Perché la California accusa le Big Oil per il riscaldamento globale
La California ha citato in giudizio ExxonMobil, Shell e non solo per aver ingannato l’opinione pubblica sul ruolo dei combustibili fossili nella crisi climatica. L’approfondimento del Financial Times.
Perché Biden fa urlare di gioia Exxon e le altre Big Oil americane
Ha fatto più cose Biden per le Big Oil americane (Exxon in primis) che un repubblicano pro-fossili come Trump. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal.
Tutte le nuove parole d’ordine delle Big Oil
Le Big Oil stanno sempre più propagandando i loro piani sulle tecnologie emergenti di energia pulita. L’analisi di Bloomberg.
Perché Exxon e Shell non sprizzano felicità
L’articolo di Giusy Caretto
È l’inizio della fine per Exxon e Shell? L’analisi di Le Monde
Gli attivisti climatici entrano nel consiglio d’amministrazione di Exxon, mentre Shell viene condannata per le emissioni. Cosa scrive Le Monde sul futuro delle Big Oil.
Chi asseconda il negazionismo climatico? il caso ExxonMobil
Mosse e tecniche delle Big Oil per promuovere le proprie attività e negare i cambiamenti climatici
BP, Shell, Chevron ed Exxon: le big oil si scontrano sulla transizione energetica
Le big oil europee e americane affrontano il cambiamento climatico in modo diverso. L’approfondimento del New York Times
British Petroleum saluterà il petrolio?
British Petroleum ha annunciato una riduzione dell’organico del 15%. Gli scenari sulle rinnovabili per il colosso britannico. L’articolo di Daniele Meloni
ExxonMobil, BP e Shell. Ecco le sfide contrapposte per le Big Oil
Secondo gli analisti dell’Oxford Institute for Energy Studies, ExxonMobil, BP e Shell devono barcamenarsi tra due grandi e contraddittorie forze globali: la crescente pressione politica, sociale e di mercato a ridurre le emissioni globali. E la forte probabilità che “volumi significativi di petrolio e gas saranno necessari ben oltre il 2050”.
Ecco come (e perché) Total, Shell, Equinor, Bp, Repsol puntano sulla filiera elettrica
Le iniziative si vanno moltiplicando nei settori più disparati: tra chi ha investito nel solare, come Bp con l’acquisto di Lightsource; chi nelle ricariche elettriche, come Shell; chi, è il caso Chevron, nel sequestro del carbonio da iniettare nei giacimenti per accrescerne la pressione e la produzione. L’analisi dell’economista Alberto Clò, tratto da Rivista Energia
Eni, Total e non solo. Come andranno in Borsa i gruppi del petrolio
Tutti i giudizi di Ubs su Eni, Total e non solo tra prezzi del petrolio, ricavi e andamenti di Borsa. L’articolo di Roberta Castellarin
Petrolio, tutti gli effetti della volatilità del prezzo sui piani dei colossi energetici
L’articolo di Giusy Caretto