Guerra Siae-Meta: Antitrust le suonerà a Zuckerberg?
L’Antitrust presieduta da Rustichelli intende capire se la società di Mark Zuckerberg possa avere interrotto le trattative abusando della dipendenza economica di Siae. Insieme all’istruttoria avviato anche il procedimento cautelare. Tutti i dettagli con la posizione di Meta
Ecco come Meta e Siae se le suonano e se le cantano
Siae e Meta si incontreranno al ministero della Cultura il 6 aprile. Ma reels e stories pasquali con ogni probabilità saranno ancora senza il grosso della musica italiana. Che cosa è successo nel corso delle audizioni dei vertici di Siae e Meta in Parlamento
Guerra Siae-Meta, cosa combina Soundreef
Resta il gelo tra Meta e Siae (quest’ultima accusa la piattaforma di avere imposto un ultimatum), ma intanto Soundreef ripristina i suoi brani (e dà la colpa alla Società italiana degli autori ed editori)
Musica, cosa è successo fra Meta e Siae (e quali saranno le conseguenze: godrà TikTok?)
Perché il blocco dei contenuti musicali di Meta potrebbe avere pesanti effetti sull’industria musicale italiana e gli artisti. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Musica, ecco gli effetti dello scazzo tra Siae e Meta per gli iscritti a Facebook e Instagram
Meta non è riuscita a rinnovare l’accordo di licenza con Siae: sparisce perciò la musica protetta dalla Società italiana autori ed editori da Facebook e Instagram
Bolloré fa cassa in Vivendi grazie al miliardario americano Ackman
Vivendi ha venduto una quota del 7,1% della major discografica Universal alla società di investimento di William Ackman. Tutti i dettagli
Perché il nuovo diritto d’autore è musica per il settore musicale
L’Italia ha assunto un decisa posizione pro-copyright, riconoscendo il valore e l’importanza dell’industria dei contenuti, degli autori e degli artisti, come strategica nell’ambiente online L’intervento di Enzo Mazza, ceo di Fimi (Federazione dell’industria musicale italiana)
Il vinile non tramonterà con Spotify&co
“Il Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start, con Davide Florio, batterista che gestisce un negozio di musica…
Perché sono un musicista mazziato. Parla Andrea Ra
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po, con la testimonianza di Andrea Ra
Ecco perché l’Agenzia delle Entrate le suonerà a Spotify
Che cosa ha svelato il quotidiano Italia Oggi su Spotify Italia
Perché gli Stati Uniti bofonchiano per le mire della cinese Tencent su Universal via Vivendi
Tutti i dettagli sul possibile accordo tra la francese Vivendi e la cinese Tencent che non viene visto di buon grado negli Usa, secondo gli analisti.
Digitale, anche lo streaming decide la classifica degli album più venduti
Anche lo streaming decide gli album più venduti. E l’Italia si adegua alla rivoluzione digitale La top ten degli…
Facebook vuole anche la musica. Sfida Youtube
Facebook pronto a stringere accordi con Etichette e case discografiche, per portare i video musicali sulla piattaforma. Con quali conseguenze?…
Nasce la prima Music Industry Academy online
E’ nata la prima Music Industry Academy online per formare i professionisti del mondo radiotelevisivo, editoriale e discografico Il mondo…
Google punta allo streaming. Sarà Songza la prossima acquisizione?
Un servizio quasi sconosciuto in Italia, noto unicamente ai pochi esperti del settore, potrebbe diventare la miniera d’oro di Google. Songza è un servizio di streaming online gratuito per condividere musica e file audio e video, allo stato attuale conta già cinque oltre i milioni e mezzo di iscritti al servizio, attivo già da sei anni, di base a Long Island.