Quanto costa istruire un figlio. Report Moneyfarm
In soli due anni il prezzo di una formazione a 360 gradi ha registrato un incremento del +9,7%, che per una famiglia italiana tipo si traduce in un extra esborso di 10.600 euro complessivi. Report Moneyfarm
Assegno unico e non solo: cosa non va negli aiuti alle famiglie?
Che fine farà l’assegno unico alle famiglie. L’intervento di Alessandra Servidori
Debito e demografia sono le sfide del secolo?
La spesa pubblica a livello globale sembra destinata ad aumentare, a fronte del calo delle persone in età lavorativa in grado di sostenerla. L’analisi ddi Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Come evitare separazioni alla frutta
Libri letti e consigliati da Tullio Fazzolari per sposi arrivati alla frutta
Come sta cambiando la ricchezza finanziaria di famiglie e imprese. Report Bankitalia
L’andamento della ricchezza finanziaria nel 2022 di famiglie e imprese italiane. Ecco cosa emerge dalla relazione annuale della Banca d’Italia
Tutti gli effetti delle manovre della Bce sui prestiti delle famiglie. Report Fabi
L’aumento dei tassi d’interesse decisi dalla Bce e gli effetti sui prestiti alle famiglie. Numeri, confronti e scenari secondo il report della Fabi
Cosa succede ai conti correnti degli italiani. Report Fabi
Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. Che cosa emerge dal rapporto della Fabi guidata da Lando Maria Sileoni sui conti correnti delle famiglie italiane. Fatti, numeri, confronti e scenari
Cosa succederà ai mutui. Report
Mutui: numeri, tassi, scenari (anche dopo la decisione della Bce). Che cosa emerge dal rapporto della Fabi, la federazione dei…
Cosa penso del doppio cognome ai figli
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri.
Come cambiano le finanze degli italiani con la pandemia. Report Fabi
Effetto Covid sulle “finanze” delle famiglie italiane. Più risparmi e meno debiti: nell’ultimo anno sono aumentate del 5,6% le riserve, mentre la crescita dei mutui si è attestata al 3,5%. Tutti i dettagli nel report della Fabi, la federazione dei bancari guidata da Sileoni
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report Confindustria
Che cosa emerge dal report del centro studi di Confindustria sulla produzione industriale
Come sono frizzanti gli indici di fiducia di famiglie e imprese
I dati sulla fiducia di famiglie e imprese comunicati dall’Istat e relativi al mese di luglio sono stati ancora una volta più forti del previsto. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Come va l’economia in Italia, Europa e America. Report
La Congiuntura flash di luglio 2021 a cura del Centro Studi Confindustria
Come andrà la produzione industriale italiana. Report
La produzione industriale recupera in giugno (+1,3%) dopo il calo di maggio (-1,5%). Attese ancora favorevoli. L’indagine rapida del Centro Studi Confindustria
Come si rafforzano i segnali di ripresa in Italia. Report Intesa Sanpaolo
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Istat fiducia imprese e famiglie
Pnrr: cosa c’è ancora da fare per infanzia e adolescenza
Il post di Alessandra Servidori
Conti correnti, cosa faranno Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Bpm, Bper, Fineco e non solo
Le banche vanno in pressing sui correntisti con troppi soldi depositati e nessun investimento. A far cadere il tabù è stata Fineco, ma anche i grandi istituti come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Bper, Banco Bpm e non solo si stanno muovendo nella stessa direzione. L’articolo di Emanuela Rossi
Ecco il salasso di fine giugno per aziende e famiglie. Report
Che cosa emerge da un’analisi del centro studi di Unimpresa sulle prossime scadenze del fisco per aziende e cittadini
La Bce ha davvero aiutato imprese e famiglie? Il Rapporto Banche del Cer
Obiettivi, benefici e analisi dell’azione della Bce. Estratto delle conclusioni del Rapporto Banche del Cer (Centro Europa Ricerche) che sarà presentato mercoledì 4 marzo 2020 al Parlamentino del Cnel alle ore 15,30