Gli Emirati hanno sabotato il Qatar all’Europarlamento? Storia delle tensioni fra i due Paesi
Il Qatargate al Parlamento europeo ha avuto inizio da una soffiata degli Emirati Arabi Uniti? Da Abu Dhabi negano, ma tra Emirati e Qatar non corre storicamente buon sangue. Ecco perché
Che cosa è successo davvero in Tunisia
Il caso Tunisia analizzato da Gianfranco Polillo
Ecco come la Turchia si espande nel Corno d’Africa
Il posizionamento della Turchia nel Corno d’Africa le consente di perseguire la sua ambizione di diventare ancora una volta una…
Le sindromi delle dittature. Il caso Egitto
Il saggio di Al-Aswani — uno dei fondatori del movimento egiziano per la democrazia — intitolato “La dittatura. Racconto di una sindrome” (Feltrinelli 2020) è un atto d’accusa spietato nei confronti non solo dei sistemi dittatoriali del mondo arabo ma soprattutto un atto d’accusa spietato nei confronti della dittatura in Egitto
Come si arma l’Egitto (grazie alla Germania)
È bizzarro che la Germania si presenti come mediatrice, al pari della Francia, in merito alla questione libica e nello stesso tempo armi l’Egitto. Sarebbe opportuno che Angela Merkel evitasse di dare lezioni morali ad altri paesi europei. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come mai la riconversione islamica di Santa Sofia non ha interessato i giornali
Il corsivo di Teo Dalavecuras sulle reazioni alla decisione di Erdogan di restituire Santa Sofia al culto islamico
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
Perché il nodo in Libia fra Haftar e Serraj è (anche) il ruolo dei Fratelli musulmani
Le tensioni in Libia tra Haftar e Serray analizzate da Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.