Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Export militare, ecco come l’Italia ha scalato la classifica nel 2021. Report Sipri
Nel 2021 l’Italia è diventata il sesto maggiore esportatore mondiale di armamenti da decima che era nel 2020. A registrarlo l’annuale indagine del Sipri. Il punto di Pietro Romano
Chi soffrirà di più per il bando del petrolio russo?
Gli Stati Uniti e l’Europa stanno discutendo il divieto delle importazioni di petrolio dalla Russia. Il danno per le casse di Mosca sarebbe altissimo, ma è possibile sostituire il suo greggio in tempi brevi? Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la Cina traffica con la Russia
La Cina sta rafforzando i legami bilaterali con la Russia.
Come recupera l’export italiano. Report Ref
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Auto usate d’importazione: ecco da quali paesi arrivano
Contribuiscono ad alimentare il canale dei veicoli usati recenti, colando il divario tra domanda e offerta nel mercato d’occasione. Le auto d’importazione arrivano da diversi paesi europei, con qualche conferma e alcune sorprese
Ecco luci e ombre della bilancia dei pagamenti con l’estero
Che cosa emerge dal bollettino mensile pubblicato ieri dalla Banca d’Italia relativo alla bilancia dei pagamenti con l’estero. L’analisi di Giuseppe Liturri
Qual è la valutazione d’impatto economico del Pnrr
Sottostimata la crescita delle importazioni e l’impatto sugli squilibri della bilancia commerciale con possibili effetti negativi sul tasso di inflazione e sulla struttura dei tassi di interesse. L’intervento di Giuseppe Capuano
Come va davvero l’economia della Turchia
L’economia della Turchia fra numeri, analisi e trionfalismi governativi. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come va davvero l’economia cinese. Fatti, numeri e analisi (Trump gongola via Twitter)
Nel secondo trimestre dell’anno il Pil della Cina è aumentato del 6,2%, registrando il ritmo di progressione più debole dal 1992. Ecco dettagli e commenti