Perché Israele picchierà sull’Iran. Parla Dottori
Come è cambiato il Medio Oriente dopo il 7 ottobre 2023 e cosa farà Israele contro l’Iran. L’analisi di Germano Dottori per la fondazione Med-Or
L’Italia è un Paese a sovranità limitata su Hezbollah?
Un post del professor Dottori pone una questione da non sottovalutare. Il corsivo di Marco Orioles
Ecco come e perché Crosetto ha smentito il Foglio sui missili della Marina
Il ministro della Difesa Guido Crosetto smentisce Il Foglio: “Mai parlato di limitata disponibilità di armamenti della Marina Militare”. Riguardo alla dotazione italiana di missili, il “numero è classificato, non si può dire”, dice a Startmag Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi), affermando tuttavia che “la dotazione è drammaticamente inferiore alle necessità, ma per tutti non solo per l’Italia”. Fatti e approfondimenti
F-18, Thaad, Blackhawk e Apache, ecco cosa chiede l’Ucraina agli Usa
L’ultima richiesta di armi da parte dell’Ucraina include il sofisticato sistema di difesa missilistico Thaad (inviato il mese scorso dagli Usa in Israele) e cacciabombardieri F-18
Chi ha vinto e chi ha perso in Russia dopo la ribellione del Gruppo Wagner. L’analisi di Germano Dottori
Cosa cambierà in Russia dopo la sedizione del Gruppo Wagner? Ha perso Putin o ha perso Prigozhin? E quali effetti tutto questo avrà nella guerra in Ucraina. A rispondere alle domande di Ruggero Po è Germano Dottori, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes
Midterm, vi spiego perché Biden ha vinto ma per Trump non è giunta la fine. L’analisi di Dottori (Limes)
Cosa cambierà nel Partito repubblicano e nella politica estera degli Stati Uniti dopo le elezioni di midterm. L’intervista di Ruggero Po a Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Come cambierà la globalizzazione con la guerra Russia-Ucraina. Parla Dottori (Limes)
Conversazione di Startmag con Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Perché Biden vuole che Putin aggredisca l’Ucraina. Dialogo Dottori-Martino
Tutte le convergenze parallele di Russia e Usa in Ucraina. Il ruolo del Qatar sul gas in Europa secondo l’amministrazione Usa. E le debolezze interne di Biden e Putin. Conversazione tra Germano Dottori (Limes) e Lucio Martino (John Cabot University)
Le trumpate di Trump viste dai trumpisti
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “La visione di Trump” di Germano Dottori a Milano
La Nato o diventa anti Cina o muore (e basta ossessioni anti Russia). Parla il prof. Dottori (Luiss)
Se davvero il Russiagate è terminato con il rapporto consegnato da Mueller che scagiona il Presidente, Trump potrebbe provare a costruire per la Nato un percorso verso la grande riconciliazione. Gli ostacoli sono tanti, da ambo le parti, ma la logica del realismo politico dovrebbe alla fine prevalere. Mosca e Pechino debbono essere separate. Parola di Germano Dottori, docente di Studi Strategici all’Università Luiss-Guido Carli e consigliere scientifico di Limes.