Tutto quello che Gramegna (Mes) non ha detto al Corriere della sera
Parole e omissioni del direttore generale del Mes, Pierre Gramegna, intervistato da Federico Fubini del Corriere della Sera.
Tutte le frottole sul no dell’Italia al Mes
Dopo che la Camera ha respinto la ratifica della riforma del Trattato del Mes, si sono lette e sentite molte reazioni livorose e scomposte. Ecco quelle pronunciate da personalità istituzionali o considerate autorevoli.
Mes: verità, bugie e amnesie
La vicenda della data della firma è secondaria: la questione principale del Mes è l’aggiramento costante della volontà parlamentare. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché la sberla di Meloni a Conte e Di Maio sul Mes è sacrosanta
Come e perché Meloni sul Mes ha criticato Conte e Di Maio. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché serve un trattato europeo sul climate change
Che cosa scrive Maria DeMertzis per Bruegel
Pillole su Tim, Renzi Open su Icsa (Minniti), La Stampa festeggia Ilona Staller, la Verità sul Trattato Italia-Francia
Tim, Covid, Aifa, Renzi, Ilona Staller, Salvini e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
L’Eurogruppo svela il bluff di Conte e Gualtieri sul Mes: il 16 marzo sarà approvato
Il 16 marzo l’Eurogruppo approverà la riforma del trattato Mes su cui c’è già un accordo politico da diversi mesi, dice l’Ansa. Commenti e reazioni
Che cosa non quadra nella governance del Mes. Il commento di Polillo
Il ministro dell’Economia nel board del Mes avrà un potere rilevante. Fino a che punto potrà spingersi? Dovrà avere un mandato preciso e formale da perte del premier? E in che modo dovranno essere coinvolti gli altri ministri: Esteri e Affari europei? L’approfondimento di Gianfranco Polillo
Single limb, ecco il vero rischio per i titoli di Stato con il Mes. L’analisi di Polillo
Come decidere dell’eventuale hair cut (rimborso limitato) o del possibile allungamento delle scadenze dei titoli di Stato, nella remota (?) possibilità di una ristrutturazione del debito? Single o double limb? L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa ha detto Conte alla Camera sulle modifiche al Mes
Informativa urgente del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera dei Deputati in merito alle modifiche del Trattato sul Meccanismo europeo di stabilità. Il testo integrale
Perché sul Mes critico Salvini e pure alcune parti del trattato. L’opinione di Cazzola
Le modifiche al trattato Mes e le polemiche fra Salvini e Conte commentate dall’editorialista Giuliano Cazzola
Il Mes serve più alle banche tedesche che all’Italia. L’analisi di Salerno Aletta
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) letta e commentata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Riforma Mes, ritrutturazione del debito più semplice. Dossier Servizio studi Senato
Le modifiche al trattato Mes (Meccanismo europeo di stabilità) analizzate nell’approfondimento del Servizio studi del Senato
Ecco la vera posta in gioco istituzionale sul Mes. Il commento di Polillo
Il Mes non è solo il tentativo più o meno riuscito di creare una rete di sicurezza ma di rendere più cogenti regole che hanno fatto il loro tempo, considerata la situazione poco felice dei principali Paesi europei. L’Italia in testa. L’analisi di Gianfranco Polillo
La riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Prima parte)
Dossier del Servizio studi del Senato sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes)
Trattato Francia-Italia? Una sciagura per noi. Parola del prof. Pelanda
Indiscrezioni giornalistiche parlano di un’imminente firma di Francia e Italia sul trattato del Quirinale. Ecco tutte le ragioni contrarie esposte da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, in una conversazione con Start
Che cosa stanno meditando Nato e Usa dopo la rottamazione trumpiana del trattato Inf
Il Punto di Marco Orioles