I dazi di Trump puniscono Temu e Shein (e strizzano l’occhio ad Amazon)
Frenare l’arrivo del fentanyl ma anche di merci a prezzi stracciati provenienti da giganti cinesi come Temu e Shein. Ecco cosa comporta l’introduzione dei dazi di Trump e perché a guadagnarci potrebbe essere Amazon. Fatti, numeri e commenti
A che punto sono i dazi promessi dall’Ue a Shein e Temu?
Ecco cosa ha detto Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle dogane, sui dazi che Bruxelles vuole imporre alle spedizioni degli e-commerce come Shein e Temu che inondano l’Europa di prodotti a basso costo. Tutti i dettagli
Che combinano le Big Tech cinesi con i nostri dati?
Per Noyb importanti aziende cinesi ben radicate nel Vecchio continente violerebbero le norme a tutela dei dati degli utenti europei: “Dato che la Cina è uno stato autoritario di sorveglianza, le aziende non possono realisticamente proteggere i dati degli provenienti dalla Ue dall’accesso del governo cinese”. E chiede multe fino al 4 per cento del loro fatturato globale
Ecco cosa prepara la Commissione Ue per Temu e Shein
Mentre in Europa arrivano sempre più merci contraffatte e pericolose, secondo il Financial Times la Commissione Ue starebbe studiando una stretta fiscale contro i colossi cinesi di prodotti super low-cost come Temu e Shein per rendere le spedizioni meno competitive. Ma tra il dire e il fare… Tutti i dettagli
Ecco come Amazon farà la guerra a Temu e Shein
All’aggressività di competitor cinesi come Shein e Temu, Amazon sta rispondendo con Haul, una sezione di shopping della sua app e del suo sito con una selezione di prodotti che vanno da 1 a massimo 20 dollari. L’intervento di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Perché Bruxelles torna a sfruculiare Temu
L’Unione europea ha avviato un’indagine su Temu per possibile violazione del Digital Services Act: l’e-commerce cinese rischia una multa fino al 6 per cento del suo fatturato annuo. L’articolo di Teleborsa.
Le magagne di Temu in Europa
La Commissione Ue ha avviato un procedimento formale contro l’e-commerce cinese Temu, che non rispetterebbe alcune norme del Digital Services Act, la legge europea sui servizi digitali. Tra le accuse, quelle di vendere prodotti non conformi e di usare meccanismi che creano “dipendenza” nei consumatori. Tutti i dettagli
L’Indonesia ha chiesto a Google e Apple di bloccare Temu
Per proteggere le piccole e medie imprese nazionali, l’Indonesia ha chiesto a Google e Apple di bloccare l’app cinese di e-commerce Temu. Tutti i dettagli.
Temu fa la furbetta con l’Europa
Il colosso e-commerce cinese Temu cerca di ingraziarsi l’Ue aprendo ai venditori europei e dunque cercando di aumentare la sua presenza nel Vecchio Continente, dove già conta 75 milioni di utenti attivi mensili. Tutti i dettagli
La spietata guerra dei prezzi tra le cinesi PDD Holdings (Temu), Alibaba e JD
La cinese PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo e Temu, era riuscita a mandare in crisi i due giganti Alibaba e JD offrendo prodotti a prezzi ancora più bassi. Ma ora che anche i suoi risultati trimestrali deludono, sorge il dubbio che in Cina anche i consumi a basso prezzo stiano iniziando a soffrire. Fatti, numeri e commenti.
Il mondo al contrario di Shein
Shein, notoriamente accusata da brand e artisti indipendenti di copiare le loro creazioni, ha fatto causa a Temu per la vendita di prodotti contraffatti e violazione del copyright. Tutti i dettagli
La grande guerra in Cina fra AliExpress e Temu, ecco le ultime novità
AliExpress, piattaforma di e-commerce di proprietà del colosso cinese Alibaba, le sta tentando tutte per recuperare terreno in patria, ma Temu è un osso duro. Ora ha ingaggiato David Beckham come ambassador agli Europei 2024, ma chissà se basterà a dare nuova linfa… Fatti, nomi e numeri
Perché i consumatori Ue hanno denunciato Temu? Report Le Monde
Le associazioni europee dei consumatori hanno presentato una denuncia contro Temu, la piattaforma cinese di shopping online che, solo nell’Unione europea, conta più di 75 milioni di utenti mensili. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde
Cosa si nasconde dietro al successo dell’e-commerce cinese Temu?
Temu vuole “cambiare il modo in cui il mondo fa gli acquisti”. La società cinese fa numeri record. Ma c’è chi sospetta che stia nascondendo qualcosa. Tutti i dettagli.
La pubblicità di Temu fa esultare Meta e Google
Desiderosa di espandersi sul mercato americano, la piattaforma cinese di e-commerce Temu sta spendendo grosse cifre in pubblicità su Meta e Google. Ha anche trasmesso uno spot durante il seguitissimo Super Bowl.
La guerra tra Temu e Shein a colpi di cause legali
Temu accusa Shein di “intimidazioni in stile mafioso”, ma non è la prima volta che i due giganti cinesi dell’e-commerce intentano cause l’uno contro l’altro. Intanto, il settore degli aerei cargo fa boom grazie al successo di entrambi in Europa e Stati Uniti. Fatti, numeri e dichiarazioni
Perché gli Stati Uniti (e non solo) temono l’e-commerce cinese Temu?
Promette di dare la possibilità di “fare shopping come un miliardario” ma a prezzi stracciatissimi (in barba all’inquinamento e alla qualità). Negli Stati Uniti le persone vi trascorrono più tempo che su Amazon e Shein, e questo, più di tutto, preoccupa il governo perché si teme per la sicurezza informatica e i dati degli utenti che sono impazziti per Temu, l’e-commerce cinese che sta conquistando anche l’Italia