Ecco come Meloni e Trump guardano alla Luna e a Marte
Non solo difesa, ma anche lo spazio al centro dei colloqui tra il presidente Donald Trump e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington. Alla Casa Bianca Meloni ha visto pure Elon Musk.
Ecco la rotta di Isaacman per la Nasa verso la Luna e Marte
Che cosa ha detto l’imprenditore Jared Isaacman, candidato della Casa Bianca alla guida della Nasa, nell’udienza di conferma al Senato degli Stati Uniti, rispondendo sui suoi legami con Elon Musk e su come avrebbe bilanciato l’obiettivo di Trump di raggiungere Marte con il programma Artemis per il ritorno sulla Luna dell’agenzia spaziale statunitense.
Da Torino è partito per gli Usa l’habitat per gli astronauti Artemis di Thales Alenia Space
Partita da Torino per gli Stati Uniti la struttura primaria del modulo lunare Halo del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Telespazio e Thales Alenia Space insieme per Moonlight, la costellazione per il Gps lunare
A Thales Alenia Space assegnato un contratto per la progettazione e sviluppo del segmento spaziale del sistema di navigazione intorno alla Luna “Moonlight”, il programma dell’Esa guidato da Telespazio
Lugre, atterrato sulla Luna il primo ricevitore satellitare Made in Italy per la navigazione lunare
Missione compiuta: lo strumento italiano LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), a bordo del lander Blue Ghost dell’americana Firefly, è atterrato correttamente sulla Luna. Il ricevitore farà da apripista per i futuri sistemi di navigazione lunare.
Intuitive Machines lancia lander verso la Luna, a bordo missione Nasa a caccia di acqua
Partito Athena, il lander della società privata Intuitive Machines, in una missione denominata che punterà a effettuare un’audace discesa verso il polo sud della Luna. Tutti i dettagli
Il Doge di Musk scuoterà il programma Artemis della Nasa? Lockheed Martin nel mirino…
Se le spese della Nasa saranno sottoposte a revisione dall’agenzia Doge, sotto la lente del dipartimento guidato da Musk potrebbe finirci anche Artemis, il programma che punta a riportare gli esseri umani sulla Luna nei prossimi anni, uno sforzo promosso da Trump durante il suo primo mandato.
Cosa farà Thales Alenia Space per gli Emirati Arabi Uniti sul Lunar Gateway
Il Mohammed Bin Rashid Space Centre degli Emirati Arabi Uniti ha affidato a Thales Alenia Space un contratto per lo sviluppo del modulo Airlock degli Emirati, elemento fondamentale del Lunar Gateway. Ovvero l’avamposto orbitale cislunare, uno dei pilastri del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Ecco come Thales Alenia Space porterà l’Europa sulla Luna
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha assegnato un maxi contratto a Thales Alenia Space per sviluppare il modulo lunare cargo Europeo che consentirà all’Europa di accedere autonomamente alla superficie della Luna
Bezos sfida il dominio di Musk nello spazio
Il 16 gennaio Blue Origin, la società spaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos, ha lanciato il suo primo razzo in orbita nel tentativo di sfidare il predominio di SpaceX di Elon Musk. Ma riuscirà a raggiungere il rivale? Conversazione con Marcello Spagnulo, Ingegnere Aeronautico, Consigliere Scientifico di Limes ed esperto al tavolo tecnico del Comint.
Spazio, in orbita il primo ricevitore satellitare Made in Italy per la navigazione sulla Luna
In orbita verso la Luna Lugre, il primo ricevitore satellitare sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) da Qascom, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, frutto di una collaborazione tra l’Asi e la Nasa
Tutte le idee spaziali di Jared Isaacman, scelto da Trump per guidare la Nasa
La militarizzazione dello spazio è sempre più vicina. Ecco che cosa ha detto Jared Isaacman, scelto dal presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump per guidare la Nasa, in occasione della Spacepower Conference ospitata dalla Space Force Association
Nasa, inghippo Lockheed Martin per le missioni Artemis?
La Nasa ha rinviato il primo sbarco sulla Luna in oltre 50 anni al 2027. Il ritardo è in parte legato a problemi con lo scudo termico della capsula per l’equipaggio Orion, costruita da Lockheed Martin, che ospiterà gli astronauti durante le missioni Artemis II e III.
Jared Isaacman, tutto sul nuovo capo della Nasa amico di Musk
Il presidente eletto Trump ha scelto Jared Isaacman, astronauta privato e socio in affari di Elon Musk, per guidare la Nasa: l’agenzia spaziale statunitense ha legami significativi con SpaceX. La mossa potrebbe segnalare un passaggio verso una maggiore commercializzazione delle operazioni della Nasa? Fatti e approfondimenti
Ecco come dall’Italia si punta a coltivare su Marte
Coltivare piante per l’alimentazione dell’uomo nello spazio rappresenta un baluardo per l’esplorazione umana verso altri pianeti del sistema solare. E in Italia c’è già chi ci sta provando sfruttando serre idroponiche e tecniche di lavorazione ad alto tasso di innovazione per creare le condizioni ideali di coltura in qualsiasi luogo. Dalla terra alla Luna, volendo, anche su Marte”. Conversazione con Giorgia Pontetti, ceo di G & A Engineering e Presidente di Ferrari Farm Società Agricola, ideatrice di questo sistema
La Nasa manderà una Toyota (e non una Tesla) sulla Luna con SpaceX?
La società aerospaziale di Elon Musk potrebbe lanciare il lunar cruiser di Toyota sulla Luna nell’ambito del contratto per trasportare un rover su suolo lunare del programma Artemis della Nasa
Con la vittoria di Trump si avvicina Marte per Elon Musk?
Il sogno di Elon Musk di trasportare esseri umani su Marte diventerà una priorità nazionale sotto l’amministrazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. È quanto sostengono alcune fonti a Reuters, segnalando grandi cambiamenti per il programma lunare della Nasa e una spinta per SpaceX, la società aerospaziale di Musk.
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
Perché l’Esa punta su Telespazio per il Gps lunare
L’Esa ha assegnato a Telespazio un contratto da 123 milioni di euro per realizzare la prima fase del programma Moolinght, la prima infrastruttura di comunicazione e posizionamento sulla Luna.
Il capo della Nasa vola per Kamala Harris
Il capo dell’agenzia spaziale americana ha espresso una chiara ammirazione per l’impatto della candidata democratica alla presidenza Kamala Harris nella strategia della Casa Bianca per lo spazio
Con Starship Elon Musk punta ad atterrare sulla Luna, su Marte e… su Urano
SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha completato con successo, per la prima volta, un volo di prova di Starship, il razzo più potente al mondo, progettato per i viaggi verso la Luna e un giorno Marte. Ma Musk scommette ancora e punta anche ad atterrare con Starship su Urano.
Perché è cruciale il rientro della missione Chang’e 6 dal lato nascosto della Luna
Confermato l’allunaggio di successo della sonda cinese Chang’e-6 nel bacino del Polo Sud-Aitken con l’obiettivo di riportare sulla Terra campioni dal lato nascosto della luna per la prima volta. Con questa missione la Cina punta a rafforzare lo status di potenza spaziale nella nuova corsa globale verso la Luna
Da Iride alla Space Smart Factory fino alla Luna, ecco la rotta dell’industria italiana
Dalla mega costellazione Iride per l’osservazione della Terra, alla prima missione italiana di inorbit servicing fino all’economia lunare. Conversazione con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, società leader nella produzione di satelliti
Allarme Nasa sulla militarizzazione cinese dello spazio
L’amministratore della Nasa Bill Nelson ha avvertito che la Cina sta mascherando la presenza militare nello spazio con programmi civili. Non solo, Pechino potrebbe rivendicare parti dello spazio come proprio territorio se dovesse atterrare per primo sulla Luna.
Ecco le 3 aziende a lavoro sulla macchina lunare per la Nasa
La Nasa ha selezionato le aziende Intuitive Machines, Lunar Outpost e Venturi Astrolab per lavorare sui concetti di macchina lunare offerti come servizio per gli atterraggi lunari e le attività scientifiche del programma Artemis sulla Luna
Muoversi sulla Luna in treno? L’americana Northrop Grumman studierà una ferrovia lunare
Negli Stati Uniti la Darpa ha incaricato l’azienda aerospaziale Northrop Grumman di studiare la fattibilità di una cosiddetta “Ferrovia Lunare”. Tutti i dettagli
Perché la Nasa borbotta sul budget
L’amministrazione Biden ha richiesto 25,4 miliardi di dollari per la Nasa nel suo budget fiscale 2025. Mezzo miliardo in più rispetto a quanto stanziato per il 2024, ma per il numero uno della Nasa la sua agenzia è rimasta “intrappolata” in un compromesso del Congresso per i tagli alla spesa
Odysseus, ecco le mire della Nasa con i privati di Intuitive Machines sulla Luna
Per la prima volta dopo 50 anni gli Stati Uniti tornano sulla Luna con il lander privato Odysseus della società Intuitive Machines. Il lander fa parte di un programma della Nasa dedicato al rilancio della cosiddetta economia lunare. Tutti i dettagli
Odysseus di Intuitives Machines pronto a diventare il primo lander privato sulla Luna
Lanciato con successo il lander lunare costruito dalla società texana Intuitive Machines il 15 febbraio. Il veicolo spaziale impiegherà sei giorni per raggiungere la superficie lunare. Potrebbe essere il primo atterraggio privato sulla Luna
Tutte le prossime sfide della nuova corsa alla Luna
Senza un nuovo Trattato sullo Spazio si rischiano conflitti per le risorse della Luna. È uno dei tanti temi affrontati durante il convegno “Comparative Visions in Space Law”, tenutosi all’Università Roma Tre. L’articolo di Francesco Russo per Agi
Presto potremo riprodurci nello spazio?
Potremo un giorno fare sesso, riprodurci e partorire nello Spazio? Prima che gli esseri umani possano stabilirsi fuori dalla Terra, gli scienziati devono capire come – o anche se – le persone possono riprodursi in un ambiente che non è quello del nostro pianeta
Dopo Peregrine, ci riprova la texana Intuitive Machines a sbarcare sulla Luna con un lander privato
Dopo Peregrine della società americana Astrobotic, ci provano i texani di Intuitive Machines: il 14 febbraio previsto il lancio del lander lunare soprannominato Odysseus con la missione Im-1
Energia nucleare sulla Luna, che può fare l’Italia?
Conversazione di Enrico Ferrone con lo scienziato Mariano Tarantino, direttore della divisione Sicurezza e Sostenibilità Nucleare di Enea, sullo stato dell’arte delle tecnologie nucleari da poter inviare sulla Luna
Usa vs Cina, è corsa verso la Luna
Washington deve “guardarsi” dal suo rivale. Secondo l’amministratore della Nasa Bill Nelson, Pechino potrebbe cercare “proprie” aree ricche di risorse sul suolo lunare e i prossimi due anni saranno fondamentali nella competizione Usa-Cina verso la Luna
Non solo Ax-3, come sarà la futura stazione spaziale Axiom Space costruita da Thales Alenia Space
Lo scorso 17 gennaio è partita la missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale che dovrebbe ridefinire anche il percorso verso l’orbita terrestre bassa, delineando una rotta verso la Stazione Axiom, la prima stazione spaziale commerciale al mondo. I moduli della Stazione Spaziale sono in costruzione a Torino presso il sito di Thales Alenia Space
Grazie a Slim il Giappone è l’ultimo paese ad aver raggiunto la Luna
Sebbene il lander lunare giapponese Slim abbia problemi con i pannelli solari, lo sbarco sulla Luna del Giappone è stato il più preciso di sempre. Tutti i dettagli
Niente Luna per Peregrine, che cosa è successo al lander di Astrobotic
Astrobotic ha confermato la perdita di segnale del suo lander lunare Peregrine, rientrato nel Pacifico meridionale il 18 gennaio, concludendo una missione che non è riuscita ad atterrare sulla Luna a causa di una perdita di carburante. Tutti i dettagli
Ecco come il Giappone si prepara a conquistare la Luna
Il Giappone proverà a diventare il quinto paese a mandare un veicolo spaziale sulla Luna: il lander Slim, soprannominato Moon sniper, tenterà un atterraggio di precisione venerdì 19 gennaio
Ecco perché la Nasa posticipa le prossime missioni Artemis sulla Luna
La Nasa ha rinviato le missioni Artemis 2 e 3 sulla Luna. La decisione di posticipare il programma di circa un anno darà agli appaltatori (SpaceX e Lockheed Martin tra gli altri) più tempo per completare la loro tecnologia.Tutti i dettagli
Ecco perché il lander Peregrine di Astrobotic mancherà la Luna
Il primo lander privato americano che avrebbe dovuto posarsi sulla Luna ha subito una perdita “critica” di carburante al momento del lancio: “Non c’è alcuna possibilità di allunaggio” ha confermato l’azienda Astrobotic
Tutto su Astrobotic, la società americana (sponsorizzata dalla Nasa) che ha lanciato il primo lander privato sulla Luna
Decollato Peregrine verso la Luna, primo lander costruito da un’azienda privata, la AstroboticTechnology. La missione è partita nell’ambito dell’iniziativa commerciale della Nasa per i servizi di carico utile lunare. Allunaggio atteso per il 23 febbraio
La Nasa pronta a tornare sulla Luna con Peregrine
Dopo oltre 50 anni dall’ultima missione Apollo, la Nasa punta a tornare sulla Luna partecipando alla missione di Astrobotic Peregrine 1 con l’obiettivo di far atterrare sul nostro satellite un veicolo spaziale senza equipaggio.
Tutto pronto per il secondo test di volo di Starship
Rinviato a domani il secondo test di volo al razzo di SpaceX, fulcro dell’ambizione del fondatore Elon Musk di colonizzare Marte. La missione arriva sette mesi dopo che il primo grande volo di prova di Starship si è concluso con un’esplosione a pochi minuti dopo il decollo
Vi racconto chi è stato Frank Borman
Frank Borman è stato il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna a poco più di 100 km dal suolo e dai suoi rilievi, ma non solo. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Ecco come sarà il lander lunare Blue Moon di Bezos
Blue Origin di Jeff Bezos ha svelato un modello della versione cargo del suo lander lunare Blue Moon prima di una versione con equipaggio destinata al programma Artemis della Nasa
La Cina ha mandato nello spazio il più giovane equipaggio di sempre
Decollata la missione cinese Shenzhou-17 con il nuovo equipaggio verso la stazione spaziale Tiangong, nell’ultima missione di un programma spaziale che ha come obiettivo arrivare sulla Luna nel 2030. Tutti i dettagli
Luna e non solo, ecco i piani spaziali dell’India
L’India prevede di inviare un uomo sulla Luna entro il 2040 e di creare una stazione spaziale indiana secondo gli auspici del premier Narendra Modi.
Axiom Space sceglie (non a caso) l’italiana Prada per le tute degli astronauti della Nasa sulla Luna
La società aerospaziale privata americana Axiom Space ha selezionato Prada per le tute spaziali che saranno sviluppate per la missione Artemis 3 prevista per il 2025. Scelta non convenzionale ma nemmeno casuale. A gennaio Aegida Investments, fondo guidato da Francesco Pastor assieme a Lorenzo Bertelli (leader della casa di lusso italiana), ha investito in Axiom Space
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo