Come funziona l’app Telsy vagliata dal governo come alternativa a WhatsApp e Signal
Dopo i recenti scandali dei dossieraggi e non solo, lo scambio sicuro di informazioni è quanto mai un tema di sicurezza nazionale e il governo sta vagliando sistemi di comunicazioni alternativi ad app di messaggistica istantanea come Signal o WhatsApp. Si pensa a soluzione made in Italy: sul mercato è già presente la proposta di Telsy.(gruppo Tim)
Ecco come Signal sorpassa Telegram sulla privacy
Dopo l’arresto del fondatore Pavel Durov, Telegram svelerà gli indirizzi IP, se necessario. Resta Signal come app di messagistica crittografata che garantisce gli standard più elevati in fatto di privacy e sicurezza. Inoltre, Signal è un’organizzazione no-profit: “non esiste un modello di business per la privacy su Internet” secondo la presidente Whittaker.
Le info su Telegram fanno gola a Stati e intelligence. Parla Iezzi (Tinexta Cyber)
Rischi e implicazioni dall’arresto in Francia del fondatore di Telegram, Pavel Durov. Conversazione di Startmag con Pierguido Iezzi, Strategic business director di Tinexta Cyber
Pedopornografia, nessuno tocchi la crittografia. Ora sono le Big Tech a volere più privacy dalla Ue?
Gli Stati membri della Ue non trovano un accordo sulle norme più restrittive per la tutela dei minori che permetterebbero di bucare la crittografia delle chat private per analizzare le foto inviate alla ricerca di materiale pedopornografico: per le Big Tech interessate si tratterebbe di una violazione della privacy
Leonardo, Telespazio, Tas, Tim e Telsy a lavoro su Quid, la futura rete quantistica italiana
Finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Digital Europe, il progetto Quid consentirà di progettare e realizzare la futura rete italiana della European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI).
Cosa farà l’Ucraina con l’americana Quantum
L’Ucraina vuole un canale di comunicazione satellitare crittografato tramite la società americana Quantum Technologies Laboratories. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Criptovalute, che cosa succede ai Bitcoin?
Fatica a riprendersi il Bitcoin dopo la caduta nel weekend sotto i 20.000 dollari per la prima volta dal 2020. Ecco cosa sostengono gli esperti
Cosa faranno gli Stati Uniti con la crittografia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’esercito svizzero mette al bando WhatsApp, Telegram e Signal
L’esercito svizzero raccomanda il servizio di messaggistica istantanea Threema, con server in Svizzera, a causa del Cloud Act Usa
Cosa farà Amazon con la piattaforma di messaggi crittografati Wickr
Amazon Web Services ha acquisito l’app di messaggistica crittografata Wickr. Ecco perché
Cybersecurity, i satelliti sono a prova di hacker?
L’intervento di Piero Iezzi
Come e perché Zoom rilancia sulla privacy
Tutte le novità annunciate da Zoom sul fronte privacy e non solo. Fatti e polemiche
Facebook, ecco perché le autorità si oppongono ai messaggi crittografati
Il procuratore generale americano Barr e le controparti del Regno Unito e dell’Australia hanno scritto una lettera a Facebook, esortandolo a non implementare la crittografia end-to-end attraverso i suoi servizi di messaggistica perché limiterebbe l’accesso delle informazioni alle agenzie delle forze dell’ordine
Hong Kong, c’è la Cina dietro l’attacco a Telegram?
Telegram ha indicato nella Cina l’origine del cyber-attacco di mercoledì. L’app di messaggistica crittografata è molto diffusa tra i manifestanti che protestano a Hong Kong
Whatsapp, niente privacy per i messaggi inviati
Il sistema di crittografia di Whatsapp è stato concepito con una backdoor che permette l’accesso ai messaggi degli utenti …