Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Da Sentinel 1-C alla costellazione Iride, ecco i vantaggi dall’Osservazione della Terra dallo spazio
Conversazione di Startmag con Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e responsabile del centro Esrin a Frascati, in occasione dello Iac 2024 a Milano
Thales Alenia Space, pronto al lancio Sentinel-1C di Copernicus per il monitoraggio della Terra
Realizzato in buona parte negli stabilimenti romani di Thales Alenia Space, il satellite Sentinel-1C fornirà immagini radar essenziali per un’ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il pianeta
Ecco come Telespazio studierà il Copernicus per la difesa
La commissione europea ha assegnato a un team industriale guidato da Telespazio (jv fra Leonardo 67% e Thales 33%) uno studio sui futuri servizi di osservazione della terra dell’Ue per uso governativo. Il programma europeo di monitoraggio del pianeta dall’orbita è Copernicus.
Dopo Galileo, l’Esa potrebbe lanciare anche Copernicus con SpaceX
L’Esa e la Commissione europea stanno valutando il razzo Falcon 9 della società americana SpaceX come un’opzione di lancio di riserva per Sentinel-1C, satellite di osservazione della Terra Copernicus, il cui lancio è attualmente previsto su Vega C
La Gran Bretagna tornerà a incassare fondi Ue
La Gran Bretagna torna nei programmi Ue Horizon Europe e Copernicus. Londra non si assocerà invece all’Euratom, sostenendo che “Regno Unito ha deciso di perseguire una strategia nazionale sull’energia da fusione”.
Spazio, perché il Regno Unito tentenna a rientrare nel programma Copernicus
Il rientro del Regno Unito nel programma spaziale europeo Copernicus è ancora incerto. Londra sta cercando di rinegoziare il suo contributo finanziario al programma, attenta a ottenere un giusto ritorno di investimento in cambio
Che cosa ci sarà nel Tecnopolo di Bologna visitato da Draghi
L’articolo di Chiara Rossi
Esa, tutti i nomi in corsa per l’Esrin di Frascati
Fatti, nomi e rumors sulla corsa per il nuovo direttore del programma Osservazione della Terra dell’Esa
Leonardo, come si muoveranno Telespazio e Thales Alenia sul sistema satellitare Ue
Il consorzio composto da 9 società (tra cui le italiane Telespazio e Thales Alenia Space) selezionate dalla Commissione europea, studierà…
Come le mappe fornite da Copernicus saranno utili nella fase 2 anti Covid-19
Con i dati forniti dal programma satellitare Copernicus, le amministrazioni locali potranno decidere in modo strategico le tempistiche e la distribuzione delle riaperture pubbliche. L’articolo di Valeria Serpentini
Copernicus, cosa è (e come funziona) il sistema satellitare anti pandemia
L’Italia attiva il sistema satellitare per l’osservazione della Terra Copernicus per mappare le strutture sanitarie temporanee sul territorio nazionale Anche…
La verità sui flussi dei migranti dalle riprese satellitari
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, per Il Secolo…