Perché i supermercati cinesi Aumai sono nella bufera
La catena di supermercati Aumai Shopping, cinese e attiva nel nord Italia, è coinvolta in un’inchiesta per frode fiscale. Tutti i dettagli. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes.
Criptovalute, tutto sul mea culpa di Genesis
La piattaforma di criptovalute Genesis ha raggiunto un accordo da 2 miliardi di dollari per ripagare gli investitori danneggiati dalla bancarotta. Le autorità di New York hanno parlato di un caso “storico”. Tutti i dettagli
Come cambieranno le farmacie
Le farmacie possono concorrere al miglioramento dell’impiego di prestazioni sanitarie appropriate con particolare riguardo alla prevenzione. Ecco come. Il Canto Libero di Sacconi.
Come sarà la nuova Aifa (secondo il nuovo presidente Nisticò)
Garantire l’accesso alle terapie più efficaci in tempi rapidi, anche nel caso di un forte bisogno clinico insoddisfatto, snellire la burocrazia amministrativa ed essere protagonisti ai tavoli decisionali europei e internazionali. Sono alcune delle priorità annunciate dal presidente dell’Aifa, recentemente riformata. Tutti i dettagli
Difesa, perché la Cina fa la guerra alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence
La Cina ha sanzionato tre società di difesa statunitensi per le loro vendite di armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende americane per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa è successo all’elicottero con Raisi
Non ci vuole molta fantasia per farsi un quadro realistico di quanto accaduto all’elicottero di Raisi, senza bisogno di scomodare i complotti. Ecco perché. Il commento di Gregory Alegi
Che cosa cambia in Iran dopo la morte di Raisi
Con la morte del presidente Raisi dopo l’incidente in elicottero, l’Iran dovrà sostituire velocemente una figura sì apicale ma non importante come la guida suprema. Ecco cosa succederà adesso.
Non solo Unicredit: perché è difficile uscire dalla Russia
Che cosa succede a Unicredit (e non solo) in Russia. Il punto di Luca Picotti (avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte”) tratto dal suo profilo su X
Perché Altman rottama il comitato di sicurezza di Open Ai sull’Ia?
Dopo Ilya Sutskever, ex direttore scientifico di OpenAI, anche il suo braccio destro Jan Leike dice polemicamente addio al gruppo, dando corpo ai rumor di una faida interna e rafforzando le accuse di Elon Musk: “Dobbiamo comprendere come controllare Ia più intelligenti di noi. La cultura e i processi riguardanti la sicurezza sono passati in secondo piano rispetto a prodotti luccicanti”
Tutti i maxi-stipendi dei Ceo di Nvidia, Google, Apple, Microsoft e Meta
L’amministratore delegato di Nvidia ha ricevuto un compenso di 34 milioni di dollari, il 60% in più su base annua. Gli altri Ceo delle grandi compagnie tecnologiche americane, invece, hanno visto i loro compensi generalmente calare. Tutti i numeri
Ecco il maxi stipendio del ceo (uscente) di Boeing approvato dagli azionisti di Boeing
Gli azionisti di Boeing hanno votato per mantenere il ceo nel cda del produttore di aerei oltre a una retribuzione di quasi 33 milioni di dollari. Dave Calhoun, alla guida del colosso statunitense dal 2020, ha annunciato a marzo che lascerà l’azienda entro la fine dell’anno.
Il Congresso Usa punzecchia Bmw, Volkswagen e Jaguar sul lavoro forzato in Cina
Un’indagine del Congresso americano ha stabilito che Bmw, Volkswagen e Jaguar hanno acquistato componenti da un’azienda cinese coinvolta nello sfruttamento degli uiguri nello Xinjiang, in Cina. Pur essendo state avvisate, le case automobilistiche non hanno preso provvedimenti. Tutti i dettagli.
Perché governo e Dogane vanno a caccia di Fiat Topolino?
Troppi richiami all’Italia nell’auto Fiat che Stellantis produce in Nord Africa. E così a Livorno l’Agenzia delle Dogane sequestra un lotto di microcar Topolino. Il governo sembra deciso a marcare stretta la casa di Tavares.
Con LLaMAntino l’intelligenza artificiale parla anche italiano
L’enorme quantità di dati usata per addestrare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), alla base dell’intelligenza artificiale, è al 98% in lingua inglese, ma esistono alcune eccezioni. Come LLaMAntino, che nella classifica degli LLM che parlano italiano è in sesta posizione e al primo posto se non si considerano i prodotti di colossi come Meta e Mistral. Tutti i dettagli
Cosa faranno Indra e Leonardo contro i rischi cyber
La spagnola Indra fornirà il sistema di comunicazione sicura per il Centro paneuropeo per il monitoraggio in tempo reale dei rischi cyber realizzato dal consorzio guidato da Leonardo
Perché i magistrati processano Nordio?
Le scontate critiche dell’Anm alla riforma della Giustizia e le controproposte per Nordio. I Graffi di Damato.
La sentenza anticipata sul caso Toti
Sarebbe grave che trionfasse l’assuefazione alla gogna tuttora in pieno svolgimento come fosse un protagonista politico di questa avvelenata campagna elettorale. Il corsivo di Paola Sacchi.
Perché i consumatori Ue hanno denunciato Temu? Report Le Monde
Le associazioni europee dei consumatori hanno presentato una denuncia contro Temu, la piattaforma cinese di shopping online che, solo nell’Unione europea, conta più di 75 milioni di utenti mensili. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde
Tutti i casini sindacali in Esselunga
Che cosa combinano i sindacati di base in Esselunga. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes.
Le news su Dagospia, Draghi, Mattarella, Toti, Palenzona, Spinelli e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Draghi, Mattarella, Toti, Palenzona, Spinelli e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è Schlein la più attapirata per il mancato confronto con Meloni nel salotto tv di Vespa
La più delusa dalla decisione dell’Agcom sembra proprio Schlein, perché era la leader del Pd ad aver più bisogno in realtà di quel duello per affermare la sua egemonia anche all’interno del suo stesso partito. La nota di Paola Sacchi
Che combinano Agcom e Rai nella campagna elettorale delle Europee?
Conversazione di Ruggero Po con Anna Bisogno, professore associato di Cinema Radio Televisione presso l’Università telematica Mercatorum
Toti, l’aguzzino e la vittima
Anche Giovanni Toti cade nella trappola del “portiere di notte”. I Graffi di Damato
Ddl cybersicurezza, ecco come saranno favorite le aziende italiane, Ue, Nato e israeliane
Via libera della Camera al ddl sulla cybersicurezza, ora il provvedimento passa al Senato. Ecco novità ed effetti
Mbda, tutto sull’intercettore ipersonico Hydis
Mbda e Occar hanno siglato un contratto per il lancio della fase concettuale per il progetto Hydis2, studio di un intercettore per la difesa da minacce ipersoniche. Prevista l’entrata in servizio nel 2035 per l’intercettore missilistico ipersonico
Non solo C919, la cinese Comac sfiderà Boeing e Airbus anche sul lungo raggio
Insieme al suo jet a fusoliera stretta C919 e al prossimo C929 (ancora in fase di sviluppo), con il C939 la cinese Comac proverà a competere con l’Airbus A350 e il Boeing 777 nel mercato a lungo raggio. Tutti i dettagli
Chi ha bucato il Crédit Agricole?
Che cosa è successo al gruppo bancario Crédit Agricole. Il corsivo di Umberto Rapetto
Auto elettriche cinesi, tutte le differenze di approccio tra Usa e Ue
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 100 per cento sulle auto elettriche cinesi. A breve dovrebbe concludersi l’indagine europea, ma è improbabile che Bruxelles decida di applicare tariffe così elevate. L’Unione è spaccata tra Francia e Germania (molto esposta in Cina e vulnerabile alle mosse di Washington). Tutti i dettagli
Non solo Hamas: tutte le mosse dell’Iran tra Sudan, Iraq, Yemen e Siria
L’Iran sta portando avanti una politica di proiezione di potenza in Sudan, Libano, Iraq e Siria. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tesla è nei guai per le emissioni inquinanti
Nuova grana ambientalista per la Casa di auto elettriche di Elon Musk, già alle prese con altre accuse analoghe. A inizio anno Tesla ha accettato di pagare 1,5 milioni di dollari per chiudere un procedimento in 25 contee della California che riguardava la cattiva gestione dei rifiuti negli stabilimenti.
Per De Beers un diamante non è più per sempre, ma il rame sì
Anglo American, proprietaria di De Beers, intende scorporare la divisione dei diamanti, per concentrarsi su rame e altri minerali, oltre che sull’agricoltura. Segno che i tempi sono cambiati e che la transizione energetica guida il mercato. Fatti, numeri e previsioni
Perché Ubisoft sta giocando male la partita in Borsa?
Il ritorno all’utile e i dati sul fatturato non sembrano soddisfare gli azionisti della software house francese che, nelle stesse ore in cui lancia il videogame di punta Assassin’s Creed Shadows, accusa un tonfo sui mercati del 14%. Ecco che succede a Ubisoft, in Borsa e non solo
Metaverso? Una figata. Parola di Meta (secondo il Politecnico di Milano)
Dalle colonne del Sole 24 Ore il professor Noci del Politecnico di Milano (scelto da Meta per compiere sondaggi sul metaverso) è convinto del valore economico delle tecnologie immersive (“avranno un impatto tutt’altro che trascurabile sul Pil”). Eppure soltanto l’azienda di Zuckerberg ormai parla dell’universo virtuale in cui ha già bruciato oltre 36 miliardi
Perché l’Ue vuole vederci chiaro su Microsoft Bing
La Commissione europea potrebbe multare Microsoft se non fornirà risposte adeguate in merito all’uso dell’intelligenza artificiale sul motore di ricerca Bing. La società ha tempo fino al 27 maggio.
OpenAI iscrive ChatGpt al social Reddit?
Accordo siglato tra OpenAI e Reddit: le intelligenze artificiali della software house di Sam Altman avranno libero accesso ai dati presenti sul social di Steve Huffman
ChatGpt, perché Ilya Sutskever se ne va (sbattendo la porta?)
Nuova stagione della telenovela sceneggiata da ChatGpt? Dopo l’addio e il reintegro del Ceo Sam Altman ora se ne va uno dei cofounder, il russo Ilya Sutskever, che a settembre aveva votato per defenestrare l’amministratore delegato
Che effetto avrà Gpt-4o sulle nostre vite?
Gpt-4o di OpenAI parla, scherza, traduce ma soprattutto dà l’impressione di essere empatico come una persona reale e questo è un problema. Ecco quali sono le implicazioni sociali secondo gli esperti su libero arbitrio, occupazione e ambiente
Vi racconto la figuraccia hacker di Europol
L’autore dell’attacco informatico è Intelbroker che il 13 maggio scorso ha pubblicato sul sito BreachForum un annuncio in cui veniva pubblicizzata la vendita di dati sottratti all’Europol. L’analisi di Carlo Viola
Il Sole 24 Ore abbrustolisce i piani farlocchi di Stellantis in Italia
La decisione di Stellantis di importare auto cinesi anche in Italia, Paese nel quale il suo disimpegno come produttore è sempre più evidente, fa mugugnare un po’ tutti: il governo, la filiera dell’automotive e gli industriali, come dimostra l’attacco odierno del Sole 24 Ore al gruppo guidato da Tavares
Perché non capisco le cineserie di Stellantis. Parla Sisci
l dossier Ucraina. L’attentato a Fico. I rapporti fra Cina e Russia. E il caso Stellantis. Colloquio di Marco Mayer con Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea
Accise su auto elettriche? Fantasie (per ora)
Che cosa dice davvero il ministero dell’Economia sull’idea di accise sulle auto elettriche
Vietnam e Messico vanificheranno i dazi di Biden alla Cina?
I nuovi, altissimi, dazi annunciati da Biden contro la Cina potrebbero incentivare la delocalizzazione in Messico e Vietnam. Ma potrebbero anche causare un flusso maggiore di esportazioni cinesi verso l’Europa. Fatti e commenti.
Dieselgate, ecco quanto sgancerà Volkswagen
Si è conclusa, dopo nove anni, la class action sulle emissioni delle auto a gasolio nella vicenda Dieselgate: Volkswagen e Altroconsumo hanno raggiunto un accordo da 50 milioni di euro. Tutti i dettagli.
Citroen ha problemucci di airbag
Citroen richiama 497mila Citroen C3 e 108mila DS3 non più in commercio, prodotte tra il 2009 e il 2019. La Casa francese del gruppo Stellantis ammette che la causa è “il sistema di gonfiaggio degli Airbag prodotti dalla società Takata”
Perché l’Ue scruterà (ancora) Facebook e Instagram
Bruxelles avvia un’indagine su Meta sul pericolo della dipendenza social nei bambini. “Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per salute mentale” dice la Commissione Ue. Che cosa rischia il gruppo fondato da Zuckerberg
Lo sapete che Meta ha rottamato Workplace?
Il gruppo Meta chiude la divisione adibita al software aziendale Workplace che dal 2016 aveva raggiunto oltre sette milioni di utenti, senza riuscire a competere con rivali del calibro di Microsoft e Slack. Per una fonte interna Meta preferisce concentrarsi su metaverso (gulp) e Intelligenza artificiale
Che succede a Toshiba?
Toshiba ha fatto sapere che taglierà fino a 4mila posti di lavoro in Giappone. Prosegue il programma di ristrutturazione del conglomerato, acquisito dal fondo di private equity Jip. Tutti i dettagli.
Che cosa si sono detti Cina e Stati Uniti sull’intelligenza artificiale?
La Cina si dice aperta a cooperare, anche con gli Stati Uniti, accusati invece da Pechino di aver fatto dell’intelligenza artificiale un’area strategica di competizione, ma Washington non si fida e teme l’uso che il Dragone può fare della tecnologia
Chi è Rino Canavese, spina nel fianco di Spinelli sul rinnovo Rinfuse
Rino Canavese non risulta tra gli indagati ma è stato sentito come persona informata dei fatti nell’ambito dell’inchiesta che ha portato ai domiciliari il presidente Toti. Agli atti decine di intercettazioni in cui Spinelli lo insulta e ne chiede la rimozione
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- …
- Pagina 581
- Successivo