Dossieraggi: polemichette, affarucci o scandalo istituzionale?
In soli sette giorni la compravendita di dati della banda di Equalize è passata dall’essere uno scambio di informazioni su temi economici e finanziari (e vicende di lenzuola) a una intricata vicenda che coinvolge esponenti del Viminale, dell’Acn, dei Servizi, della GdF e di altri apparati dello Stato. Si palesa persino l’ipotesi che il gruppo svolgesse lavori per gli 007 italiani. Ma nessuno – pare – s’indigna o chiede di fare luce. E le istituzioni… La lettera di Claudio Trezzano
Viminale, Acn e non solo: chi controlla i controllori delle banche dati?
Dati rubati dalle banche dati: altro che hacker dalle capacità sbalorditive e tecnologie sofisticate, sarebbero piuttosto di dipendenti infedeli della Pa ad aver passato info e dati a spioni privati. E chi dovrebbe controllare la legittimità degli accessi non ha controllato… Fatti, approfondimenti e analisi
Fastweb-Viminale, che cosa succede ai braccialetti anti-stalker
I tre casi ravvicinati di femminicidio hanno riacceso i dubbi sull’efficacia dei braccialetti elettronici. I malfunzionamenti hanno sollevato forti critiche sui dispositivi forniti da Fastweb e gli interventi messi in campo dal ministero dell’Interno
I conti in tasca alle navi delle Ong
Ecco i primi effetti del codice di condotta del governo sulle navi delle Ong: aggravi economici anche di 14mila euro al giorno. Fatti, numeri e approfondimenti.
Migranti, tutti i numeri sugli sbarchi nel 2022 e i Paesi di provenienza
Nel 2022 sono arrivati in Italia 104.061 migranti, tra questi 12.687 sono minori non accompagnati. Nel 2020 erano solo 34.134 e 4.687 minori non accompagnati. Numeri, confronti e commenti tratti dal report del ministero dell’Interno
Perché adoro i ghostwriter del ministro Lamorgese
Ma chi diamine scrive i testi (con passaggi astrusi e assurdi) del ministro Lamorgese? La Bordata di Rapetto, direttore di Infosecnews
Castellino, Lamorgese e la figuraccia dello Stato
Perché critico il ministro Lamorgese sul caso Castellino. Il commento di Umberto Rapetto
Riconoscimento facciale, la Polizia italiana ha usato Clearview?
Secondo un’indagine di BuzzFeed, anche la polizia italiana ha consultato i database di ClearView, la società di riconoscimento facciale più controversa al mondo. E il deputato Pd Filippo Sensi ha già depositato un’interrogazione parlamentare…
Migranti e Covid, tutte le contraddizioni dell’Europa e dell’Italia
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Riconoscimento facciale, cosa prevede la moratoria proposta dal Pd
Il deputato Pd, Filippo Sensi, ha depositato una proposta di legge che chiede una moratoria sull’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici. Tutti i dettagli
Come si muove il Salvini di lotta e di governo
La Nota di Paola Sacchi sulle ultime mosse della Lega di Matteo Salvini
Riconoscimento facciale, come si utilizzerà il Sari
Che cosa ha detto il ministro dell’Interno, Lamorgese, rispondendo all’interrogazione dei deputati dem Sensi e Borghi sull’utilizzo del sistema di riconoscimento facciale Sari da parte delle forze dell’ordine
De Micheli, Patuanelli e Speranza spingono Lamorgese a far lavorare le aziende che esportano
Ecco la lettera dei ministeri dello Sviluppo economico, della Salute e delle Infrastrutture e trasporti al ministero dell’Interno: previo ok delle prefetture dal 27 aprile occorre far riaprire in sicurezza le aziende che esportano
Campania, Lombardia e Piemonte stracciano la circolare del Viminale sulle passeggiate genitore-figlio
Tutte le ultime tensioni fra regioni e governo. Il caso dell’ultima circolare del ministero dell’Interno
Codici Ateco, ecco come saranno i controlli dei prefetti. La circolare (riservata) del Viminale
Che cosa c’è scritto nella circolare inviata dal ministero dell’Interno ai prefetti per controllare le attività economiche considerate essenziali in base all’ultimo decreto con i codici Ateco autorizzati
App per autocertificazione digitale, a che punto siamo?
Gtechnology e Around Culture stanno sviluppando un’app per digitalizzare l’autocertificazione. Gli sviluppi sono messi a disposizione del Governo
Coronavirus, ecco chi e come può spostarsi. La direttiva del Viminale
Italia zona arancione. La direttiva del ministero dell’Interno su spostamenti, controlli e multe, aggiornata dopo l’annuncio del decreto “Io resto a casa” anti Coronavirus.
Coronavirus, come saranno i controlli. La direttiva del ministero dell’Interno
Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha adottato la direttiva ai prefetti per l’attuazione dei controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”. Ecco i dettagli
Riconoscimento facciale, ecco l’azienda che fornisce il Sari al Viminale
Reco 3.26 è l’azienda che fornisce il software di riconoscimento facciale Sari al Ministero dell’Interno. Tutti i dettagli e le curiosità
Riconoscimento facciale in Italia, cosa dice (e non dice) il Viminale
Che cosa ha risposto il Viminale all’interrogazione del deputato Pd Filippo Sensi sull’utilizzo del sistema di riconoscimento facciale Sari da parte delle forze di polizia. Fatti e commenti
Tutti i numeri più aggiornati sugli sbarchi dei migranti. Le preoccupazioni di Lamorgese e i tweet di Salvini
I numeri ufficiali indicano che settembre è il primo mese dell’anno che fa registrare il sorpasso degli arrivi rispetto all’analogo mese del 2018. L’Ansa scrive: “C’è preoccupazione al Viminale”.