Fusione spaziale per le italiane D-Orbit e Planetek
D-Orbit, società comasca attiva nel settore della logistica spaziale e del trasporto orbitale, ha acquisito il 100% delle azioni di Planetek, azienda barese che opera nel settore dell’osservazione della Terra, dell’analisi geospaziale e del software di missione. Tutti i dettagli
Dallo spazio arriva la prima immagine della costellazione italiana Iride
Svelata oggi al sito Esrin dell’Esa la prima immagine del satellite Pathfinder Heo, sviluppato da Argotec, parte della costellazione Iride, il programma spaziale italiano finanziato attraverso i fondi del Pnrr.
Ecco a cosa servirà il supercomputer dell’Esa a Frascati
Tutto sull’High-Performance Computing (Space Hpc), il supercomputer dell’Esa presso Esrin, il Centro Esa di Osservazione della Terra con sede a Frascati
Da Prisma a Iride, alla scoperta delle tecnologie spaziali di Leonardo con Luca Parmitano
Un viaggio nello stabilimento di Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze), dove nascono gli occhi dei satelliti made in Italy, insieme a Luca Parmitano.
Argotec, tutto sul primo satellite per la costellazione italiana Iride lanciato grazie a SpaceX
Successo per il lancio, avvenuto dalla base Vandenberg in California con razzo Falcon 9 di SpaceX, del primo satellite per la costellazione nazionale Iride, realizzato dalla torinese Argotec
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Da Sentinel 1-C alla costellazione Iride, ecco i vantaggi dall’Osservazione della Terra dallo spazio
Conversazione di Startmag con Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e responsabile del centro Esrin a Frascati, in occasione dello Iac 2024 a Milano
Ecco come la Russia punta a sfidare Starlink di Musk con Sfera
La Russia punta a dispiegare circa 2.600 satelliti in orbita entro il 2036. È l’obiettivo delineato da Yury Borisov, il capo dell’agenzia spaziale Roscosmos. Ma è fattibile l’ambizioso programma di Mosca? Fatti, numeri e il commento degli esperti
Cosa fa Leonardo per il centro di cyber sicurezza dell’Esa
È operativo il nuovo Cyber-Security Operations Centre dell’Esa. Ecco il ruolo di Leonardo, prime contractor della realizzazione dell’infrastruttura che rafforzerà la protezione cyber dei sistemi spaziali europei.
SpaceX ha lanciato i primi satelliti spia Usa
Il 22 maggio SpaceX ha lanciato un lotto inaugurale di satelliti spia costruiti come parte di una nuova rete di intelligence statunitense per catturare immagini ad alta risoluzione della Terra
Anche l’Esa punta a una ChatGpt per l’osservazione della Terra
In collaborazione con alcuni partner tecnologici, l’Agenzia spaziale europea (Esa) sta lavorando a un assistente digitale in stile ChatGpt per aiutare gli esseri umani a decodificare meglio i complessi dati di osservazione della Terra.
Space economy, tutti i numeri della filiera italiana
Cosa è emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cluster Tecnologico Aerospazio.
Ecco come Telespazio studierà il Copernicus per la difesa
La commissione europea ha assegnato a un team industriale guidato da Telespazio (jv fra Leonardo 67% e Thales 33%) uno studio sui futuri servizi di osservazione della terra dell’Ue per uso governativo. Il programma europeo di monitoraggio del pianeta dall’orbita è Copernicus.
Spazio, ecco opportunità e sfide dalla costellazione Iride
Chi c’era e che cosa si è detto al forum “Space Economy Challenge: le sfide europee e nazionali e il ruolo della Regione Campania” tenuto da The European House di Ambrosetti a Napoli. L’intervento di Enrico Ferrone
Spazio, perché il Regno Unito tentenna a rientrare nel programma Copernicus
Il rientro del Regno Unito nel programma spaziale europeo Copernicus è ancora incerto. Londra sta cercando di rinegoziare il suo contributo finanziario al programma, attenta a ottenere un giusto ritorno di investimento in cambio
Pnrr spaziale, tutte le novità per Thales Alenia Space con la costellazione Iride
Thales Alenia Space ha siglato i contratti con l’Agenzia spaziale europea per i primi satelliti della Costellazione Iride. La futura costellazione italiana diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota
Ucraina, perché il sistema Cosmo-SkyMed fa la differenza
Le immagini satellitari rafforzano in modo significativo le capacità dell’esercito ucraino. In questo scenario contribuisce Cosmo-SkyMed, la costellazione di satelliti radar per l’osservazione della Terra gestita dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dal Ministero della Difesa
Pnrr spaziale, cosa farà il governo?
Pnrr e non solo, che cosa è emerso dalla conferenza stampa del presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), Giorgio Saccoccia