiscale per gli affitti brevi. Numeri, commenti e polemiche
Stangatina sulle case nella Legge di Bilancio 2024: dagli affitti brevi al superbonus 110%
La bozza di Legge di Bilancio 2024 prevede: aumento delle tasse sugli affitti brevi, sull’Imu all’estero e sulle plusvalenze per gli immobili che hanno usufruito del Superbonus 110%. I fatti e la polemica fra Marattin (Italia Viva) e Spaziani Testa (Confedilizia)
Perché il Consiglio di Stato delude Airbnb
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Airbnb sulla ritenuta fiscale. Per Federalberghi “il mancato versamento delle imposte è solo uno dei tanti problemi generati dal far west degli affitti brevi”. Airbnb: “Stiamo analizzando la sentenza e valutando le iniziative più opportune da intraprendere”
Colpo lobbistico di Airbnb col Turismo di Santanchè
Successone istituzionale di Airbnb che si fa patrocinare dal ministero del Turismo retto da Santanchè una campagna sul made in Italy nei distretti artigianali pubblicizzata in un evento di Formiche (che ha un nuovo azionista: la società di lobbying Utopia)
Airbnb e non solo, come cambieranno gli affitti brevi in Italia
Che cosa prevede la bozza di un disegno di legge preparato dal ministero del Turismo sugli affitti brevi.
Airbnb, effetto New York anche in Europa?
Il 5 settembre sono entrate in vigore le nuove regole volute dalla città di New York per limitare il dilagare degli affitti a breve termine con Airbnb. Il caso della Grande Mela potrebbe spingere in calendario anche l’attesa normativa Ue per regolare il mercato degli affitti a breve. Il punto dell’agenzia Agi
Affitti brevi, novità in arrivo e polemiche
Reazioni e commenti alla normativa voluta dal ministero del Turismo per regolamentare gli affitti brevi sta facendo arrabbiare e non poco un intero settore
I pochi vincitori e i molti vinti della strettina sugli affitti brevi
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, prevedeva di scontentare qualcuno con un decreto sugli affitti brevi che riequilibrasse il rapporto (e i prezzi) tra affitti turistici e residenziali, ma le reazioni hanno superato le aspettative. Ecco cosa prevede la bozza del ddl e quali sono stati i commenti
Affitti brevi e caro affitti: tutto e solo colpa di Airbnb?
Affitti brevi e caro affitto: una correlazione che non convince le associazioni di categoria ma che preoccupa i sindaci. Il caso Airbnb
Airbnb e non solo: fatti veri e allarmi farlocchi sugli affitti brevi
Sugli affitti brevi, servono interventi di buon senso per accompagnare, senza intenti punitivi, un fenomeno che può portare vantaggi a tutti. L’analisi di Alfredo Ferrante