Tutto sullo scandalo dei telefoni privati dei vertici dello Stato on line
Conversazione di Startmag con Andrea Mavilla, esperto informatico che ha avvisato l’Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) circa i numeri di telefono privati dei vertici dello Stato scovati online
Tutto su Wiz, la società israeliana di cybersecurity fondata da uno 007 e comprata da Google
Alphabet sta acquisendo la start-up di cybersecurity Wiz. Il fondatore e ceo è Assaf Rappaport, veterano dell’unità di intelligence d’élite 8200 delle Idf. Vertici, numeri e business della società israeliana
Viminale, Acn e non solo: chi controlla i controllori delle banche dati?
Dati rubati dalle banche dati: altro che hacker dalle capacità sbalorditive e tecnologie sofisticate, sarebbero piuttosto di dipendenti infedeli della Pa ad aver passato info e dati a spioni privati. E chi dovrebbe controllare la legittimità degli accessi non ha controllato… Fatti, approfondimenti e analisi
Per chi lavorava l’hacker Miano?
È riuscito a infiltrarsi nei sistemi informatici di Ministero della Giustizia, Guardia di Finanza, Tim e Telespazio: per l’hacker Carmelo Miano si profila anche l’ipotesi di cessioni di questi dati nel dark web. All’analisi degli inquirenti la pista collegata all’accesso al portale Russian Market, uno dei principali siti di “e-commerce del Criminal Haking”. Fatti e approfondimenti
Tutto su Carmelo Miano, l’hacker che ha rubato documenti a Tim, Telespazio, Guardia di Finanza e ministero della Giustizia
Accusato di violazione dei sistemi informatici del ministero della Giustizia, della Guardia di Finanza e di altre importanti aziende, il giovane hacker (dipendente di Ntt) è stato arrestato il 2 ottobre a Roma. Si tratta di Carmelo Miano, 24enne di Gela, residente a Roma, che ha tenuto in pugno le infrastrutture cyber italiane. Fatti e approfondimenti.
Ecco come il tilt informatico di Windows pesa su CrowdStrike
CrowdStrike, la società americana di software responsabile dell’interruzione di Internet globale dello scorso luglio, stimata come la più grande interruzione IT della storia, taglia le previsioni per gli utili. Tutti i dettagli
Le info su Telegram fanno gola a Stati e intelligence. Parla Iezzi (Tinexta Cyber)
Rischi e implicazioni dall’arresto in Francia del fondatore di Telegram, Pavel Durov. Conversazione di Startmag con Pierguido Iezzi, Strategic business director di Tinexta Cyber
CrowdStrike e Microsoft Azure, ecco gli effetti del tilt informatico
Caos dei sistemi informatici in tutto il mondo: Microsoft ha dichiarato di non essere coinvolta, mentre CrowdStrike si è assunta la responsabilità del disservizio e sta lavorando per risolvere il problema. Ma ieri c’era stata un’interruzione anche del sistema di servizi cloud Microsoft Azure. Eventi correlati oppure no? Fatti e approfondimenti
Tutto su CrowdStrike, nella bufera per il down informatico
Down informatico: Microsoft scarica le colpe su Crowdstrike, un’azienda di sicurezza informatica che fornisce servizi cyber. Un suo aggiornamento software ha mandato in tilt le piattaforme Windows di Microsoft. Fatti e approfondimenti
Francia troppo protezionista sulla cybersicurezza?
Che cosa emerge dalla bozza non vincolante della “Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2024” elaborata dall’Anssi (Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi) francese. E un confronto con il modello italiano. L’intervento di Francis Walsingham
Il disastro cyber di Microsoft confessato da Microsoft
Microsoft ha ammesso che la sua sicurezza informatica ha fallito durante gli attacchi cyber russi e cinesi. Tutti i dettagli
Dati rubati ad Aruba? No
Hacker rivendica il furto di dati ad Aruba, ma la società smentisce. Tutti i dettagli
Perché Microsoft fa un passo indietro su Recall
Microsoft disattiverà di default Recall. Ovvero il controverso strumento di intelligenza artificiale per Pc che registra tutto ciò che fai sul computer ma definito dagli attivisti per la tutela dei dati personale un potenziale “incubo per la privacy”.
Cosa faranno Indra e Leonardo contro i rischi cyber
La spagnola Indra fornirà il sistema di comunicazione sicura per il Centro paneuropeo per il monitoraggio in tempo reale dei rischi cyber realizzato dal consorzio guidato da Leonardo
Non solo Mitre, quando i cybercriminali sono supportati da entità statali
I vertici del Mitre, organizzazione senza scopo di lucro che fornisce ricerca e sviluppo sulla sicurezza informatica, hanno indicato i responsabili dell’attacco cibernetico in un “sophisticated Nation-State threat actor” senza fornire ulteriori dettagli. Cronaca e storia sui cybercriminali supportati da entità statali. L’approfondimento di Carlo Viola
I centri medici di Synlab sotto attacco hacker. Tutti i dettagli sulla società
I centri diagnostici di Synlab presi di mira da cybercriminali. A meno di 24 ore dall’attacco informatico l’azienda ha informato che i servizi stavano riprendendo progressivamente. Ecco azionisti, vertici e bilancio della società
Problema cybersecurity per Microsoft?
I recenti fallimenti di Microsoft in termini di sicurezza informatica arrivano proprio mentre il colosso tech americano ha dichiarato che gli hacker sostenuti dallo stato cinese stanno aumentando l’uso dell’intelligenza artificiale per diffondere disinformazione per intromettersi nelle elezioni straniere
Attacco informatico alla Regione Lazio, chi pagherà le multe del Garante?
Chiunque paghi, quel che certo è che la decisione del Garante conferma la gravità dell’attacco hacker contro la Sanità della Regione Lazio del 2021 in piena pandemia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Le mini multe del Garante alla Regione Lazio per i casini informatici
Arrivano dal Garante Privacy tre sanzioni per l’attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio nel 2021. Ecco gli importi
Ecco quanto è facile raggirare i chatbot di AI
Che cosa è emerso dalla Defcon 2023, la trentunesima conferenza di hacking di Las Vegas, sostenuta dalla Casa Bianca, in cui 2.200 esperti di sicurezza si sono sfidati per sabotare i sistemi informatici dei chatbot di intelligenza artificiale e identificarne le criticità.
Hacker, cosa succede all’Azienda Ospedaliera di Verona?
A seguito dell’aggressione cibernetica subita lo scorso ottobre, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Aoui) di Verona sta contattando le vittime del furto dei dati
Perché Atos venderà l’attività cybersecurity al colosso Airbus
Il fornitore francese di servizi It, Atos, ha annunciato trattative esclusive con Airbus per cessione della divisione cybersecurity e big data. Fatti, numeri e approfondimenti
Cybersecurity, ecco come Google finanzierà le università in Europa
Google offrirà finanziamenti fino a 1 milione di euro, materiali e formazione a 8 università in 8 diversi paesi europei che parteciperanno agli European Cybersecurity Seminars. Tutti i dettagli
Trasparenza totale come miglior difesa contro gli attacchi informatici? Report Ft
I governi sono stati troppo lenti nell’insistere sulla condivisione delle informazioni degli attacchi informatici. L’approfondimento del Financial Times
Ecco cosa prevede il Cyber Resilience Act dell’Ue e perché trema il software libero
Il Cyber Resilience Act è la proposta legislativa Ue volta a introdurre requisiti di sicurezza per una gamma di prodotti digitali venduti in Europa che ha gettato nel panico gli sviluppatori open source.
Le news di Report su Gasparri, Israele, Cyberealm e Atlantica
La vera attività di Gasparri in Cyberealm, i rapporti con uomini degli apparati di sicurezza di Israele, il business di Atlantica (partecipata da Cyberealm). Che cosa ha svelato Report (che ha citato Startmag)
Ecco cosa Report ha svelato su Gasparri (e cosa fanno le società Cyberealm e Atlantica secondo report riservati)
Secondo Report di Ranucci, il senatore Gasparri presiede una società di cybersicurezza che ha rapporti con Israele, di cui non ha fatto menzione al Senato. Fatti, nomi, numeri e documenti riservati sulla società di proprietà israeliana e della partecipata Atlantica Cybersecurity
L’americana Goldman Sachs ha fatto affari grazie al fondo sovrano cinese Cic
Goldman Sachs ha sfruttato un fondo creato in collaborazione con il fondo sovrano cinese China Investment Corporation (CIC) per acquistare una serie di società con sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito in un momento di crescente tensione tra Pechino e l’Occidente. Ecco che cosa ha rivelato il Financial Times.
Exprivia fa il piedino al governo sulla cybersecurity?
Tutti i dettagli sul nuovo Threat Intelligence Report elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia che prende in considerazione siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media tra aprile e giugno 2023
L’insostenibile stato della cybersecurity in Italia tra investimenti e competenze
La cybersecurity in Italia tra stato dell’arte, sfide, urgenze e scenari. L’analisi di Stefano da Empoli, presidente di I-Com
Ecco la vera partita in ballo sul cloud in Europa
L’intervento di Michele Zunino, presidente del Consorzio Italia Cloud
Hacker, i dati della Polizia di Stato in vendita su Telegram?
Sono in vendita online i dati apparentemente esfiltrati dalla Polizia di Stato su un canale Telegram secondo quanto segnalato da Sofia Scozzari, founder e ceo di Hackmanac e membro del comitato scientifico di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Cloud, il governo sposa le tesi pro Francia in Europa?
Lo strano caso del voto filo francese dell’ambasciatore italiano Verrecchia, le indicazioni dell’Agenzia per la cybersecurity e una presa di posizione necessaria e chiara del governo Meloni sullo “schema europeo di certificazione della sicurezza informatica” con riferimento al cloud computing.
Cosa prevede la nuova strategia Usa di cybersecurity
Secondo la nuova National Cybersecurity Strategy Usa le principali minacce dell’attuale ecosistema digitale provengono dalla Cina, dalla Russia, dall’Iran e dalla Corea del Nord. L’amministrazione Biden sta spingendo per regolamenti federali più completi per mantenere il dominio cibernetico più sicuro contro gli hacker
Chi è la nuova responsabile della sicurezza informatica in Germania
Dopo lo scandalo Schönbohm, la guida dell’agenzia tedesca per la sicurezza informatica passa a Claudia Plattner. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Attacco informatico: gli allarmi e la realtà
Domenica l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha lanciato l’allarme: “Massiccio attacco” hacker tramite ransomware già in circolazione che ha preso di mira migliaia di server in tutto il mondo. Al momento però sono 22 le strutture che risultano colpite in Italia. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Che cosa dicono Acn ed esperti sull’attacco hacker
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha rilevato un “massiccio attacco”, basato sull’utilizzo di ransomware già esistenti, contro “diverse decine di sistemi” in tutta Italia. Le responsabilità delle aziende, il parere degli esperti e la nota di Palazzo Chigi
Cybersecurity, ecco chi investe poco in sicurezza. Report Startmag-Icinn
Il paper di Start Magazine e Icinn riporta le evidenze di un’indagine di CyberEdge intitolata “2022 Cyberedge Cyberthreat Defense Report”, secondo il quale le società italiane spendono in sicurezza solo il 10,1% del budget del comparto IT. È il dato più basso tra i Paesi membri del G7. Numeri, confronti e auspici
Hacker sfruttano Microsoft per diffondere app dannose. L’allarme di Proofpoint
Gli esperti di sicurezza informatica di Proofpoint hanno rilevato una nuova campagna cyber che sfrutta lo status di “editore verificato” di Microsoft per far proliferare con successo applicazioni OAuth dannose, prendendo di mira gli utenti
Stop ai voli negli Usa, ecco cosa è successo
Tutti i voli aerei negli Stati Uniti sono stati bloccati a causa di un guasto al sistema informatico della Federal Aviation Administration (Faa). L’autorità aeronautica ha autorizzato la ripresa dei voli ma sta ancora esaminando la causa del blocco. La Casa Bianca ha escluso finora un attacco cyber
Meloni e Baldoni si affidano a Microsoft sulla cyber security
Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni, che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del paese. Fatti e approfondimenti
Perché gli attacchi informatici della Russia sono caduti nel vuoto. Report Economist
Nonostante i cyber-guerrieri russi, le luci, la corrente e l’acqua in Ucraina sono rimaste accese. Le banche sono rimaste aperte. Parte della risposta risiede nei passi falsi della Russia. L’articolo di The Economist
Uber, condannato l’ex capo della sicurezza per aver insabbiato il furto dati
L’ex capo della sicurezza di Uber Joseph Sullivan è stato condannato per aver insabbiato la violazione di dati che nel 2016 ha consentito agli hacker di accedere a milioni di dati personali degli utenti. La sentenza diventa un monito per le aziende in caso di attacchi informatici…
Tutte le magagne cyber di Twitter secondo l’ex capo della sicurezza
L’ex capo della sicurezza accusa Twitter di cattiva gestione della sicurezza informatica. La denuncia ha anche potenziali implicazioni per la battaglia legale di Twitter con Musk, che sta cercando di uscire da un contratto da 44 miliardi di dollari per acquistare la piattaforma di social media
Apple, perché vanno aggiornati al più presto iPhone, iPad e iMac
Apple ammette una falla nella sicurezza di iPhone, iPad e iMac. Il colosso tecnologico di Cupertino consiglia agli utenti di aggiornare tutti i dispositivi
Che diavolo è successo all’Agenzia delle Entrate?
Il caso hacker-Agenzia delle Enttrate-Sogei visto da Umberto Rapetto
Cosa prevede la Strategia Nazionale di Cybersicurezza dell’Acn
L’intervento di Lucrezia Falciai, avvocato specializzato in data protection e cybersecurity
Come si fronteggiano gli attacchi hacker all’Italia
L’opinione di Umberto Rapetto
Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
Raggiunto un accordo sulla Direttiva Nis 2: principali novità della legislazione e soggetti interessati. L’analisi di Lucrezia Falciai, avvocato nel settore della cybersecurity e data protection
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo