AIOP prova a smascherare le fake news in sanità
L’AIOP prova a fare chiarezza sulla diffusione delle fake news in sanità: le aziende di privato accreditato possono contribuire all’efficientamento delle risorse economiche
Fake news e sanità, ecco cosa dice Aiop
Presentando il suo 3° Bilancio Sociale, l’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) ha affrontato anche il tema delle fake news nella sanità e degli effetti che queste producono sulle scelte politiche che governano il sistema salute. Fatti e commenti
Chi pagherà l’assistenza sanitaria territoriale quando saranno finiti i fondi del Pnrr?
I dubbi dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio e le incognite sul futuro della riforma dell’assistenza sanitaria territoriale una volta che le risorse del Pnrr saranno terminate
Sanità e M5s. Botta e risposta
La lettera di Marialucia Lorefice, presidente commissione Affari sociali Camera dei Deputati e componente Comitato Salute MoVimento 5 Stelle, e la replica di Poerio, Biasioli e Gonella
Cosa farà Engineering per il servizio sanitario digitale
Engineering è tra gli aggiudicatari dei 4 lotti applicativi del primo Accordo Quadro Consip sulla Sanità Digitale relativo ai sistemi informativi clinico-assistenziali per le Pubbliche Amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale
Perché fra Regioni e governo ci sono tensioni sui fondi per la sanità
Secondo le Regioni le risorse previste dalla legge di bilancio per il 2022 per finanziare il Servizio sanitario nazionale non sono “adeguate”. Ecco quanti fondi mancano, la lettera inviata al governo e le proposte per far fronte alla carenza di personale
Luci e ombre sulla riforma della Sanità nel Pnrr. Report Mercer
In materia di Sanità, il Pnrr prevede Case e Ospedali di Comunità per rendere più funzionali i servizi socio-sanitari territoriali, ma prima ancora di iniziare ci sono già degli ostacoli che potrebbero frenare tutto. Ecco cosa dice lo studio di Mercer, coordinato dall’ex ministro del Welfare Maurizio Sacconi
Il governo punirà chi è stato costretto a scegliere la sanità privata in assenza di quella pubblica?
Il governo ha in cantiere misure per penalizzare la sanità integrativa. Fatti, rumors e commenti nell’editoriale di Pietro Romano per Ore 12 Sanità
Pnrr e Sanità: dopo il 2026 ci sarà un secondo step fino al 2030?
L’intervento di Pietro Gonella, Stefano Biasioli e Michele Poerio
Tutti i possibili effetti del Pnrr in tema di Sanità pubblica
L’articolo di Pietro Gonella e Stefano Biasioli
Covid, il sistema sanitario è ancora impreparato. Parola di medico
L’intervento di Salvatore Damato, professore associato di malattie respiratorie
Come rilanciare il Servizio sanitario nazionale
L’intervento Michele Poerio, Pietro Gonella e Stefano Biasioli
Perché un nuovo lockdown generale sarebbe un grave errore
La prevenzione non può limitarsi a rimedi medioevali come mascherina, distanziamento sociale e lavaggio delle mani. Rendere obbligatorio l’uso delle mascherine anche per strada non ha senso. Nuovo lockdown? No grazie, ecco perché. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Come riformare la sanità italiana
I supporti informatici possono migliorare la sanità italiana. Ecco come. L’articolo di Stefano Biasoli, medico ospedaliero in pensione
Come progettare la sanità con i fondi europei
L’intervento di Gianluigi Longhi
Contact tracing, il progetto di legge Usa a tutela della privacy
Il Senato americano presenterà un disegno di legge bipartisan che dovrebbe regolare le applicazioni di contact tracing con lo scopo di garantire che i nuovi strumenti digitali per combattere il coronavirus non vadano a scapito della privacy degli utenti.
Che cosa ci insegna la pandemia Covid-19
Il post di Stefano Biasioli Non è ancora il momento di “fare i conti”, con le responsabilità della politica nei…
Coronavirus, cosa fa (bene) il Veneto. Parla il prof. Crisanti
Intervista di Globalist al professor Andrea Crisanti, direttore dipartimento di medicina molecolare Professore di epidemiologia e virologia dell’Azienda Ospedaliera dell’Università…
Covid-19 in Italia: numeri, obiettivi, errori e sfide
L’intervento di Stefano Biasoli, nefrologo, sul Covid-19 in Italia