Il valore dei risparmi nazionali fra Mps, Mediobanca e Generali
I risparmi nazionali sono fondamentali: non è per banale campanilismo ma per l’equilibrio finanziario del Paese. Considerazioni e opinioni a margine dell’Ops di Mps su Mediobanca (che controlla Generali)
Sbuffi, timori e proposte di Savona (Consob)
Che cosa ha detto il presidente della Consob, Paolo Savona, durante la relazione annuale della Commissione e chi c’era (anzi, chi non c’era…).
I consumatori negli Usa stanno davvero esaurendo i risparmi?
A novembre la quota di risparmio personale negli Usa si aggirava attorno agli 840 miliardi di dollari, cioè il 4,1% del reddito disponibile, un dato in linea con la media registrata durante l’espansione economica del 2010. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Come sta cambiando la ricchezza finanziaria di famiglie e imprese. Report Bankitalia
L’andamento della ricchezza finanziaria nel 2022 di famiglie e imprese italiane. Ecco cosa emerge dalla relazione annuale della Banca d’Italia
Tutti gli impatti (negativi) della decisione della Bce sui tassi. Report
Fatti, numeri e scenari della Fabi sulla contestata mossa della Bce.
Pensionati attuali e futuri, è giunta l’ora di darci una mossa!
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
Come è cresciuta la ricchezza finanziaria degli italiani sotto la pandemia. Report Fabi
Tra conti correnti e contanti, le famiglie italiane hanno accumulato oltre 153 miliardi in più sotto forma di depositi, con una crescita dell’11% circa da inizio pandemia. Tutti i dati del rapporto della Fabi.
Le manovre finanziarie degli italiani registrate nella bilancia dei pagamenti. Numeri e sorprese
Gli italiani non hanno fatto vacanze all’estero ma hanno preferito mandarci i propri risparmi. Che cosa emerge dalla bilancia dei pagamenti di agosto
Come cambiano le finanze degli italiani con la pandemia. Report Fabi
Effetto Covid sulle “finanze” delle famiglie italiane. Più risparmi e meno debiti: nell’ultimo anno sono aumentate del 5,6% le riserve, mentre la crescita dei mutui si è attestata al 3,5%. Tutti i dettagli nel report della Fabi, la federazione dei bancari guidata da Sileoni
Come vanno investimenti e risparmi con la pandemia. Report Unimpresa
La pandemia ha fermato consumi e investimenti, facendo crescere di quasi 100 miliardi complessivi i risparmi delle famiglie e le riserve delle aziende. Crolla la liquidità dei fondi d’investimento, scesa di oltre l’8%. L’analisi di Unimpresa.
Risparmi per le imprese con la corretta classificazione Inail
I ricorsi sulle tariffe di premio Inail possono incidere per centinaia di migliaia di euro. L’intervento di Luciano Racchi, partner responsabile del dipartimento Labour di Legalitax
Come e perché la Consob di Savona picchia sulle criptovalute
Non solo criptovalute. Cosa ha detto il presidente della Consob, Paolo Savona, nel suo discorso per il tradizionale Incontro annuale con il mercato finanziario
Quale sarà l’impatto dell’inflazione su mercati e risparmi. Report Moneyfarm
Impatto sui mercati e conseguenze di lungo termine dell’inflazione sui risparmi degli italiani. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Banca Etruria, Banca Marche e non solo. Tutti gli errori del governo con i truffati. Parola di Augello
Vi spiego perché il governo sui danneggiati da Banca Etruria, Banca Marche e non solo si sta incartando. Parola dell’ex senatore Andrea Augello
Perché in Italia non ci sono i Gilet Gialli? L’analisi di Risso (Swg)
Il sentimento rancoroso e sconfortato che si è insediato nei ceti medio-bassi, per ora, ha trovato uno sbocco elettorale nel voto a Lega e Cinquestelle, ma sotto le ceneri i carboni ardenti non si sono sopiti. Pubblichiamo un estratto tratto da “La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche” il nuovo libro di Enzo Risso (direttore scientifico di Swg) per Edizioni Guerini e Associati
La guerra dei 7 anni ai nostri risparmi. Vi spiego la vera carneficina per il sistema bancario italiano
Il post dell’economista Alberto Bagnai (Lega), presidente della commissione Finanze del Senato
Addio al roaming. Ecco cosa cambia per gli utenti
Dal prossimo 15 giugno cadrà definitivamente il muro del roaming, grazie alla decisione dell’Ue lo scorso febbraio e con enormi…