Lo strabismo tafazziano di Mario Monti
Sulfureo editoriale di Mario Monti sul Corriere della sera. Il corsivo di Liturri
Cosa faranno le banche centrali dopo Jackson Hole?
Mosse e scenari delle banche centrali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle.
Cosa combina il fondo sovrano dell’Arabia Saudita
Il Pif, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, guarda in patria per nuovi investimenti. Nel paese, intanto, non si fermano le violazioni dei diritti.
Che cosa faranno le banche centrali
L’ultima folata di ottimismo del vento americano sull’Europa autorizza a coltivare buone aspettative sulla riduzione dei tassi d’interesse da parte della Bce. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’economia della Germania non è in buona salute
Che cosa sta succedendo all’economia tedesca. L’approfondimento del Mattinale Europeo
Chip e silicio: breve storia industriale della Sassonia tedesca
Domenica si terranno le elezioni nel Länder di Sassonia, nella Germania orientale. La nuova fabbrica di microchip di Dresda è l’ultimo tassello di una lunga storia industriale che attraversa anche il periodo comunista della Ddr. Il racconto di Pierluigi Mennitti.
Perché gli investitori devono avere fiducia nell’Ia generativa
Sebbene l’emergere dell’IA generativa abbia suscitato dibattiti e incertezze, gli investitori a lungo termine dovrebbero concentrarsi sulla capacità del software nel promuovere l’efficienza aziendale e l’innovazione. L’analisi di Hilary Frisch e Tom Mao di ClearBridge Investments, Gruppo Franklin Templeton.
Ci dobbiamo preoccupare per l’aumento del debito pubblico?
Qual è la sostenibilità del debito pubblico nei paesi sviluppati, con un focus su Francia, Giappone, Italia, UK e USA. L’analisi di Thomas Kasanin e Ivan Morozov di T. Rowe Price.
Meglio il mattone o il Btp?
Btp, fondo pensione o investimento immobiliare: chi offre il rendimento maggiore?
Perché esportiamo poco cinema italiano?
Tra i grandi produttori europei l’Italia è quello con minor propensione all’export. Tralasciando i luoghi comuni sulla qualità di film e attori, il cinema italiano, spiega il professore di Economia dei Media della Statale di Milano, Marco Gambaro, ha un problema più serio: i meccanismi di finanziamento. Fatti, numeri e commenti
Emilia Romagna, perché gli agricoltori alluvionati picchiano su Agricat (Ismea)
Tutte le critiche degli agricoltori dell’Emilia Romagna al fondo Agricat dell’ente Ismea sui rimborsi post alluvione
Assegno unico e non solo: cosa non va negli aiuti alle famiglie?
Che fine farà l’assegno unico alle famiglie. L’intervento di Alessandra Servidori
Lego colora il grigio mercato dei giocattoli
Mentre le vendite del mercato globale dei giocattoli in generale sono abbastanza tiepide, Lego segna un +13% nel primo semestre e punta a rendere più green i suoi mattoncini. Tutti i dettagli
Tutti i guai legali di StMicroelectronics negli Stati Uniti
Uno studio legale negli Stati Uniti ha avviato una class action contro StMicroelectronics per aver danneggiato gli investitori con dichiarazioni fuorvianti: la società ha rivisto più volte al ribasso le previsioni sulle entrate, con una differenza di 3,8 miliardi. Tutti i dettagli
Perché le banche centrali hanno la febbre dell’oro
Che cosa succede all’oro e cosa fanno alcune banche centrali. La lettera di Alessandro Albanese Ginammi
Verità e fuffa sulle concessioni balneari
Quando inizia la saga delle concessioni balneari e qual è il piano del governo Meloni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti.
Tutti i numeri di Comcast, Disney, Warner Bros Discovery e non solo. Report Mediobanca
Nel 2023 il giro d’affari dei 21 principali operatori internazionali privati ammonta a 361,6 miliardi di euro, di cui circa 85% riferito a imprese Usa (alla guida c’è Comcast). Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca su Media & Entertainment.
Perché Ibm smantella il team di ricerca in Cina
Ibm chiuderà la sua attività di ricerca e sviluppo (R&D) in Cina, con ripercussioni su oltre 1.000 posti di lavoro diventando l’ultima azienda americana a ritirarsi dalla seconda economia più grande del mondo
Poste Italiane, Amazon, Brt: come va il mercato postale. Report Agcom
Sul mercato dei servizi di corrispondenza e pacchi, Poste Italiane si conferma leader, seguito da Amazon italia Transport e Brt. Tutti i dettagli dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom.
Perché c’è una guerra sotterranea fra governi e banche centrali
Che cosa succede non solo nell’Unione europea. L’analisi di Liturri.
I mercati emergenti sono rischiosi o resilienti?
Perché i mercati emergenti possono diventare più resilienti grazie a riserve di valuta più elevate. L’analisi di Nicholas Hardingham, Portfolio Manager di Franklin Templeton Fixed Income e il suo team (Stephanie Ouwendijk, Robert Nelson, Joanna Woods, Carlos Ortiz e Jamie Altmann)
Perché negli Usa non è aria di recessione
Usa: non è ancora tempo di recessione. Ecco perché. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Ecco le prossime mosse di Powell
Il commento di Blerina Uruci, Chief US Economist, T. Rowe Price, sulle possibili conseguenze del discorso di Powell (Fed)
Perché i mercati prevedono tagli di tassi?
I mercati prevedono tagli dei tassi più consistenti: hanno ragione? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Non solo Cina: come cambiano le importazioni di Italia, Ue e Usa. Report Bankitalia
Nel 2023 in Europa e in Italia l’incidenza delle importazioni di tecnologia avanzata dalla Cina è scesa rispettivamente di 2 punti e di 1 punto. Numeri e dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Cos’è ItalyX, la nuova trovata di Confindustria e Sole 24 Ore
ItalyX è una certificazione di Confindustria e Sole 24 Ore che intende valorizzare l’italianità di aziende e prodotti. Ecco le società che lo hanno già ricevuto.
Gli italiani spendono sempre meno per il cibo?
Più telefonini e meno cibo. Ad affermarlo è uno studio di Confcommercio, secondo cui i consumi alimentari nazionali sono a dieta e non da oggi ma da trent’anni. Allo stesso tempo però aumentano sempre più i punti vendita della grande distribuzione organizzata. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Verità e fuffe su lavoro e istruzione
L’intervento di Alessandra Servidori
Come vanno i mercati?
I mercati hanno proseguito la loro ripresa dopo l’impennata della volatilità in seguito alla chiusura dei carry trade giapponesi e al preoccupante rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché anche Nestlé mette alla porta il suo Ceo
Il calo delle vendite impone cambiamenti nelle aziende e dopo Starbucks ed Estée Lauder anche la svizzera Nestlé sostituisce il suo Ceo. Fatti, numeri e commenti degli analisti
Naufragio del Bayesian, quanto pagheranno le assicurazioni?
Oltre agli interrogativi processuali sulle cause del rapido affondamento dell’imbarcazione di lusso della Perini Navi, altre domande ora riguardano le assicurazioni: quanto sborseranno per l’affondamento del Bayesian?
Come cambierà il mercato del lavoro secondo governo e Bankitalia
Chi c’era e che cosa si è detto nel panel “Politiche e strategie per un lavoro che cambia” al Meeting di Rimini
Estée Lauder ha bisogno di un restyling (e di un nuovo ad)
Le ultime performance di Estée Lauder non sono state esaltanti e il suo amministratore delegato, dopo 16 anni, ha annunciato l’intenzione di ritirarsi. Il successore dovrà quindi affrontare i conti, sotto pressione per la concorrenza e per il calo della domanda in Cina, ma soprattutto le divergenze familiari… Tutti i dettagli
La Cina non digerisce gli aiuti pubblici dell’Europa per ricotta e formaggi fusi
Ecco come la Cina ha intenzione di reagire alla politica europea di una sovratassa sulle auto elettriche prodotte nel Paese asiatico. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
Meeting di Rimini 2024: chi finanzia il festival di Comunione e Liberazione
Al via il Meeting di Rimini del 2024. Tutti i numeri della kermesse agostana, che l’anno scorso ha registrato 120mila coupon d’ingresso e che quest’anno può contare su 180 partner, sette ministeri e 11 Regioni sponsor. Ecco conti e numeri del festival ciellino
Ok di Bruxelles agli aiuti di stato tedeschi per i chip a Dresda
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, una manovra tedesca da 5 miliardi di euro per finanziare la European Semiconductor Manufacturing Company (Esmc), joint venture tra Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), Bosch, Infineon e NXP. L’articolo di Teleborsa
Chip, ecco come Amd lancia la sfida a Nvidia
L’azienda statunitense produttrice di semiconduttori Amd acquisirà ZT Systems, che si occupa di infrastrutture per l’intelligenza artificiale, per 4,9 miliardi di dollari. Fatti, numeri e scenari
Tutto su GeoVax, la società Usa che festeggia in Borsa per il vaiolo delle scimmie (mpox)
Da quando l’Oms ha dichiarato la diffusione del vaiolo delle scimmie (mpox) un’emergenza sanitaria pubblica globale, il titolo di GeoVax ha guadagnato il 239% (pur non avendo ancora in commercio alcun prodotto contro la malattia). Fatti, nomi e numeri
Leonardo, Fincantieri e non solo, ecco come sprintano i big della difesa. Report Mediobanca
Secondo il report dell’Area Studi di Mediobanca sulle multinazionali industriali mondiali con focus sui gruppi della difesa, Fincantieri si posiziona al sesto posto a livello europeo con un +21,9% di performance di Borsa nel primo trimestre 2024.
Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Iliad. Ecco le classifiche dell’Agcom
A fine marzo 2024, Tim si conferma il maggiore operatore con il 37,3% degli accessi in fibra, seguito da Vodafone, Wind Tre e Fastweb: cosa emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni Agcom su rete fissa e mobile
Inserzionisti in fuga da X di Musk?
Nessuno vuole più fare pubblicità su X di Elon Musk? Gli investimenti degli inserzionisti sulla piattaforma social accusata di diffondere odio e disinformazione si riducono sempre di più ma il miliardario non demorde e tenta anche le vie legali. Tutti i dettagli
Perché Retex (Fsi) viene bocciata per l’Opa su Alkemy
Che cosa succede all’Opa di Retex (controllata da Fsi sgr) su Alkemy. Fatti, numeri e commenti nell’articolo di Teleborsa
Come cambierà Mars con Kellanova
Mars, con l’acquisizione per quasi 30 miliardi di dollari di Kellanova, assorbe un gruppo capace di registrare nel 2023 vendite nette per oltre 13 miliardi di dollari, con una presenza in 180 mercati e circa 23mila dipendenti. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Quanto è ricco Elon Musk?
Breve biografia (con qualche numero) dell’uomo più ricco del mondo. La nota diplomatica di James Hansen
Sfide e incognite dell’economia cinese
Cina: come va e come andrà l’economia. L’analisi di Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm.
Gli Stati Uniti stanno entrando in recessione?
La recente debolezza del mercato del lavoro statunitense è sintomo di una recessione incombente o si tratta di un falso allarme? E quali le implicazioni per tassi di interesse e mercati? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Ecco i primi effetti finanziari del rallentamento economico americano
Che cosa succede all’economia americana e quali sono gli impatti azionari e non solo. Il punto di Mauro Valle, head of fixed income presso Generali Asset Management
Come cambierà l’economia dell’India
Ecco come si evolverà l’ascesa economica dell’India. L’analisi di Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton
Ecco come l’intelligenza artificiale migliorerà l’agricoltura
Agricoltura intelligente, dai dati al piatto. L’analisi di Slawa Rein, Sustainability Specialist di J. Safra Sarasin
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- …
- Pagina 294
- Successivo