Cosa può fare l’Italia per onorare Navalny
L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Ma perché Salvini vuole dare il premio Sakharov a Elon Musk?
Le piattaforme di social media come X sono solo in parte strumenti di libertà. Che c’azzecca dunque Elon Musk con Nelson Mandela o Aleksei Navalny? L’intervento di Marco Mayer.
Le delusioni della libertà
Il Bloc Notes di Michele Magno
25 Aprile: può esistere una memoria condivisa del passato senza aver fatto i conti con il passato?
Il Bloc Notes di Michele Magno
La pace non può essere edificata sul “cimitero della libertà” (Kant)
Il Bloc Notes di Michele Magno
La libertà libera sempre?
“La libertà che non libera” di Carlo Calenda letto da Tullio Fazzolari.
Cosa lasceremo ai nostri nipoti?
Per i miei nipoti ho un sogno. Lasciare loro tanti sacchetti in pelle pieni di pepite d’oro per comprarsi, nei momenti critici della loro vita la libertà. La Libertà, l’unico aspetto per cui la vita merita di essere vissuta, e che un establishment impregnato (e impazzito) di ideologia woke ci sta rubando. Il Cameo di Ruggeri
Libertà, uguaglianza, fraternità. Ripensare le democrazie dopo la pandemia
L’analisi di Marco Ferrazzoli, giornalista e saggista
Il 25 aprile e la concezione della libertà di Fëdor Dostoevskij
Il Bloc Notes di Michele Magno
Riccardo Ruggeri, Il processo di Achille K. e l’amore per la libertà
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia
Perché la mossa della Cina su Hong Kong tocca anche Usa e Ue
Obiettivi ed effetti del disegno di legge in Cina che potrebbe limitare l’attività dell’opposizione a Hong Kong. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Noterelle malmostose sul 25 aprile
Il 25 aprile 1945 non fu forse proprio la ribellione di pochi a determinare la libertà di tutti? Il Bloc Notes di Michele Magno
Come si vive ai tempi del Coronavirus? Il Taccuino di Sacchi
Come si vive ai tempi del coronavirus? Come in un mondo sospeso, surreale, quasi da film di fantascienza. Il post di Paola Sacchi
Al via la consultazione online sulla Costituzione di internet
La bozza di Costituzione della Rete è pronta per la consultazione online che inizierà la prossima settimana. La Presidente della Camera Laura Boldrini e Stefano Rodotà hanno guidato la commissione preposta a redigere la Carta degli utenti di internet, articolata in 14 punti.