Cosa sta facendo Aws per sfidare Nvidia nei chip per l’Intelligenza artificiale
Amazon Web Services vuole distaccarsi almeno in parte da Nvidia: sta lavorando internamente alla produzione di microchip avanzati e cerca di attirare gli sviluppatori di intelligenza artificiale verso i suoi prodotti. Tutti i dettagli
Perché l’App del processo telematico di Nordio è cassata dai giudici
Sul portale App messo a disposizione da via Arenula dovrebbero viaggiare tutti i provvedimenti dei Pm, ma i magistrati condannano senza appello il software dato che non consente di capire a che punto è l’indagine, quali sono gli atti già compiuti e quali quelli urgenti. Come se non bastasse, lamentano i giudici, si blocca pure. Il processo penale telematico rischia insomma di dilatare ulteriormente i tempi della Giustizia, più di faldoni e carte bollate. E va verso il secondo rinvio
Tutti i numeri del Game Over nei videogiochi: i licenziamenti in Europa e nel resto del mondo
Nel corso del 2023 in Europa uno sviluppatore di videogame su cinque è stato lasciato a casa. E se si guarda al dato provvisorio relativo a quest’anno, la situazione appare ancora più fosca: i licenziamenti in tutto il mondo nel settore dei videogiochi supereranno le 13mila unità
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo guidato da Roberto Cingolani
Così Microsoft e Ibm fanno piedino alla Pubblica amministrazione italiana sull’intelligenza artificiale
Ibm e Microsoft sgomitano in Italia: la nostra Pa è ferma al secolo scorso ma dovrà prima o poi mettersi al passo coi tempi. La torta del Pnrr fa gola alle software house statunitensi e, data la situazione di partenza, il nostro Paese è visto come una prateria vergine…
Perché Trump fa sfondare ogni record ai Bitcoin
La vittoria di Trump fa schizzare il prezzo dei bitcoin sopra gli 82mila dollari: un record. Gli investitori sono convinti che il presidente eletto agevolerà il trading di criptovalute, un mondo al quale si è avvicinato parecchio negli scorsi mesi. Tutti i dettagli.
Così Amd prova a risollevarsi dopo il tonfo nel gaming
Il colosso americano dei chip deve riprendersi dopo il calo del 70% nella fornitura a Microsoft Xbox e Sony PlayStation. Poi c’è il tema della filiera: Amd dipende da società taiwanesi come Tsmc per la produzione, ma la domanda continua a essere superiore all’offerta. La fine di Windows 10, comunque, permette all’azienda di essere ottimista.
Così l’Intelligenza artificiale oltre a rubarci il lavoro ci sottrae anche il diritto allo sciopero: il caso New York Times
La startup finanziata da Jeff Bezos finita al centro delle polemiche. Il Ceo di Perplexity si è infatti offerto di aiutare la redazione del New York Times, paralizzata dallo sciopero dei tecnici, fornendo la propria Ia infaticabile. Ma il Web non l’ha presa bene e l’amministratore delegato nonché founder della startup ha dovuto battere in ritirata
Da Palantir a Lockheed Martin, ecco come e perché Meta apre la sua IA Llama. Zuckerberg fa piedino a Trump?
Il colosso social di Menlo Park cambia politica per aprire Llama al governo degli Stati Uniti per “applicazioni di sicurezza nazionale”. Tra gli appaltatori governativi a cui Meta sta aprendo Llama ci sono anche Amazon Web Services, Anduril, Lockheed Martin, Microsoft e Palantir
TikTok smette di ballare in Canada?
Mentre si aspetta di capire in che modo l’elezione di Trump si ripercuoterà sulla permanenza dell’app cinese TikTok negli Usa, il Canada impone alla software house asiatica la liquidazione di tutte le attività per motivi di sicurezza nazionale.
I robottini Roomba si sono inceppati. Un po’ anche per colpa della Ue
Sembravano destinati ad aspirare tutta la concorrenza, invece i robottini Roomba sono in crisi e l’azienda americana, fallita l’acquisizione miliardaria da parte di Amazon per via delle perplessità dell’Antitrust europeo, ha già accompagnato alla porta un dipendente su due…
Perché la Cina sanziona il produttore di droni americano Skydio
Le sanzioni cinesi colpiscono il più grande produttore di droni degli Stati Uniti che rifornisce anche l’Ucraina. Skydio ha dichiarato che dovrà razionare le batterie per i clienti in seguito al provvedimento di Pechino
Se l’Audi piange Bmw non ride: l’incubo dell’auto tedesca non ha fine
Si ferma l’industria automobilistica tedesca: Volkswagen è in crisi nera (e i risultati di Audi lo confermano), non sembra andar meglio a Mercedes e i numeri del gruppo Bmw (che include anche i marchi britannici Mini e Rolls-Royce) non inducono certo all’ottimismo
Tutti i piani di Amazon Web Services (Aws) per il cloud in Italia
Ecco i miliardi che Amazon Web Services (Aws) investirà e per fare cosa. Fatti, numeri e approfondimenti
Chi è Palmer Luckey, l’inventore dei visori e dei droni militari vicino a Trump
Tra gli imprenditori tecnologici vicini a Trump, oltre a Elon Musk, c’è anche Palmer Luckey, il trentenne che ha fondato Oculus (l’azienda di visori acquisita da Facebook) e Anduril (società che sviluppa droni da guerra pilotati dall’intelligenza artificiale).
Come e perché la Silicon Valley a sorpresa si è divisa fra Harris e Trump
Le elezioni americane rappresentano un punto di svolta per la governance dell’intelligenza artificiale e per il posizionamento degli Stati Uniti. Ecco perché. Il punto di Gagliano
Criptovalute, cosa cambia con il Global Dollar Network
Il progetto Global Dollar Network vuole potenziare la diffusione e l’utilizzo delle criptovalute stablecoin come Usdg, ancorata al dollaro statunitense. Tutti i dettagli.
Ma gli Stati Uniti hanno reciso o no i legami tra Tsmc e Huawei?
Poche cose al mondo negli ultimi cinque anni sono cruciali come il rapporto tra la cinese Huawei e la taiwanese TSMC. L’analisi di Alessandro Aresu.
Cosa pensano Trump e Harris del Chips Act?
Un influente membro del Partito repubblicano ha detto che il Chips Act – la maxi-legge di Biden sui semiconduttori – verrà cancellato; poi ci ripensa e modera le parole. Trump pensa che il Chips Act sia “pessimo”, mentre Harris lo considera fondamentale per l’occupazione e la vittoria sulla Cina.
Tutte le pene di Stmicroelectronics
Il titolo di Stmicroelectronics cala in borsa dopo che Morgan Stanley, Hsbc e non solo abbassano il rating dopo gli ultimi risultati economici della società. Ecco cosa succede al produttore di chip italo-francese tra possibili esuberi e affari in Cina.
Perché l’Ue morde ancora Apple: il nodo del browser
L’entrata in vigore del Digital Markets Act comunitario ha costretto Apple ad aprire il suo ecosistema, tradizionalmente chiuso alle terze parti: la Commissione valuterà ora “attentamente” se le misure adottate per iPadOS siano efficaci nel rispettare gli obblighi Ue, inclusa la flessibilità sui browser di terze parti
Perché gli Stati Uniti multano GlobalFoundries
La decisione degli Stati Uniti di sanzionare GlobalFoundries rappresenta una mossa significativa nella strategia per contenere l’influenza tecnologica della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Apple sta rimpiazzando la Cina con l’India
Apple punta sull’India per ridurre la dipendenza dalla Cina e le esportazioni degli iPhone prodotti nel paese raggiungono un valore di 6 miliardi di dollari in sei mesi. Tutti i dettagli.
Microchip, addio: è iniziata l’era dei mega-chip?
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su chip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Tutti i Comics e Games di Lucca, il salone tra follia e business
Il Lucca Comics and Games, il salone annuale del fumetto e del gioco, è una lezione di compatibilità fra tradizione e innovazione ma anche una sfida logistica non indifferente: la fiera conta 80.000 persone al giorno dentro una città murata con popolazione di 90.000.
Lo scontro Usa-Cina sui cavi sottomarini di Internet
Gli Stati Uniti, nel tentativo di limitare l’influenza della Cina, hanno proposto un accordo che, ufficialmente, mira a garantire sicurezza e trasparenza nella gestione dei cavi sottomarini. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa insegna il caso Disclose sul software Briefcam in Francia
La vittoria del giornalismo indipendente: il caso di Disclose sulla sorveglianza e la privacy in Francia
Che diamine succede a Stmicroelectronics
Prosegue la crisi di Stmicroelectronics: nel terzo trimestre del 2024 l’Ebit crolla di oltre il 69 per cento e la società italo-francese di semiconduttori rivede nuovamente (al ribasso) le aspettative sui risultati dell’anno intero.
Tutti i piani di OpenAi per staccarsi dai chip di Nvidia
OpenAi sta lavorando con Broadcom e Tsmc per la realizzazione di un microchip progettato internamente. La creatrice di ChatGpt vuole ridurre la dipendenza da Nvidia, ma senza compromettere i rapporti. Tutti i dettagli.
Perché Alphabet (Google) gongola
Alphabet, il colosso cui fa capo Google, ha inaugurato la serie delle trimestrali delle Big Tech con ottimi risultati, superando le aspettative nel cloud e nella pubblicità grazie all’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa farà Almaviva con l’americana Iteris
Almaviva ha comprato il 100% di Iteris, società americana attiva nei sistemi di trasporto intelligenti e quotata al Nasdaq. Tutti i dettagli
Tutti gli errori di Intel su Nvidia e OpenAi
Intel avrebbe potuto acquisire Nvidia vent’anni fa, ma rinunciò per concentrarsi su un progetto interno (poi cancellato). L’ex-colosso dei microchip, oggi in ritardo nell’intelligenza artificiale, non ha investito neanche in OpenAi nonostante ci fosse l’occasione. Tutti i dettagli.
Che succede tra Tsmc, Intel e Samsung?
C’è una guerra informativa in corso tra le aziende che si occupano di microchip, come Tsmc, Samsung e Intel. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Ia e data center in Italia, come si muovono Microsoft e le altre Big Tech
Microsoft, impegnata in un tour de force mondiale sull’IA, ha fatto tappa anche in Italia. Il Ceo Satya Nadella ha promesso cifre da capogiro per chi investe nelle sue tecnologie. Ma non è la sola Big Tech a ingolosire il governo italiano con numeri e promesse roboanti. E l’esecutivo già scalpita con interventi legislativi ad hoc per favorire la realizzazione di data center. Tanti dubbi, però, rimangono senza risposta.
Perché dobbiamo prendere sul serio Elon Musk
Musk è ormai divorato dal suo personaggio, che rende impossibile la formulazione un “giudizio equanime”. Estratto del nuovo libro di Alessandro Aresu, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Smart working, a che punto siamo?
Nella società dell’informazione e dell’intelligenza artificiale è impensabile continuare a adottare pervicacemente schemi lavorativi propri del XX° (XIX°, in realtà) secolo, governati dalla sacralità del cartellino e della scrivania. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Ecco come l’Intelligenza artificiale rivoluzionerà il lavoro
L’IA è sempre più una realtà e nei prossimi anni rivoluzionerà il mondo del lavoro. A che punto è l’integrazione? Quanto si diffonderà? Quali effetti avrà sulle professioni? Lo studio di EY per Fastweb.
Truth Terminal, la storia di due IA che creano una setta e un Meme che valgono milioni di dollari
Due sistemi di IA hanno creato una setta e un Meme Coin che valgono milioni di dollari. Un’assurda storia che porta a riflettere sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Finanza
L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Made in Italy, le virtù del Contratto di Rete
Il Contratto di Rete potrebbe dare una spinta importante al Made in Italy a costo 0 per lo Stato. Ecco come
Ecco come il governo estende la Web tax
Con la manovra 2025 il governo ha previsto l’ampliamento della platea dei soggetti sottoposti alla web tax eliminando le soglie di fatturato. In subbuglio le società del settore. Fatti, numeri e polemiche
Intelligenza artificiale, gli Usa ne fanno una questione di sicurezza nazionale
Biden ha delineato la strategia in un primo National Security Memorandum (NSM) incentrato sull’Intelligenza artificiale rivolto a Pentagono e agenzie sicurezza chiedendo di rimanere in prima linea nello sviluppo dell’Ia
Apple Vision Flop, Cupertino ha i magazzini pieni di visori. Cessa la produzione proprio sotto Natale
Per Tim Cook Apple non ha mai atteso grandi numeri dal proprio visore da 3.500 dollari perché non è stato pensato “per le masse”. Ma secondo fonti vicine a Cupertino l’azienda starebbe interrompendo in tutta fretta la produzione del Vision Pro non sapendo più dove stoccare gli invenduti. E per la versione economica dimezza le stime
Vi racconto la geopolitica dietro l’intelligenza artificiale. Parla Aresu
Sempre più vincoli politici stanno influenzando gli assetti economici su scala globale, incluse le tecnologie per l’intelligenza artificiale. Prima parte dell’intervista ad Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Il colpo di coda del Dragone al ban di Trump. Huawei sfodera l’anti Windows e anti Android
Se i Brics sottolineano l’esistenza di un mondo a due poli sul fronte finanziario e geopolitico, la Cina con Huawei rilancia la divisione anche sul fronte digitale presentando in pompa magna l’HarmonyOS Next, 5 la risposta cinese ai sistemi operativi occidentali che finora hanno imperato su qualsiasi dispositivo
Perché il Garante della Privacy ha multato Postel
Il Garante della Privacy ha sanzionato Postel, document company del Gruppo Poste Italiane che offre servizi di gestione documentale e di comunicazione a supporto di aziende pubbliche e private, per l’attendismo riscontrato sulla vulnerabilità dei propri sistemi
Fastweb-Viminale, che cosa succede ai braccialetti anti-stalker
I tre casi ravvicinati di femminicidio hanno riacceso i dubbi sull’efficacia dei braccialetti elettronici. I malfunzionamenti hanno sollevato forti critiche sui dispositivi forniti da Fastweb e gli interventi messi in campo dal ministero dell’Interno
Come fa il Meta Quest 3S a costare così poco? C’è un trucco…
Tutte le Big Tech che hanno prodotto visori si sono dovute arrendere all’indifferenza manifestata dal grande pubblico. L’azienda di Mark Zuckerberg prova ad attrarre gli utenti col Meta Quest 3S dal prezzo concorrenziale. Ma quali sono i compromessi accettati in via di sviluppo per tenere bassi i costi? C’è chi è andato a vedere cosa si nasconde sotto la plastica…
Informatica e scuola al centro di ITADINFO 2024
Chi c’era e che cosa si è detto a ITADINFO 2024, la seconda edizione del convegno italiano sulla didattica dell’Informatica di Genova
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 167
- Successivo