Italiani bocciati in economia e finanza, l’analfabetismo e il gender gap crescono. I numeri dell’Edufin Index 2024
Che cosa è emerso dalla seconda edizione del “Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni, compagnia del gruppo Generali.
Quando contavano quei pochi insegnamenti appresi in famiglia
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
La tecnologia fa naufragare la famiglia?
Non tutti i disagi giovanili finiscono a coltellate. Ma molti potrebbero essere risolti o quantomeno riconosciuti, se la famiglia e la scuola ritrovassero la consapevolezza e l’autorevolezza di quel che non sono più. Il taccuino di Guiglia.
Reddito di maternità? Meglio rinforzare gli assegni familiari
L’intervento di Alessandra Servidori
Brava Esselunga. Firmato: Giuliano Cazzola
Lo spot di Esselunga è contro il divorzio? No. I genitori hanno il diritto di decidere della loro vita, ma devono tener conto della responsabilità che hanno verso i figli per i quali la separazione dei genitori è comunque un trauma. Il commento di Cazzola.
Đole, l’instancabile rom serbo racconta la sua vita (e i suoi tre lavori)
Musicista, tassista e speaker radiofonico, Đole vive in Serbia con la moglie e i loro due figli
Password, perché Netflix esalta la famiglia
Netflix ha iniziato a reprimere la condivisione delle password. Solo gli utenti della stessa famiglia potranno utilizzare lo stesso codice. Per chi non vive sotto lo stesso tetto con abbonati arriva costo aggiuntivo
Perché urge un fisco pro famiglia
Dovere del governo e del Parlamento è legiferare contro la crescita zero. Anche a colpi di niente tasse (si vedrà come) per chi fa almeno due figli. Il taccuino di Federico Guiglia
La storia in una famiglia
“Storia immaginaria della mia famiglia” di Andrea Vianello letto da Tullio Fazzolari
La scuola è cosa nostra (terzo episodio)
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Lavoro, tasse e famiglia. Proposte in bozza di Fratelli d’Italia
Che cosa si prevede in materia di fisco, lavoro, welfare e famiglia negli “Appunti per un programma conservatore” presentati nella recente kermesse milanese di Fratelli d’Italia
La tecnologia si è sostituita alla famiglia?
Il paradosso odierno consiste nell’accertare una incomunicabilità di fondo proprio nella società definita “della comunicazione”, già a partire dal contesto familiare. L’articolo di Francesco Provinciali
Il programma per l’Italia scritto da Papa Francesco e da Draghi
L’intervento di Paolo Longobardi, presidente onorario di Unimpresa
Perché auspico un governo di unità nazionale presieduto da Draghi. Parla suor Anna Monia Alfieri
Conversazione di Start Magazine con suor Anna Monia Alfieri sul governo Draghi: attese e proposte
Draghi: moglie, famiglia, idee e diavolerie M5s
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Draghi
Il fisco in Italia è troppo progressivo (e penalizza le famiglie)
In Italia la progressività va fuori controllo quando il contribuente, con il suo reddito, deve mantenere non solo se stesso, ma anche altri componenti del suo nucleo familiare. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Bonus baby sitting, lavoro femminile, quote. Che cosa sta succedendo?
Il post di Angela Lupo
Banche, Difesa, pensioni, scuola. Novità e retromarce dalla legge di Bilancio definitiva
L’articolo di Michelangelo Colombo
Come fare la domanda Bonus nido. E chi ne ha diritto
Dal 17 luglio è possibile fare domanda per il Bonus nido. Tutto quello che serve sapere Al via il bonus…
PIR: cosa sono e quali sono i vantaggi per risparmiatori e imprese
Previsti dalla legge di Bilancio 2017, i PIR sono dei piani individuali che possono contribuire alla ripresa economica del Paese,…